RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade vecchie ottiche per passaggio da d50 a d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » upgrade vecchie ottiche per passaggio da d50 a d7100





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 10:46

Ciao a tutti, seguo da un po' Juzaphoto ma mi sono iscritto solo ora.
Cheido alla vasta platea di fotografi appassionati come me un consiglio per i miei futuri acquisti.
Sono un appassionato di fotografia naturalistica, fino ad ora quasi esclusivamente foto in safari africani, amche se voi di Juza mi state facendo venire una gran voglia di macro!!!
Possiedo dal 2005 una nikon D50 con ottiche del kit (18-55 e 55-200 entrambe non VR) + un Sigma 120-400 f/4.5-5.6 DG OS HSM.
Con la scusa di dover sostituire il 18-55 che ha un problema di autofocus, ho cominciato a pensare ad un upgrade generale del corredo.
Considerando che non voglio investire grossissime somme e magari non tutto subito, sarei orientato come corpo macchina verso una d7100.
Allora chiedo un consiglio sulle ottiche, che ritengo debbano essere progressivamente sostituite se voglio adeguarmi ad un sensore così denso.
Inizierei delle focali più corte, per sostituire il 18-55 acciaccato. Secondo voi è meglio restare su nikon, magari cercando un usato (accetto suggerimenti di siti affidabili) o andare su sigma/tamron per prendere qualcosa di nuovo? Inoltre è possibile avere foto nitide a mano libera o al più con bean bag pur utilizzando i miei due zoom 55-200 e 120-400 di non eccelsa qualità? oppure devo mettere da parte un po' di risparmi per sostituire pure quelli? con cosa?
Ecco tutti i miei dubbi.
Spero di ricevere preziosi consigli.
Sono abbasta

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 11:57

Prendi in kit il 18-200 che è dignitosissimo e ti fai la giornata... e ti tieni il 120.400 come extra zoom(io lo trovo abbastanza valido).
oppure 18-105 che sono comunque notevoli passi avanti rispetto al 18-55!!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:31

grazie Nth; certo con un 18-200 potrei evitare il cambio di ottica che mi ha portato spesso in passato ad impolverare il sensore....
Approfitto e ti pongo ora altri quesiti... non credi che il 18-200, sebbene sia nuovo e VR, possa appartenere alla stessa fascia medio bassa di obiettivi di cui fanno parte anche quelli che possiedo? sono un po' preoccupato per la qualità delle ottiche accoppiata ad un sensore denso. Ho letto che non si riesce a sfruttare a pieno il sensore e possono esserci problemi di nitidezza e micromosso...
Inoltre al momento in kit con la d7100 potrei prendere solo il 18-105 (o forse il 16-85)...
grazie comunque.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:45

Prendi la sola D7100 e un tamron 17-50 f/2.8 VC. Lascia stare il 18-200.

Il 120-400 OS di sigma penso sia una buona lente, ne ho sempre letto buone cose. Ovvio, non ti aspettare la qualità di un fisso professionale, ma il suo lavoro lo dovrebbe fare bene.

Ti rimarrebbe un buco tra 50 e 120mm... se ti torna utile una focale in questo range, potresti valutare un bell' 85mm f/1.8, oppure un sigma 50-150 f/2.8 oppure un tamron 70-200 f/2.8 (entrambi di ottima qualità, ma il non VC ha AF lento inadatto a sport, se ti serve un af veloce sei obbligato al VC USD), oppure, se ti va bene una lente poco luminosa, un tamron 70-300VC da utilizzare quando vuoi viaggare leggero e lasciare a casa il sigmone.
Oppure, visto che vuoi fare macro, un bel tamron 90 macro.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:06

grazie Roby,
credi che il 17/50 tamron sia meglio del sigma? ho letto di un pessimo autofocus...
per la copertura del buco 50-120, effettivamente il 50-150 potrebbe andare. Solo che adesso si trova nuovo lo stabilizzato, che pesa molto di più (1340 g contro 780 g) ed è piu' ingombrante (19.7 cm contro 14); insomma peso e dimensione lo rendono assai poco portatile, come il fratello maggiore 70-200 f/2.8.
quale consiglieresti? lo stabilizzato costa 850 mentre il vecchio non stabilizzato lo si trova su ebay a 450 circa...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:31

Ciao Ariddu,

io settimana scorsa ho cambiato la mia D90 con la D7100 e le ho abbinato il nuovo Sigma 17-70 contemporary e mi sembra vermanete OK. Compatto, solido, autofocus silenzioso e veloce. Tutte le (orribili) foto della mia galleria "Prime prove D7100" sono fatte con la nuova accoppiata ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:58

Ciao Giuanluca, ti riferisci al Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro? Hsm sta per motore ad ultrasuoni vero? sulla scheda preesente in questo sito si specifica che il motore non è ad ultrasuoni... ma poi che significa? è solo più silenzioso?
comunque terrò in considerazione il tuo consiglio.
Tu credi che il vecchio 55-200 del 2005 (non stabilizzato) sia una ciofeca per la d7100 oppure posso tenerlo, aspettando un po' prima di comprare uno zoom tele migliore?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 15:24

Sì, mi riferisco a quello.
HSM è la sigla che usa Sigma per i motori ultrasonici che dovrebbero essere più veloci e silenziosi. Avevo notato anch'io che sulla scheda c'era scritto non ad ultrasuoni, ma ho verificato "dal vivo" che lo è...almeno così c'è scritto.
Non conosco abbastanza il vecchio 55-200, io con la D90 avevo in kit il 18-105 che mi avevano sconsigliato con la D7100. Per quanto riguarda il tele, questo weekend, ho fatto qualche foto col mio Tamron 70-300 USD VC e mi sembra che vada addirittura meglio che con la D90...

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 18:43

ovvio che il mio consiglio nasceva dal fatto che ti sei fatto bastare da anni il 18.55 che nel mio passato è durato pochi mesi...
il 18.200 è un ottimo compromesso tutto fare, vero il discorso del tamron 17/50 + 85 fisso + 120.400 ma devi andare via ovviamente con lenti più specifiche...
io personalmente oggi ho solo lenti tanto specifiche e sento il bisogno della lente per la "gita" quando sono con altre persone e non posso continuare a cambiare lente....

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 11:26

La migliore scelta è il tamron 17-50 liscio + 85 1.8 g nikon. Imho :-P

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 13:11

grazie foxwolf, penso proprio che aspetterò un po' perchè calino i prezzi della d7100 e poi la acquisterò insieme al 17-50 liscio; per il buco 50-120 che mi resta (tenendo il sigmone) penso che per ora terrò il vecchio e poco pretenzioso 55-200 del kit. Quando avrò messo da parte qualche euro, andrò su uno zoom di medie focali oppure sul 85 fisso nikon che mi suggerisci, oppure su un obiettivo macro. Vedremo.
Comunque grazie per i consigli, a te ed agli altri.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:44

Ciao, anche io confermo quanto detto da Gianluca, sono passato di recente alla D7100 (prima avevo la D5100) ed ho abbandonato il noto nikkor 16-85 per il nuovo sigma 17-70 (C). Devo dire eccellente obbiettivo, ottimo rapporto qualità -prezzo, foto cristalline e colori brillanti e reali, stabilizzatore ottimo e silenziosissimo quindi suppongo ultrasonico; sicuramente diverso rispetto alla versione precedente. Anche io ho il tamron 70-300 VC USD, un eccellente tele se non hai bisogno di prestazioni ottiche da paura; questo no vuol dire che non sia un ottimo obbiettivo, consigliatissimo

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:57

se vuoi sfruttare bene il sensore da 24mpx devi montarci ottiche di alta risoluzione, se no il collo di bottiglia saranno loro.
Prenderei in considerazione sopratutto 1-2 ottiche fisse sia per macro che tele.
Poi nessuno vieta di montarci quello che vuoi, però non pretendere dopo. ;-)

Ciao

Max

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:57

un bel 50mm 1.4 afd?
o se preferisci un 85mm 1.8 AFD o AFS.
Usati costano relativamente poco e hai qualità al top.

Se devi cambiare, devi migliorare con decisione, altrimenti tienti quelli che hai ora.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 16:17

Sensori come quello della D7100 tendono ad essere molto esigenti in fatto di nitidezza, ti consiglio pertanto il Tamron 17-50mm f2,8 liscio che ho sentito sia più nitido della versione stabilizzata. Un ottica macro economica ma, eccellente è il 90mm f2,8 Tamron. Per quanto riguarda i teleobiettivi Nikon purtroppo non offre una scelta varia come Canon. Cioè ha in corredo diversi teleobiettivi professionali eccellenti che però costano un botto, ma poche alternative economiche di qualità. La scelta migliore credo sia il nikkor 300mm f4 AF-S eventualmente moltiplicato per avere una maggiore portata, tra l'altro con un tubo di prolunga questo obiettivo si può usare anche per fare macro grazie alla sua ridotta distanza di messa a fuoco



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me