| inviato il 04 Agosto 2025 ore 12:48
Secondo voi il Laptop è meglio spegnerlo ogni volta finito l'utilizzo o meglio lasciarlo entrare in stand by come gli smartphone ? Grazie |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:15
Io se prevedo di usarlo ancora entro qualche ora lo mando in sospensione. Se invece per il giorno ho finito di usarlo lo spengo. Ovviamente se e' collegato alla rete. Se e' in batteria spengo sempre a meno che non sia per una decina di minuti al massimo (il mio e' impostato per andare in sospensione automaticamente dopo 5 minuti se a batteria, mai se attaccato alla rete). |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 15:04
Siccome lo accendo più volte al giorno non vorrei fare danno allora forse è meglio accenderlo e spegnerlo solo una volta al giorno |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:06
Uso da anni i MacBook Pro aziendali e credo di averli spenti due o tre volte l'anno, forse. L'attuale M3 compirà due anni tra qualche settimana e mi dichiara il 95% di capacità massima della batteria. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:53
Io sia laptop che desktop li accendo la mattina (comunque al primo utilizzo) e li spengo quando non mi servono più. Il desktop mi entra in sospensione dopo 1 minuto (a lavoro ho dei colleghi "criminali"), ma in realtà con ctrl-alt-del faccio "disconnetti account". Almeno ogni volta serve la password. A casa, ho selezionato la sospensione alla chiusura del monitor (laptop). Mai nessun problema. L'unica cosa è l'ibernazione (mi pare sia quella), che scrivano i dati della ram su disco accorcia la vita degli ssd. Meglio non usarla |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 19:07
Da anni uso Mac. Li accendo quando li compro, li spengo quando li vendo... mai nessun problema alle batterie |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 19:15
Quello dei danni da non spegnimento era un discorso che aveva leggermente valenza quando c'erano esclusivamente gli hard disk. Con gli SSD non c'è alcuna differenza tra lasciarlo in standby o spegnerlo. L'unica cosa che ti posso dire è che, almeno du windows, un riavvio ogni tanto male non fa, ma non per danni fisici |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 19:42
Meglio non esagerare con accendi-spegni. Se la pausa è di poco tempo, qualche ora, meglio standby |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 20:58
Accendere e spegnere un computer ha un impatto soprattutto sulle componenti elettromeccaniche, hdd in particolare. Oggi con gli ssd l'impatto e' minimo. Ognuno quindi fa come gli pare. io preferisco spegnere perche' non mi piace lasciare acceso tutta la notte un dispositivo non custodito con dati sensibili e connesso a wifi e reti dati. Anche se ammetto di non fare lo stesso con lo smartphone che di dati sensibili ne contiene forse anche di piu'. Un'altra cosa che non mi piace e' lasciare il laptop collegato all'alimentatore costantemente, lo spengo anche per quello. Comunque il consumo in sospensione di un laptop moderno e' minimo, circa 2/3 watt all'ora. Insomma, ormai in un modo o nell'altro poco cambia, pero' io preferisco spegnere. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 22:24
Forse è vero anche a me il compiuter sembra più sensibile dello smartphone e non mi viene spontaneo lasciarlo acceso tutta la notte ma provo |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:37
In windows la dicitura sospendi è lo standby? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:42
“ In windows la dicitura sospendi è lo standby? „ In linea di massima sì. Ci sono diverse modalità di "sospensione" in Windows comunque (sleep, hybernate, spegnimento del solo monitor). Ma ai fini pratici sospendi è di fatto uno standby anche se consuma un po' più energia perchè deve mantenere alimentata la RAM per il riavvio rapido. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:02
Non ho mai spento un pc in Linux con altissimi uptime, pochissimi ravvii, invece di Windows non posso dire lo stesso perché i ravvii sono nell'ordine di 1 ogni 2 giorni, però tendo a non spegnerlo, al limite lo metto in sospensione. In realtà l'accensione e lo spegnimento, anche di un pc/notebook senza componenti meccaniche, comporta uno stress a livello di certi componenti elettronici come i condensatori. Il problema è che quando un condensatore inizia a lavorare in modo non corretto può causare problemi ad altri componenti poiché i picchi di tensione, livellati specialmente dai condensatori, possono portare a stress. Non ci sono solo i picchi di tensione da livellare, ma vi è anche il discorso del filtraggio e non solo. In sostanza accensioni giornaliere nell'ordine di uno o due volte non è un problema. Se invece siete abituati ad accendere e spegnere spesso, beh sappiate che state stressando in particolar modo l'alimentatore, ma anche altre zone della MB |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:41
@iamUnPhotographer In realtà l'unica cosa che causa stress alle componenti elettriche come i condensatori è lo stress termico. E se un PC viene acceso o va in standby non surriscalda nulla, sia perché sono componenti piccole, che lavorano a basso voltaggio perlopiù, e correttamente dissipate nei casi opportuni, sia perché l'accensione di un PC non ha "una corrente di spunto" elevata, quindi non richiede alcun ché. Paradossalmente avviare un'operazione in Photoshop abbastanza pesante "stressa" le componenti molto molto più che all'accensione, ma non è che allora ci precludiamo l'uso di questi programmi. Non penso che accendere e spegni danneggi nulla, anche a lungo termine |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:41
Onestamente sta cosa del mantenerlo acceso o stand by potevo comprenderla 15 o più anni fa quando un pc win, per riavviarsi impiegava anche qualche min (se era incasinato con n processi all'avvio). Oggi coi dischi nvme che fanno 3/5 gbps anche i riavvii richiedono pochissimo. Quindi per me stand by solo durante la giornata ma il pc al mattino si accende e alla fine del lavoro si spegne. Tanto in tempo di pigiare il pulsante, accende il mouse wireless, poggiare il c.. O sulla sedia... È pronto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |