RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estetica vs Contenuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Estetica vs Contenuto





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:29

È un tema in cui mi imbatto spesso, ultimamente. Se ne parla molto, ci sono approcci differenti, scuole di pensiero che si confrontano, ma mi piacerebbe aprire uno spazio dove discuterne in modo più approfondito, con calma e senza preconcetti.
Qualche tempo fa ho letto una riflessione del fotografo Francesco Ferla: lui racconta la Sicilia attraverso la sua bellezza, scegliendo di non mostrare il degrado, il malcostume, le sue "storture". Ferla fotografa con passione ciò che ama, e questo traspare chiaramente nel suo lavoro.
Una posizione simile l'ho ritrovata anche qui, in più di un post: l'idea che il mondo, così spesso segnato da bruttezza e sofferenza, abbia un bisogno profondo di bellezza, e che questa vada condivisa, quasi come un atto di resistenza o di cura.
Al tempo stesso, ricordo un post di Sara Munari su Facebook in cui sottolineava come siamo inondati di immagini: foto magari belle, ben fatte, ma senza contenuto, senza progetto, senza una direzione.
È qui che riaffiora, secondo me, il vecchio concetto di arte “utile” — non solo in senso pratico, ma anche morale, politico, educativo. Un'idea di matrice rinascimentale, forse superata da buona parte dell'arte contemporanea, ma che oggi sembra riaffacciarsi in reazione all'abbondanza di immagini "vuote". Forse proprio per questo oggi si torna a dare valore all'idea, al progetto, al significato dietro l'opera.
Io, personalmente, mi trovo spesso a metà.
Amo le fotografie semplicemente perché sono belle, perché mi colpiscono esteticamente e potrei restare a osservarle per ore.
Ma amo anche quei lavori che mi obbligano a pensare, che mi aprono una nuova prospettiva, che mi fanno deviare dal mio solito sguardo.
E' impossibile dare una definizione univoca di "bello", non mi ci avventuro nemmeno, quello che posso dire è che c'è chi è più portato a notare certe finezze e chi meno, ma che l'occhio è sicuramente allenabile e si "impara" a notare e poi apprezzare anche cose che prima non ci suscitavano molto grazie allo studio e all'apprendimento.
D'altra parte lo stesso Guido Guidi, tanto vituperato qui su juza, più volte ha affermato che spesso le foto non vanno guardate con un occhio troppo "armato".
Insomma non ho una posizione assoluta e trovo comunque interessante questa altalena tra estetica e contenuto.
A me capita di avere idee e provare a rappresentarle e periodi in cui non so dove voglio andare e penso solo a un immagine che mi si forma nella testa e voglio creare e quando mi chiedono: perchè hai fatto questa scelta? posso solo rispondere perchè mi piaceva così

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:37

Il popcorn estivo è servito MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:44

Sono belle le sintesi. La sola estetica può portare la fotografia a diventare complemento d'arredo. Il solo contenuto potrebbe non attrarre . Cerchiamo una sintesi costruttiva

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:28


avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:53

Discussione interessante: visto che anche tu ti cimenti con la ritrattistica, come declini nel genere l'idea di ritrarre la bellezza? Da un lato il concetto greco di kalokagathia (chi è bello esteticamente possiede anche uno spirito nobile), dall'altra il bisogno di dare voce anche a corpi che non rispondono ai canoni del momento.

Io sono dell'idea che qualunque soggetto sia interessante, anche la periferia più degradata della peggiore città del mondo o la modella che non risponde ad alcuno dei canoni di bellezza comuni, se l'occhio del fotografo la ritrae con rispetto e intenzione di raccontare qualcosa. Rispetto significa anche: senza mentire o falsare la realtà, ma cercando il punto di vista migliore. La bellezza estetica senza un fine (per es. storytelling, ma anche uno scopo sociale o politico) è tutto sommato vuota.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:56

La bellezza estetica senza un fine (per es. storytelling, ma anche uno scopo sociale o politico) è tutto sommato vuota.

Parli di almeno un 90% delle foto che vediamo.

La cosa preoccupante è che non preoccupa affatto.

Il concetto di bellezza che vige oggi è svuotato di qualunque accezione "alta". È estetica violentata all'inverosimile. È droga visiva senza alcuna prospettiva o punto di vista. È, tutto sommato, un misto di disperazione e apatia che si aggrappa all'immediatezza pur di percepire un briciolo di vibrazione vitale.

Ma non lo sappiamo, non vogliamo saperlo.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:12

share.google/images/pAJpYv8NecdDRQcbP

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:00

Anch'io non ho una posizione assoluta, ma pur apprezzando certe foto meramente "descrittive", le foto che ricordo di più sono quelle che mi han fatto più riflettere. Talvolta, non sempre, anche estrapolate da progetti.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:04

A me capita di avere idee e provare a rappresentarle e periodi in cui non so dove voglio andare e penso solo a un immagine che mi si forma nella testa e voglio creare e quando mi chiedono: perchè hai fatto questa scelta? posso solo rispondere perchè mi piaceva così

Non sei soloCool

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:22

Inizierei facendo una serie di distinzioni.

Si puo' produrre una "bella" immagine riprendendo qualcosa di brutto e degradato? Ovviamente si'

La sola bellezza e' sufficiente e giustifica lo scatto? ovviamente no

Il solo contenuto e' sufficiente e giustifica lo scatto? ovviamente no

Una immagine e' bella perche' cio' che e' ripreso e' bello? es. le tre cime di lavaredo, scattate all'ora buona dal solito punto panoramico, con una ammiraglia settata in automatico, la consideriamo una cartolina da 50 cent o una bella foto?.

La moda rincorre l'estetica, la tecnica rincorre il risultato.

In mezzo a questi due impostori, dove fissiamo il registro?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:22

Rombro:

Il concetto di bellezza che vige oggi è svuotato di qualunque accezione "alta". È estetica violentata all'inverosimile.


Non è sempre stato così? Con la differenza che oggi vediamo (pubblicato) tutto quello che prima rimaneva in un cassetto e non aveva piattaforme per essere condiviso così facilmente?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:25

@Salt:

In mezzo a questi due impostori, dove fissiamo il registro?


Nell'autorialità e nella buona fede di chi scatta.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:31

Nell'autorialità e nella buona fede di chi scatta.


non e' sempre vero... sono molti i casi di chi, scattata e pubblicata la foto, ha magari vinto il Pulitzer, ma e' morto dentro come uomo. Penso per esempio a John Leonard Gaunt Jr.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:38

Non è sempre stato così?

In fotografia sicuramente più che nelle altre arti visive.

Questo perché è il mezzo più democratico e immediato per produrre immagini. E abbiamo oltrepassato uno sdoganamento tale che mai come oggi il concetto di bellezza si è svuotato ed appiattito.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:50

Mia moglie mi ha regalato questo libro tempo fa
www.lafeltrinelli.it/chocolate-ediz-inglese-tedesca-francese-libro-mar

Mi piace moltissimo, é pura eleganza

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me