| inviato il 04 Agosto 2025 ore 12:04
Ciao amici, sono a chiedere consiglio per un notebook da usare per fotoritocco per la mia Nikon d300 Non avendo un sensore molto denso, vi chiedo quale possa essere una buona soluzione. Ho guardato in vari siti di notebook ricondizionati, ma in materia sono veramente poco ferrato. Grazie a chi mi darà una mano Un caro saluto a tutti gli amici |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:47
Nessuno? |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:54
Se non usi intelligenza artificiale e denoise pesanti uno qualsiasi di fascia media va bene, basta che abbia almeno 16 gb di ram Quello che frega è lo schermo, trovarne buoni nella fascia sotto ai 1000 è difficile, prova dare un'occhiata agli asus vivobook con pannello oled Per consigli più mirati indica almeno il budget |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:01
Bah... io uso (anche) un notebook pagato 80 euro con processore antico e solo 4Gb di RAM e i files della D300 se li pappa come niente fosse... del resto... nel 2007, quando è uscita, che prestazioni avevano i PC che erano in commercio? Piuttosto mi preoccuperei del software che in alcuni casi potrebbe essere "pesante"... Se ne prendi uno con 8Gb di RAM installata in origine, il processore dovrebbe non essere troppo vecchio... e quindi andare più che bene. Roba da 120-150 euro su eBay. P.S. Scarica RawTherapee... è gratuito e sul rumore (che forse è l'unico "problema" della D300) fa un gran lavoro... |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:06
Sei indirizzato verso un portatile per comodità ed esigenza di operare ovunque o per altro? |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:13
Tieni presente che fare fotoritocco sul display scarso di un notebook economico può portare a risultati incontrollati. Una possibilità da valutare è risparmiare sul notebook e affiancargli un monitor esterno decente (almeno ips), spazio sul tavolo permettendo. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:38
Mah... io sul mio HP per quanto scrauso sia vedo bene e con i colori giusti, non solo le mie foto ma anche quelle degli altri (se cominci a vedere verde le tue E PURE quelle degli altri allora due domande te le dovresti fare) |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 13:14
Lorenzo, vedi bene e con colori giusti ma QUANTO? Hai fatto confronti diretti? Anche perché se vedessi anche solo un pochino verdino, senza un confronto diretto non te ne accorgeresti nemmeno (l'occhio si abitua e corregge). Beh, poi se per fotoritocco si intende togliere i brufoli (più che legittimo eh) e non toccare contrasto e colori, allora prendi il jpg ooc e va bene così. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 13:57
Mercato dell'usato e roba buona la si trova. Tipo io sull'usato con 300 euro mi sono preso uno ZenBook 14 con schermo IPS 100 % sRGB e Ryzen 5800H+16 GB di RAM. Processore più che sufficiente per far girare qualsiasi programma di sviluppo foto e se non si ha problemi ad aspettare diversi minuti, si riesce ad usare anche i Denoise AI. Sullo schermo alla fine finché prendi uno che dichiara MINIMO 100 % sRGB vai tranquillo per la resa e precisione dei colori |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:26
Ciao amici e grazie mille per i vostri interventi. Non uso AI. Pensate che sono rimasto a Photoshop cs6. Al momento ho un chuwi gemini, ma è una pena. Pensavo anche io che i file del d300 non richiedessero chissà quale processore, ma essendo rimasto parecchio "indietro" non sapevo a cosa rivolgermi. In passato ho avuto un Lenovo ricondizionato e mi sono trovato bene. Da quello che ho capito, per la mia richiesta, più che una scheda grafica ottima, serve un po' più di RAM? Ho trovato diverse macchine sui 250€, Lenovo e Dell, con 16 GB di RAM , I5, e scheda grafica Intel UHD graphics sui 270€. Grazie mille a tutti |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:48
“ Pensavo anche io che i file del d300 non richiedessero chissà quale processore, ma essendo rimasto parecchio "indietro" non sapevo a cosa rivolgermi. „ Tanto per farti una idea quando nel 2009 presi la D300s e D3, per sviluppo dei loro raw usavo il Capture Nx2 che girava su un iMac 20 2,4GHz modello 2007 portato da me a 4 di ram ( di più non ne accettava ) e funzionava tutto alla grande per cui non credo incontrerai problemi di sorta. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:45
“ Lorenzo, vedi bene e con colori giusti ma QUANTO? Hai fatto confronti diretti? Anche perché se vedessi anche solo un pochino verdino, senza un confronto diretto non te ne accorgeresti nemmeno (l'occhio si abitua e corregge). Beh, poi se per fotoritocco si intende togliere i brufoli (più che legittimo eh) e non toccare contrasto e colori, allora prendi il jpg ooc e va bene così. „ Giovanni, scusa... pensi proprio che chi produce i PC o i notebook li faccia "così come gli capita"? Non saranno tarati come in uso tra i fanatici, ma un minimo di uniformità ce l'avranno, no? Dovranno pur rispettare qualche standard, non credi? A me sembra uno dei problemi minori... Fermo restando che uno può sempre tararlo. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 19:35
Macbook air m1 ricondizionato, si trova sui 400 e con 8gb ram 256 ssd sei a postissimo |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 19:37
Nel 2025 prenderei qualcosa con almeno 16 gb di ram |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 19:50
Anche io, infatti io ho preso il macbook pro m1 16gb e ci sistemo I file di sony a9 e fuji x100vi , ma per contenere i costi e per la d300 penso che 8 possano bastare, poi chiaro se ci fosse un po' di lungimiranza ed in ottica di upgrade futuri di camera.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |