| inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:54
Buongiorno a tutti, apro questo topik per schiarirmi le idee e chiedere consigli a chi ne sa in ambito analogico. Ho da poco ricevuto, da alcuni amici, un corredo analogico composta da diversi pezzi di cui riesco a capire poco sul valore e qualita'. Si tratta di due corpi macchina Konica (FS-1 ed una Autoreflex T4), diversi obbiettivi Konica Hexanon ar (28mm, 25mm, 100mm, due 135mm, 200mm), dei Vivitar (17mm, 135mm) e un'altra decina di obbiettivi tra Yashica, Soligor, Oreston, Mamiya, Tokina, Re Topcor (per lo più teleobbiettivi, a parte un 28mm) e per finire alcuni vecchi flash. E' una montagna di attrezzatura di cui sto capendo che fare, ed è da un po' che mi piacerebbe provare a scattare in analogico, dato che lavorando nel digitale per foto e video vorrei vivere la magia della pellicola e mi stavo guardando attorno per trovare la mia prima macchina + obbiettivo. Il dubbio quindi è: mi tengo 3/4 pezzi di questo corredo e li uso come prima attrezzatura analogica (ma non conosco la marca, non so quanto sia complicato trovare obbiettivi, o riparatori) o dò via tutto e li uso come scambio per prendere qualcosa di più "commerciale" e facile da gestire (Canon, Nikon, etc)? Ci unisco una sana dose di ignoranza, quindi magari ho tra le mani un sacro graal (ma non mi sembra vedendo alcuni prezzi online) e non lo so... Grazie a tutti in ogni caso! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:16
Terrei sicuramente la T4 (controlla se la FS-1 funziona... avevano problemi nella parte elettronica) e tutti gli Hexanon... sarebbe un bel modo per partire ed usare la pellicola... Vedo però che ti manca il classico 50mm... ma si trova facilmente. Valuta anche l'ottimo 40/1.8 Vendi il resto su Vinted o eBay, anche se penso realizzerai pochi spiccioli... |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:25
La Konica FS1 è un pezzo di storia della fotografia! La prima Reflex senza leva di carica. L'ho avuto appena uscita con il mitico 40 1,8 e ancora mi pento per averla venduta. Io terrei tutto quello che è Konica senza alcun dubbio. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:32
Secondo me le ottiche Konica facevano concorrenza alle Zeiss. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:21
Grazie a tutti per le risposte! Quindi tra i due corpo macchina inzio con la T4 e la FS-1 la lascio stare (preferirei mantenere la leva e non avere un automatismo) Tra i vari altri obbiettivi ci dovrebbe essere un 50 ed io possiedo un Helios Zenit, magari l'innesto è la stesso, spero! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:50
L'Helios ha attacco a vite M42 le ottiche per la Konica sono a baionetta Hexanon |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 14:51
Tieni pure i Konica ma usali su mirrorless...su reflex anche no. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 14:54
io terrei il materiale Konica, le ottiche sono di ottima qualità |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:23
Bene, grazie per i consigli! Mi studierò la T4 e la userò per iniziare! Cercherò di piazzare il resto del materiale in qualche modo sperando che possano interessare a qualcuno. Alessio1970 ho visto che per la mia R ci sono degli adattatori, appena avrò un attimo li proverò =) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |