RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendere Fujifilm per ML Canon FF: ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendere Fujifilm per ML Canon FF: ha senso?





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 22:19

Buonasera a tutti, possiedo una Fuji X-T3 con obiettivo 18/55 f2.8/4 e 50/140 f2.8. Stavo pensando di dare tutto in permuta e prendere una ML Canon FF (non saprei ancora quale). Premetto che vengo da Nikon e non ho mai utilizzato Canon, però delle ML Canon ne sento parlare molto bene e vorrei provare questo sistema. Secondo voi è una scelta sensata? Grazie mille a chi risponderà!

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 5:32

Dipende molto dal motivo per cui ci vuoi passare, se ti trovi male con fuji, o se hai delle necessità fotografiche per cui la tua attuale x-t3 è poco adatta, o non ti soddisfa, è un conto, se lo fai tanto per provare, o solo perché senti parlare bene delle Canon allora lascia stare, non ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 7:57

Se vuoi provare il mondo Canon fallo, una R6 con un paio di ottiche, tutto usato non dovrebbe costare uno sproposito.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 8:44

Stavo pensando di dare tutto in permuta e prendere una ML Canon FF (non saprei ancora quale)

Le informazioni che ci dai sono poche per poterti consigliare al meglio... ad esempio : cosa fotografi?
Paesaggi, ritratti, sport, avifauna?...

Di certo andresti a stare meglio lato rumore alle alte sensibilità... e molto probabilmente anche lato AutoFocus.
Ma andresti a infilarti in un ginepraio per gli obiettivi... quelli luminosi sono pochi e costano cari.
Se il tuo utilizzo prevede foto "disimpegnate" e soprattutto con buona/discreta luce puoi sempre prendere degli zoom meno costosi... ma se vuoi fotografare "al buio" hai poche alternative : o prendi dei fissi (16-24-28-35-50-85) oppure preparati a spendere un sacco di quattrini...

Io ho "risolto" con una RP + 24-50/4.5-6.3 + 50/1.8 + adattatore EF-RF usato con un EF 70-210 f/4
Giusto per dire... per l'RF 28-70/2.8 non bastano 1000 euro... per uno zoom lungo appena più luminoso dei soliti f/4-5.6 sono necessari almeno 1500 euro (RF 70-200/4)
Per risparmiare (in quattrini, ma non in qualità) dovresti fare come fanno in tanti : corpo ML FF + adattatore + obiettivi EF (quelli delle reflex)... allora li avresti molta più scelta e prezzi convenienti (si parla di usato, ovviamente)

Fossi in te valuterei una ML Sony FF... gli obiettivi Sony sono cari come i Canon ma almeno avresti molta più scelta sui cataloghi di terze parti (Sigma, Tamron, Viltrox, Tokina, Samyang...)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:30

Ciao PieNat97 . . come te ho una xt3 con una serie di ottiche fisse + lo zoom 18/55 f2.8/4 e poi ho un corredo canon reflex con ottiche L luminose sia zoom che fissi, poi utilizzo pure la R5 del mio amico ecc. i sistemi canon li utilizzo fin dai tempi dell'analogico !. una cosa è certa il sistema Fuji è abbastanza leggero e trasportabile e le ottiche sono abbastanza contenute di ingombro e peso e sono pure qualitative mentre un sistema FF canon è ovviamente + voluminoso . . ti serve un borsa + grande e un portafoglio bello grasso perchè le moderne ottiche RF serie L anche loro di ottima qualità, costano una bella cifra.

Il guadano in termini di rumore digitale da aps a FF c'è . . ma è veramente risibile e visibile solo in condizioni estreme . . il sensore della xT3 di quarta generazione BSI si difende molto bene, lato AF dipende molto se fai scatti dinamici o meno. Ho fatto molti scatti con xt3 ed R5 in eventi aeronautici e pure di reportage con entrambe le macchine E ho portato a casa ottimi risultati con entrambe sia in termini di gamma che di rumore e di definizione.

Quello che cambia realmente e decisamente tra i due sistemi è l'impronta colorimetrica che anche se filtrata da una PP si nota sempre perchè i due sistemi adottano matrici sensore assai diverse, una Xtrans aperiodico e l'altra bayer, lato gestione colore preferisco canon ma nella conversione B&N meglio Fuji . . questo è il vero motivo per cui ho più di un sistema.

Ti consiglio prima di fare acquisti di affittare un corpo RF con relativa ottica e provare la colorimetria canon e capire se realmente ti piace . . è una questione di gusti e abitudini, poi tieni contro che per non avere tra le mani un giocattolo devi partire da R6 Mk2 in su . . la xt3 è costruita molto meglio e col suo BG diventa veramente un bel mezzo e se ci aggiungi due fissi luminosi puoi realmente migliorare la resa dello scatto finale sempre che tu sia soddisfatto della colorimetria Fuji. un saluto C.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:04

Mi permetto di inserirmi nella discussione avendo avuto lo stesso "friccichìo", ma da utente Canon (reflex - 6D) e Fujifilm (X-T1 e X-T2). Ho semplicemente mantenuto il corredo Fuji (XF 10-24; XC 16-50; XF 18-135 e XC 52-230) acquistando, usata in ottime condizioni, una Canon R sulla quale monto le ottiche EF (17-40, 24-105 e 70-200 tutti f.4 della serie L) che avevo, col relativo adattatore. Fuji ha la sua ragion d'essere per la resa dei colori e per la miglior portabilità, e uso tale corredo per le foto "ragionate", tranquille, e per le escursioni dove il peso di una attrezzatura più pesante ed ingombrante si fa sentire. Canon ha la sua ragion d'essere per la migliore reattività generale e utilizzo la R per le foto di eventi, sport, ritratti e close-up, e, in genere, in tutte quelle situazioni dove peso e ingombro non sono un handicap. Ovviamente, come già detto dagli amici che mi hanno preceduto, è solo una questione di gusti personali, di generi di foto che si vogliono praticare e di portafoglio ;-)
Concludo dicendo che non toglierei mai il mio corredo Fuji, ma neppure il mio corredo Canon Cool

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:32

@PieNat97
Ogni sistema a pro e contro, personalmente trovo soprattutto il nuovo sensore da 40MP APS-c a sicuramente una spinta in più ma servano ottiche Pro, parere mio personale.
Prova noleggiare un giorno una X-T5 con il 50-140 rimani magari male trovo tale combinazione eccellente.
Poi se ti serve alto ISO uno/due stop in più gamma dinamica per certi lavori particolari dico Ok, vale forse cambiare il sistema idem discorso avere il massimo come AF, ma di solito aumentano costi se recente ultimo urlo, inoltre esistano ottimi programmi per Fujifilm esempio Capture One, Topaz per riduzione rumore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me