JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Notizia vecchiotta, di circa un anno e mezzo fa. Beh 1,6 Petabit sono 200 Terabyte, è tanta roba ma non è assurdo. Comunque per ora nessuno pare aver visto questa tecnologia fuori dalla Cina e tutto quello che hanno fatto vedere è un tizio con in mano un dischetto trasparente e qualche infografica.
Io non parlerei di invenzione ma di affinamento di tecnologie esistenti. I dischi ottici hanno ancora senso per la memorizzazione di gigantesche masse di dati su cui ravanare con calma.
Io avevo sentito, tanti anni fa, che una azienda aveva superato i limiti dei dischi ottici con il nastro da imballaggio! Praticamente usavano rotoli di nastro adesivo privati del supporto in cartone e dall'interno leggevano e scrivevano i dati su tutta la superficie del nastro. Peccato che non mi ricordo la quantità di dati che contenevano …
Se ti fai un Nas in raid 0 con 10 Seagate Enterprise da 20TB, hai anche tu un disco da 1 virgola 6 Petabit.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.