RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corredo, Canon o Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo corredo, Canon o Sony?





avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:37

Ciao a tutti, dopo un paio d'anni di fermo, ho deciso di tornare a fotografare, ora, ho fatto qualche ricerca e avendo avuto in passato entrambi i marchi(sony a7riii e canon R5) sono indeciso su cosa prendere, da un lato vorrei andare su Canon per l'ergonomia dei corpi macchina e per i colori dei suoi scatti, dall'altro lato vorrei sony per la vasta scelta di lenti e perché preferisco lo zoom interno di molti suoi obiettivi ai quali sono interessato. Per quanto riguarda sony, il mio dubbio è sul corpo macchina, mi piacerebbe l'A1ii ma è fuori budget al momento dovendo prendere anche gli obiettivi e preferendo investire su di loro. Sto pensando all'A1 per poi in un futuro prendere l'A1ii quando calerà di prezzo o comunque qualcosa di più recente. Consigliatemi voi su body e obiettivi. Come foto faccio fauna selvatica/paesaggi per lo più.
Questa è la lista dei corredi:

Canon
* R5 mkii
*Rf 15-35 f2.8
*Rf 24-70 f2.8
*Rf 70-200 f2.8
*Rf 200-800 f6.3/9

Sony
* A1
* 16-35 f2.8 gmii
* 24-70 f2.8 gmii
* 70-200 f2.8 gmii
* 200-600 f5.6/6.3

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:22

Cadrai bene con entrambe.

Tra l'altro la vasta scelta di obiettivi terze parti di sony non mi pare sia contemplata nella lista sony che hai stilato.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:32

Ciao, anch'io sono convinto che sono entrambi degli ottimi sistemi... personalmente sono nato con le reflex Canon fino alle 5d mkIII, poi incuriosito dalle mirroless sono passato a sony a7IV quando in Canon ancora si cercava una via ben precisa da seguire...
Oggi ovviamente non è più cosi, anzi...
Sony ha sicuramente dalla sua l'apertura dell'innesto a terze parti e Sigma la fa da padrone.

Sarò sincero però e vi dirò che con Sony non ho mai avuto feeling e ben presto tornerò a Canon con la r5 mkii.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:06

...dall'altro lato vorrei sony per la vasta scelta di lenti e perché preferisco lo zoom interno di molti suoi obiettivi ai quali sono interessato


Dal mio modesto punto di vista darei la precedenza a questo aspetto e poi, con tempo a pazienza, imparerai a muoverti agevolmente anche tra le regolazioni Sony.

L'osservazione di Gianpietro poi, non è trascurabile.




avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:50

Tra l'altro la vasta scelta di obiettivi terze parti di sony non mi pare sia contemplata nella lista sony che hai stilato.


Hai ragione, sugli obiettivi Canon andrei per forza su quelli della lista non essendoci altra scelta, su Sony mi sono dimenticato di scrivere che andrei con ottiche di terze parti e non solo quelle della lista, per dire, il 24-70 andrei tranquillamente su un Sigma. È solo per dare un'idea degli obiettivi che mi interessano per capire che corpo macchina abbinarci.

Dal mio modesto punto di vista darei la precedenza a questo aspetto e poi, con tempo a pazienza, imparerai a muoverti agevolmente anche tra le regolazioni Sony.


Quindi andresti con Sony e in particolare con l'A1? Daresti la priorità agli obiettivi rispetto all'ergonomia e la comodità che si ha con il corpo macchina?

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:00

Quindi andresti con Sony e in particolare con l'A1? Daresti la priorità agli obiettivi rispetto all'ergonomia e la comodità che si ha con il corpo macchina?


Alla luce della tua diatriba sì ma, ripeto, è solo il mio punto di vista.

Penso anche che, qualsiasi scelta tu faccia, sarà il tempo a decidere se è stata felice o meno.

A seconda delle scelte, potrai rimpiangere un'ottica o una maggiore confidenza col corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:05

Ma ti servono realmente ottiche 2.8? Ok grandangolo se scatti molte notturne (ma allora un fisso forse sarebbe meglio), comunque potresti fare:
Canon
* R5 mkii
*Rf 15-35 f2.8
*Rf 24-105
*Rf 100-500 + teleconverter 1.7

in questo modo sfrutteresti maggiormente il parco lenti Canon - dove è più "forte" nel tuttofare e nel tele, rispetto all'offerta Sony - per accedere ai corpi macchina che ti piacciono di più

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:24

Tra l'altro sto molto usando il 100-500 + 1.4x e la trovo una soluzione incredibile per quanto va bene. Non credevo.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:10

Ma ti servono realmente ottiche 2.8

No no, diciamo che ho stilato una lista generale degli obiettivi che potrebbero interessarmi, ma non per forza devo andare su Sony o ottiche da 2.8, stavo valutando il 24-105 f4 si, per entrambi i marchi, è una lista approssimativa per sentire i consigli che mi venivano dati.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:13

Tra l'altro sto molto usando il 100-500 + 1.4x e la trovo una soluzione incredibile per quanto va bene. Non credevo.


Ho avuto il 100-500 una lente straordinaria però una cosa che odio di quell'obiettivo è che se si usa l'1.4x non puoi andare sotto i 300mm se non ricordo male, sinceramente per quello che costa quell'ottica, non può essere una cosa accettabile. Secondo me ovviamente

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:12

Vero. C'è il blocco meccanico. Quindi anche per innestarlo devi portare l'ottica a 300mm. Dopo un po' di tempo che non lo usavo credevo non si montasse più.

Concordo che farebbe comodo poterlo usare da 140mm in poi.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:24

Per quello lato ottiche preferisco Sony, non saprei, sono molto indeciso sinceramente

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:27

vedendo i prezzi gli obiettivi canon 2.8 mi sembrano troppo costosi opinione personale, ma non sono molto esperto di canon ma non penso abbiano una Q.i. migliore degli ultimi GM sony

sinceramente vuoi investire tutti quei soldi su un corredo sony ... e su piglia la A1 mk2 e prendi qualche lente più avanti

se fai paesaggi ed avifauna ,, magari non ti servono subito tutti e 4 ...

o per paesaggistica magari non ti serve per forza il 16-35 gm2 ... che tanto se chiudi a f8 - f11 magari non serve un 2.8 (o anche valuterei i 12-24 G o GM)

ti serve se fai paesaggio e avifauna un 24-70 2.8 ? ci sono i 20-70 o 24-105 f4

tanto per avifauna immagino userai bianconi ... prenderei meglio la A1 2 ... tanto non credo che sony per un bel pezzo farà di meglio di quella (sarà la A1 mk3)

prendi ora la A1 quando la A1 2 cala di prezzo la tua si svaluterà ancora di più ...

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:28

Avevo lo stesso dilemma e ho scelto sony per questi motivi:

-Ottiche di terze parti stra-valide (Sigma, Viltrox)
-200-600 e 400-800 (trovo il 200-800 canon non all'altezza per tanti motivi. Il 100-500 è ottimo ma corto e buio)
-Corpi macchina più vari: hai la possibilità di scegliere un secondo corpo da 61 MPX o un global shutter. In canon non esistono, per ora.

Il compromesso dove sta però in tutto questo?
Una R5 mark II fa le stesse cose che fa l'A1 II (forse anche di più, ad esempio 30 fps uncompressed raw) alla metà del prezzo. Ma i soldi che risparmi sul corpo, imo, li vai a spendere in ottiche Canon ( tra l'altro costosissime) non potendo prendere le altrettanto valide ottiche di terze parti prodotte da Sigma ecc.

PS: su p*****z, che sembra essere affidabile, trovi la A1 II a 6k puliti. Ci penserei prima di spendere 4000€ su una A1 usata che chissà che ci han fatto su :D

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:33

Comunque scegli cadi in piedi.

Anche io faccio wildlife e paesaggio e ho scelto questi obiettivi:

16-35/2.8 GMII (paesaggio diurno e notturno, closeup ambientato grazie alla minima distanza di MAF di 0.22m)
24-105/4 G (tuttofare, paesaggio)
70-200/4 GII macro (paesaggio e closeup)
200-600/5.6-6.3 G (wildlife)

Uso la A1II, ho anche l'A1 e prima avevo la A7RIII. Mai avuto problemi di ergonomia, nonostante non abbia mani piccole. Anzi, le Sony sono le fotocamere più personalizzabili, le crei esattamente a seconda delle tue esigenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me