RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo flash e modificatori in presenza di superfici lucide


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Utilizzo flash e modificatori in presenza di superfici lucide





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:40

Buongiorno a tutti, mi si è posto un problema, quindi se qualcuno esperto di flash può darmi un consiglio, ne sarei grato. Diciamo che alcuni amici del quartiere da un po' di anni organizzano un raduno di auto e moto, con presenza di ragazze immagine per le foto, sia per ottenere materiale per pubblicizzare l'evento l'anno dopo, sia per accontentare i proprietari dei veicoli che vogliono la foto ricordo. Il luogo è un parcheggio male illuminato, ora serale dalle 20 alle 24, naturalmente molto buio e i veicoli una volta sistemati non si possono spostare. Per fotografare i veicoli da soli il problema non si pone troppo, dalle 20 alle 21.30 la luce basta, anzi si becca il tramonto, la luce dorata e l'ora blu. Solitamente le ragazze arrivano però alle 21.15, quindi le foto richiedono l'uso del flash, perché l'illuminazione è spesso insufficiente per avere dei tempi di sicurezza e dei volti sufficientemente illuminati. Ho sempre usato il classico stativo con ombrellino, leggero e facile da spostare, tempi tra 1/100 e 1/80, iso intermedi (1600) per ambientare un po' lo sfondo, che comunque risulta sottoesposto di 1 stop/1stop e mezzo. Il problema di riflessi con auto e moto non si è mai posto troppo, un'angolazione o una posizione per limitarli si è sempre riusciti a trovarla...ed ottenere delle foto quantomeno accettabili anche. Quest'anno però l'evento è stato aperto anche a camion e trattori stradali. Questi risultano una superficie verticale lucida e riflettente. La posizione è spesso infelice dato che sono mezzi grandi, nascondono la poca luce che deriva dai lampioni e più di tanto non si riesce a muoversi senza includere troppo il mezzo vicino. Facendo un ritratto stretto o piano americano, il problema è molto limitato...però cercando di fare una figura intera includendo più mezzo possibile, la sagoma dell'ombrellino si vede sempre riflessa. Ho provato con un polarizzatore, il problema si mitiga un po', ma c'è sempre qualcosa di angolato diversamente, con una vernice diversa, delle enormi cromature verticali...e quindi si è quasi punto e a capo. Avevo pensato a 2 softbox rettangolari 30x120 contrapposti e messi ai lati, di taglio rispetto alle persone e due flash, 2 speedlite, ho paura che scomodare 2 ad200 che riempirebbero meglio il softbox sia un po' controproducente, già con lo speedlite che uso le potenze sono nell'ordine di 1/128-1/64 (non devo stare a iso 100). Però tutto questo richiederebbe spostare 2 stativi e sarebbe decisamente un kit poco mobile e quasi impossibile da gestire da soli in un ambiente mediamente affollato. Qualcuno ha consigli su come si potrebbe risolvere in caso la situazione dovesse ripresentarsi?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 10:09

la sagoma dell'ombrellino si vede sempre riflessa. Ho provato con un polarizzatore, il problema si mitiga un po', ma c'è sempre qualcosa di angolato diversamente, con una vernice diversa, delle enormi cromature verticali...e quindi si è quasi punto e a capo.

Eh, in effetti non è un problema di semplice soluzione. Soprattutto dato che tu operi in esterni.
Le foto di automobili in studio in genere sono fatte in setting molto specifici.
E anche in questi casi il ricorso alla post produzione è la norma.

Credo che nelle tue condizioni operative la soluzione più ragionevole sia quella della post produzione.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 11:27

Prova con un modificatore Lambency (il tappo da scegliere a seconda dell'ambiente circostante). È forse il modificatore che dà meno problemi sulle superfici frontali. È molto utilizzato da Martin Parr ad esempio . Unico neo è che richiede parecchia potenza flash

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 13:19

Diciamo che l'impegno di quel tipo è massimo di un paio di giorni due volte l'anno in amicizia. Quindi nulla da giustificare un esborso economico importante. L'ho comunicato che per avere belle foto di auto ci vorrebbero strutture apposite o grandi diffusori...che come giustamente avete detto sono incompatibili con un ambiente esterno e con pubblico. Con il materiale in possesso attualmente le ombre le avrò sempre sotto i veicoli e anche quelle prodotte dalle persone, purtroppo. (diciamo che a chi vanno consegnate sono persone di "bocca buona" abituate alle foto degli smartphone, sono io che vorrei fare le cose fatte bene)
Dovesse ricapitare un Lambency potrei procurarmelo, ho anche un godox ml-cd15, quella sorta di dome in silicone che un po' ci somiglia, anche se non produce sicuramente la stessa luce.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 13:59

E comunque quale che sia il modificatore, la sua immagine specchiata l'avrai sempre… magari più piccola di un ombrellino.
Hai provato a eliminare il problema con uno strumento di Photoshop? Troppe foto, troppo lavoro?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 14:25

Purtroppo quello che stai per fotografare è simile a una sfera lucida, un po' deforme, che riflette tutto il mondo attorno.
il modificatore dovrebbe essere molto grande e molto vicino per non essere un riflesso sgradevole, nell'ordine di grandezza che vedi qui:

www.behance.net/gallery/29767039/Divina-Bugatti-Behind-a-Shooting-for-


Non saprei come affrontare bene il problema. Forse lo affronterei all'opposto, male, con flash diretto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 15:28

Una soluzione potrebbe anche essere di decidere cosa vuoi che di rifletta sulle superfici lucide. In questo caso punti il flash sui soggetti nella direzione opposta alla superficie riflettente

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 15:42

Buongiorno a tutti, mi si è posto un problema, quindi se qualcuno esperto di flash può darmi un consiglio, ne sarei grato. Diciamo che alcuni amici del quartiere da un po' di anni organizzano un raduno di auto e moto, con presenza di ragazze immagine per le foto, sia per ottenere materiale per pubblicizzare l'evento l'anno dopo, sia per accontentare i proprietari dei veicoli che vogliono la foto ricordo. Il luogo è un parcheggio male illuminato, ora serale dalle 20 alle 24, naturalmente molto buio e i veicoli una volta sistemati non si possono spostare. Per fotografare i veicoli da soli il problema non si pone troppo, dalle 20 alle 21.30 la luce basta, anzi si becca il tramonto, la luce dorata e l'ora blu. Solitamente le ragazze arrivano però alle 21.15, quindi le foto richiedono l'uso del flash, perché l'illuminazione è spesso insufficiente per avere dei tempi di sicurezza e dei volti sufficientemente illuminati. Ho sempre usato il classico stativo con ombrellino, leggero e facile da spostare, tempi tra 1/100 e 1/80, iso intermedi (1600) per ambientare un po' lo sfondo, che comunque risulta sottoesposto di 1 stop/1stop e mezzo. Il problema di riflessi con auto e moto non si è mai posto troppo, un'angolazione o una posizione per limitarli si è sempre riusciti a trovarla...ed ottenere delle foto quantomeno accettabili anche. Quest'anno però l'evento è stato aperto anche a camion e trattori stradali. Questi risultano una superficie verticale lucida e riflettente. La posizione è spesso infelice dato che sono mezzi grandi, nascondono la poca luce che deriva dai lampioni e più di tanto non si riesce a muoversi senza includere troppo il mezzo vicino. Facendo un ritratto stretto o piano americano, il problema è molto limitato...però cercando di fare una figura intera includendo più mezzo possibile, la sagoma dell'ombrellino si vede sempre riflessa. Ho provato con un polarizzatore, il problema si mitiga un po', ma c'è sempre qualcosa di angolato diversamente, con una vernice diversa, delle enormi cromature verticali...e quindi si è quasi punto e a capo. Avevo pensato a 2 softbox rettangolari 30x120 contrapposti e messi ai lati, di taglio rispetto alle persone e due flash, 2 speedlite, ho paura che scomodare 2 ad200 che riempirebbero meglio il softbox sia un po' controproducente, già con lo speedlite che uso le potenze sono nell'ordine di 1/128-1/64 (non devo stare a iso 100). Però tutto questo richiederebbe spostare 2 stativi e sarebbe decisamente un kit poco mobile e quasi impossibile da gestire da soli in un ambiente mediamente affollato. Qualcuno ha consigli su come si potrebbe risolvere in caso la situazione dovesse ripresentarsi?

Per favore ogni tanto vai a capo altrimenti la lettura diventa difficoltosa...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2025 ore 17:11

hai provato a polarizzare la luce del flash? unendo le due polarizzazioni puoi praticamente spegnere il riflesso.

Si chiama doppia polarizzazione, si usa spesso in stilllife per le bottiglie ed i cristalli.
Devi usare la fotocamera in manuale pieno e tenere conto che l'esposimetro ttl sballa la misura.

Io pero', seguirei il consiglio di Maurese.. Costruire un gradiente di luce con piu' diffusori in serie che nasconda la luce puntiforme e renda il riflesso gradevole, altrimenti .. cavalletto sempre alla stessa altezza, bomboletta spray per segnare il punto esatto. Un primo giro a fotografare i camion quando c'e' luce ed un secondo a fotografare le modelle.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:17

Il problema è proprio che ci vorrebbe una superficie grande posizionata in modo tale da rendere il riflesso piacevole e ammorbidire ulteriormente le ombre, però incompatibile con la location, gli spazi, le dimensioni dei mezzi e il pubblico, l'approvvigionamento elettrico (o a batteria o non si fa nulla)...e l'essere fondamentalmente da soli. Dato che il tutto è qualcosa di "on the go"...meno roba c'è, meglio è.
Doppia polarizzazione, non ne ero a conoscenza, potrebbe essere interessante fare qualche tentativo, lavorare in manuale non è un problema, già lo faccio perché il tutto è molto buio, del ttl e delle impostazioni automatiche non mi fido in tali occasioni.
È più una fissa mia di dare un qualcosa di quanto più soddisfacente possibile, che una reale necessità, chi riceverà le foto penso non ci farà nemmeno tanto caso ai riflessi.
Diciamo che mi si è posto il problema ed è sempre utile imparare qualcosa di nuovo, ringrazio tutti per i consigli.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:20

In questi casi penso che le luci led vengano parecchio incontro rispetto ai flash. Il problema "potenza" non si pone, perchè tanto operi a potenze ridicole dei flash, quindi i led riescono perfettamente a soddisfare tale necessità.
Il led avrebbe il vantaggio enorme che nel momento in cui inquadri vedi subito se c'è il riflesso, quindi puoi spostare luce e/o soggetto di conseguenza.
L'uso dei led comunque comporterebbe un esborso, quindi se vuoi continuare con i flash mi viene solo da dirti di provare a spostare le luci molto lateralmente, anche a grandi distanze (tanto di potenza ne hai ancora da vendere sui flash) in maniera tale che non si riflettano sul mezzo, evitando quindi il classico angolo di 45°. Le griglie sui softbox aiutano anche tanto per queste cose. La modella dovrà posare di conseguenza, altrimenti si rischia lo split lighting. Se vuoi approfondire questa cosa in inglese lo chiamano "feathering" e si utilizza soprattutto in ambito di studio per evitare che la luce del flash arrivi sullo sfondo (nel tuo caso l'obiettivo invece è allontanare la luce in maniera tale che non si veda il riflesso).

Sicuramente quello che ti hanno proposto gli altri è funzionante (diffusioni gigantesche, doppia polarizzazione), ma sicuramente sono poco pratici.

Anche il consiglio di scattare due foto, una del mezzo senza modella e una con la modella, per poi unire il meglio dei due in photoshop, funziona. L'esborso in termini di tempo però è enorme, deve valerne la pena.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 18:02

Esattamente centrato uno dei punti, ne deve valere veramente la pena. Diciamo che è una questione estremamente personale, una sorta di sfida nell' arrivare quanto più vicino ad un risultato che reputo soddisfacente (a loro probabilmente basterebbero anche delle foto fatte da un cellulare). La prima idea era proprio quella di 2 modificatori 30x90 o 30x120 contrapposti, un po' lontani, indirizzati verso i soggetti e che bagnassero solo con la parte più esterna i veicoli, vuol dire però spostare 2 punti luci e 2 modificatori e diventa una soluzione piuttosto ingombrante, ma sempre fattibile e anche economicamente sostenibile.
Quella del feathering (mi sono un attimo informato prima di rispondere) sembra una soluzione da provare e che sarebbe l'ideale mantenendo tutto il set-up leggero. I faretti led, altra cosa che ho preso in considerazione e che mi farebbe abbastanza gola da un po', magari un cob 100w a batteria, ma devo giustificare anche l'acquisto, quindi con la previsione di altri utilizzi. Diciamo che utilizzerei sempre più il flash, rispetto ad un faretto nelle altre occasioni.
Metterò in pratica i preziosi consigli allenandomi su qualche porta o parete lucida, in modo da trovare la soluzione più pratica per la location in cui si svolge l'evento.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 18:24

Ti dirò una bestemmia, ma se prendi la mano con i led (nel caso poi ti ci trovassi anche bene) il flash inizerai ad usarlo di meno...
In caso non fosse così, ho un macello di flash da vendere! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me