RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade da pentax k-x a k500 o k-s1?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade da pentax k-x a k500 o k-s1?





avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 21:49

Buonasera a tutti
Stavo valutando di fare un upgrade della mia Pentax K-X, presa nel 2010, ad un modello superiore. Ho trovato nell"usato sia una K-500 sia una K-s1 compatibili con il mio budget.. Si tratta di reflex APS-C uscite qualche anno dopo la mia e che hanno avuto una diffusione limitata e per questo sarei interessato a conoscere i pareri da parte di chi possiede una delle due per valutare se l upgrade dalla K-X potrebbe essere apprezzabile nella qualità d'immagine o se invece questo potrebbe risultare dal passaggio ad altri modelli Pentax più o meno coevi ma più affernati (ad es K-5).
Grazie a chi vorrà rispondermi

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 22:12

Ho usato qualche volta la K-S1 (macchina di mia sorella) e la K5 (fino a poco fa macchina di mio fratello), la K500 che invece non ho mai usato come qualità d'immagine dovrebbe essere uguale alla K5 (superiore nel resistere agli alti ISO rispetto alla K-S1 (che comunque non è scarsa da questo punto di vista ma non raggiunge i livelli della K5) ma con meno pixel, anche se di base già i 16 megapixel della K5 non sono pochi). Le grandi differenze sono costruttive, la K5 su questo è sicuramente superiore alle altre 2, tra le cose la K-S1 sicuramente manca della doppia ghiera (per quel che riguarda invece la K500 non ne sono sicuro ma penso anche), le 2 macchine potrebbero anche essere a rischio per il solenoide (l'ho sentito sicuramente per la K-S1 (anche se quella di mia sorella per ora non ha problemi) ma credo valga anche per la K500 essendo una macchina di fascia bassa Pentax nel periodo in cui in queste veniva usato un solenoide meno resistente).
Sicuramente offrono tutte una qualità d'immagine superiore alla KX, ed in generale le sono superiori.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 22:43

Lascia stare la serie KS e la serie K XX (K30 -50-70),come ti ha detto rischi di avere il famoso problema al solenoide (la K500 è lo stesso,è derivata dalla K50). Ormai le k5 te le tirano dietro,piuttosto prendi quella. Poi vedi se a salire di prezzo riesci a prendere la K5II o la K3

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 3:50

Concordo con Stylo. Ho avuto per diversi anni la K-S1 e ho avuto problemi con il solenoide. Per fortuna la macchina fotografica era ancora in garanzia.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 6:51

Se la tua la vuoi cambiare per "upgrade" e non perché é rotta dovresti puntare su qualche modello più recente e/o superiore perché passare ai modelli usciti 2-3 anni dopo non ti farebbero apprezzare chissà che salto qualitativo, probabilmente non te ne accorgeresti neanche.

Io non andrei sotto la k5iis, ma potendo, K-3. Qual é il budget ?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:10

Visto il periodo secondo me la differenza non sarebbe poca, non ho mai usato la KX quindi non posso dirlo con certezza ma io avevo la K20D come macchina principale (dal 2009 al 2018) mentre mio fratello la K5 (da fine 2010 fino all'inizio di quest'anno) e nonostante fossero uscite a pochi anni di distanza lato ISO erano su due livelli completamente diversi, quindi come qualità di immagine se si fotografava ad ISO bassi non si notavano importanti differenza ma appena si alzava gli ISO queste diventavano sempre maggiori (con la K20D evitavo di superare i 400 ISO (se poi riuscivo a stare entro i 200 meglio), invece con la K5 mio fratello si spingeva anche a 3200).

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 14:41

I sensori di K20D e K5 sono nettamente diversi...
Quello della K20D è un 14Mp ed è nato dalla collaborazione con Samsung ed è uno dei sensori peggiori ch'io abbia mai visto (lato rumore)... Con la K20D di solito non mi spingo mai oltre i 1600 iso e quando succede è necessario intervenire in modo pesante con la riduzione del rumore.

Storia diversa quello della K5... è un 16Mp di buone prestazioni che ha equipaggiato K5/K30/K50/K500...
Con la K30 arrivo a 3200 iso prima di arrivare a dover faticare per pulire il RAW come sulla K20D... quindi lo si può valutare in circa uno stop più pulito (impressione confermata dalle misure di Dxomark)...

Riguardo la K-S1 menzionata c'è un upgrade in risoluzione (20Mp) ed un piccolo peggioramento nella pulizia del sensore (quasi ovvio quando aumenti il numero di sensel senza aumentare la superficie del sensore)

La storia del solenoide è più sentita su K30/K50/K500/K-S1 (la mia K30 incomincia a dare segni di cedimento... quando accendo la macchina la prima foto è sempre buia... e a volta anche la seconda... poi si riprende) mentre sono minori i casi che riguardano K5/K5 II...

La mia preferenza andrebbe proprio a queste due... con la K5 e con la seguente K5 II avresti un ottimo corpo, un file pulito, saresti tranquillo riguardo al solenoide ma soprattutto avresti un Autofocus finalmente di buon livello.
----------------------------------------------------------------

Se la tua la vuoi cambiare per "upgrade" e non perché é rotta dovresti puntare su qualche modello più recente e/o superiore perché passare ai modelli usciti 2-3 anni dopo non ti farebbero apprezzare chissà che salto qualitativo, probabilmente non te ne accorgeresti neanche.

Sono assolutamente d'accordo... spesso si pensa "passando da 12 a 16Mp c'è una bella differenza"... ma in realtà non è così... le differenze alla fine sono minime.
I motivi per cambiare macchina vanno cercati altrove.
(Fermo restando che considero la K-x una macchina valida ancora oggi...12Mp non sono un limite, per me)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 20:50

Grazie a tutti per le diverse opinioni

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2025 ore 21:56

K5II ottima macchina che si trova ormai davvero a poco (quando la si trova...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me