RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Diffrazione





avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:42

www.photopills.com/calculators/diffraction

In base a questo calcolatore la D850 (genericamente una ff da 45.7mp) "La diffrazione può diventare visibile" a f/9. Tra le opzioni da inserire non è riportato il tipo di obiettivo. Ma è veramente così? Nessuna differenza sia che uso un 24-120 che un tele da 500?

Ho letto qualche wiki: o sono troppo semplicistici o esageratamente complicati. In ogni caso nessuno fa riferimento al tipo di obiettivo e lunghezza focale. Meglio, una complicazione in meno ma... è giusto?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:54

f/9 su un 24mm o su un 85mm è sempre f/9, no?

(Io mi farei meno problemi , eviterei i calcoli e continuerei a fare foto come sempre... poi il TUO occhio deve decidere...)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:15

Ma è veramente così?


Sì, conta solo il diaframma.


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:22

A mio avviso è più una caratteristica da test scientifico, ma nell' uso comune non so quanto possa essere rilevante, altrimenti non si dovrebbe usare più nessuna ottica a f/11 (comprese le ottiche macro), visto che più o meno tutte le ottiche, secondo i test, a quel diaframma iniziano a degradare l' immagine.
Queste due foto sono state scattate ad f/20 (l' orologio) e ad f/22 (la scatoletta), e non mi sembra siano inutilizzabili come suggerito da quasi tutti i test... (ingrandire per credere)








avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:27

Al di là della PdC necessaria... hai provato a scattarle a f/8 o a f/11 per controllare se le zone a fuoco hanno la stessa definizione?
Io un test l'ho appena fatto (su APS-C).... a f/11 foto perfetta, a f/16 ha cominciato a deteriorarsi e a f/22 era decisamente rovinata...
Ma ho notato tutto questo con ingrandimenti al 100% e con le tre foto affiancate... non è detto che vista non ingrandita la foto a f/22 non sia utilizzabile.
Ma, fatevene una ragione, la diffrazione ESISTE.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:31

Infatti le ho caricate a formato intero ed è possibile vederle ingrandite...., o almeno spero, visto che io riesco ad aprirle...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:38

No... forse non mi sono spiegato....
Stesso soggetto... scattare una foto a f/8, una a f/11, una a f/16 e una a f/22...
Scommetto che vedi le differenze (peggioramento a diaframmi più chiusi)... indipendentemente dal tipo di obiettivo usato (ovvio che nel test userai sempre il solito)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:39

f9



f10



f11



f13



f16



f22



f29



avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:40

Vito, a che servono quelle foto?
Sono per caso paragonabili tra di loro per fare uno straccio di analisi?
Mah...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:41

Io guardo il risultato, il resto sono solo chiacchiere. Saluti

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:43

La diffrazione esiste è una cosa dovuta alla fisica (e facendo macro a volte ad alti ingrandimenti è antipatica vista la regola del diaframma reale) ma non c'è da preoccuparsi troppo, vado spesso parecchio in diffrazione ma per me l'importante è che la qualità d'immagine rimanga sufficiente per una buona stampa (non eccessivamente grande).

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 12:49

Io guardo il risultato, il resto sono solo chiacchiere. Saluti

Sì ma chi ha aperto il thread si stava facendo domande cui dovremmo cercare di dare una risposta...
E comunque l'ho detto anche io che se la foto non la guardi ingrandita puoi anche andare "oltre"...
Se uno vuole vedere gli effetti della diffrazione non lo fa guardando foto di veicoli in movimento.

Una risposta, intanto è venuta da Samuel... quella del diaframma reale... sul barilotto potresti leggere f/16 ma in realtà il diaframma effettivo potrebbe essere diverso a causa della distanza di messa a fuoco...
Da Nikonschool :
"Con ottiche dallo schema più semplice, in cui tutto il gruppo di lenti si allontana dal sensore tramite un normale elicoide di messa a fuoco, è possibile utilizzare la classica formula D = d * (R + 1) dove D è il valore del diaframma reale, d è il diaframma impostato e R il rapporto di riproduzione che si sta utilizzando.
Ad esempio con un vecchio Micro Nikkor 55mm f/3,5 si può facilmente calcolare che al rapporto di ingrandimento reale di 1:1 il diaframma massimo, passa da f/3,5 a f/7! ...anche se sul barilotto dell'obiettivo rimane ovviamente la scritta f/3,5"
www.nikonschool.it/experience/pdc-in-macro2.php

(Ma, onestamente, non so se questo vada ad incidere sulla diffrazione o solo sulla PdC)

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:07

Gli esempi di Vito sono chiari. Il programma indica tecnicamnte in base alla dimensione e densità del sensore di quanto si può chiudere prima che si inneschi il fenomeno. Poi certo che può essere più o meno visibile, ho fatto macro a f/32 a 10 cm e non si nota, in esterna in un panorama già solo a f/16 è (quasi) come avere il vetro appannato.

Mi pareva strano che non si tenesse conto della lunghezza focale tutto qui

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:08

Lorenzo, la diffrazione esiste ed è una legge della fisica. Ciò detto, va valutato caso per caso sul campo. Io la semplifico così. Buona continuazione Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 13:18

ho fatto macro a f/32 a 10 cm e non si nota, in esterna in un panorama già solo a f/16 è (quasi) come avere il vetro appannato.

Non è che "non si nota"... semplicemente non la stai confrontando con una a diaframmi più "consoni"... altrimenti si noterebbe eccome!
Guarda qua... da sinistra a destra f/11, f/16, f/22... si nota o non si nota?!
(Macchina su cavalletto, 135mm di focale su APS-C)





Ciò detto, va valutato caso per caso sul campo. Io la semplifico così.

Ma certo... e anche io mi comporto così... ma non si può dire che non ci sia differenza tra una foto scattata a f/8 o a f/22... semplicemente la differenza non la vedi perchè non la vai a cercare...
Ma sono più che d'accordo sul fatto che in certi casi NON SERVA andarla a cercare...
Insomma... se vuoi il massimo della definizione non scatti a f/22.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me