RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Recensione Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C


Recensione Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C, testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2025; 10 risposte, 6661 visite.


Il formato APS-C, un tempo dominante, è ormai molto meno diffuso del fullframe, e in particolare Canon e Nikon hanno sviluppato pochissime ottiche mirrorless per questo formato. Il Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C offre quindi un'interessantissima alternativa ai grandangoli poco luminosi presenti tra le ottiche native: in soli 260 grammi di peso, abbiamo un f/2.8 con angolo di campo equivalente a un 15-28mm.

L'ho portato con me nell'ultimo viaggio in Spagna, dove è stato fondamentale per fotografare gli interni della Sagrada Familia: vediamo come si comporta nei test e sul campo!






Costruzione e funzionalità

La cosa che più mi ha colpito del Sigma 10-18 f/2.8 è l'incredibile compattezza e leggerezza: con 6 centimetri di lunghezza e appena 260 grammi di peso, ha le stesse dimensioni del Sony E 10-18mm F4 che ho utilizzato per molti anni, ma rispetto quest'ultimo ha diaframma f/2.8 contro f/4! Un risultato notevole, reso ancora più eccezionale da una qualità d'immagine che, come vedremo nel prossimo test, è davvero ottima.

Il minuscolo barilotto è in buona parte occupato dalle due ghiere per zoom e messa a fuoco manuale; non è presente nessun altro controllo, quindi la scelta tra AF e MF andrà fatta dal corpo macchina. Lo zoom è esterno, ma comunque l'obiettivo si allunga di appena un centimetro zoomando tra i due estremi.

Pur essendo molto leggero, ha comunque una buona qualità costruttiva ed è tropicalizzato; è fornito con un piccolo paraluce che aiuta a proteggere la lente frontale.



Sony A6300, Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C a 10mm, 1/40 f/5.6, ISO 800, mano libera.

L'autofocus è veloce e silenzioso; non è presente stabilizzatore d'immagine, e questo su alcuni corpi può essere un limite: mentre la maggior parte delle Fuji recenti sono stabilizzate, attualmente nessuna Nikon APS-C ha stabilizzatore in-camera; in casa Canon è presente solo sulla R7, e anche Sony ha lo stabilizzatore solo sui corpi APS-C top di gamma. E' comunque un'ottica dove il rischio di mosso è meno marcato che con le focali lunghe, ma certamente lo stabilizzatore sarebbe stato benvenuto.

E' compatibile con i filtri, e ha una minima distanza di messa a fuoco di soli 12 centimetri, il che permette di avere un rapporto macro 1:4 e scattare qualche "macro ambientata".



Alternative e mount

A differenza della maggior parte delle moderne ottiche Sigma, il Sigma 10-18 f/2.8 è disponibile anche per Canon RF-S e Fujifilm X (ma non per Nikon Z), oltre che ovviamente per Sony E e L-Mount (anche se, curiosamente, al momento non esiste nessuna fotocamera L-Mount APS-C).

In casa Canon, il Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM offre lo stabilizzatore ed è ancora più piccolo e leggero, ma il Sigma è immensamente più luminoso. Anche Nikon ha solo un grandangolo APS-C, il Nikon Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR, stabilizzato ma ben più buio; purtroppo il Sigma non è disponibile come alternativa.

Sony ha il vecchio Sony E 10-18mm f/4 OSS - di qualità non eccezionale - e il più moderno e interessante Sony E 10-20mm f/4 PZ G, incredibilmente leggero (170 grammi!). Come il Sigma, anche quest'ultimo però non è stabilizzato, e ha uno stop di luminosità in meno.



Sony A6300, Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C a 12mm, 1/60 f/9.0, ISO 100, treppiede.

Tokina e Tamron sono gli unici a proporre grandangoli APS-C f/2.8 per Sony, ma con un po' meno angolo di campo (partono da 11mm) e dimensioni leggermente maggiori.

Infine, in casa Fujifilm abbiamo il Fujifilm XF 8-16mm f/2.8 R LM WR, obiettivo eccellente ma enorme e costoso (800 grammi, il triplo del Sigma!), oppure il più buio Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS WR.

A titolo di curiosità, il "fratello" fullframe del 10-18mm, cioè il Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN C che ha la stessa luminosità e simile angolo di campo, ha dimensioni e peso doppio, pur essendo già un'ottica leggera: questo dà l'idea di quanto sia eccezionalmente portatile il Sigma 10-18 F2.8.

Nel complesso, pur essendoci un buon numero di alternative, il Sigma si distingue per una notevole combinazione tra luminosità, compattezza e prezzo, che lo rendono particolarmente appetibile e, per una volta, non solo a chi usa Sony ma anche a chi scatta con Canon o Fuji.



Sony A6300, Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C a 10mm, 1/40 f/5.6, ISO 800, mano libera.



Qualità d'immagine

Ho provato il Sigma 10-18 sulla datata, ma ancora valida, Sony A6300; questa fotocamera ha un sensore APS-C da 24 megapixel, che è ancora la risoluzione più diffusa tra le fotocamere APS-C sul mercato ad oggi (2025).

Per tutte le focali ho incluso sia i ritagli a tutta apertura che a f/8, il diaframma ideale nell'uso paesaggistico in diurna per avere grande profondità di campo senza risentire troppo della diffrazione. Vediamo come sempre i ritagli al 100% dal file RAW:




La qualità d'immagine è costante a tutte le focali ed è soprendentemente buona, addirittura oltre quanto mi aspettassi: il centro è perfetto già a tutta apertura, e chiudere il diaframma non porta miglioramenti, anzi c'è un leggerissimo calo di nitidezza e contrasto dovuto alla diffrazione.

Gli angoli sono medio-buoni a tutta apertura, e quasi perfetti chiudendo il diaframma. Inoltre, bisogna considerare che in questo test l'obiettivo è stato utilizzato con correzione automatica della distorsione, che però fa perdere un po' di nitidezza negli angoli perchè questi, per essere corretti, vengo "stirati". Nei casi in cui la distorsione non è visibile (ad esempio paesaggi senza linee dritte), si può lasciare la correzione disattivata e si guadagnerà ulteriore nitidezza negli angoli.

La distorsione è molto marcata a 10mm (ma viene poi corretta completamente dal software), mentre è quasi assente a 14mm e 18mm. Non c'è aberrazione cromatica visibile, mentre la vignettatura è molto forte, ma anche questa può essere corretta completamente dal software, con l'unico svantaggio che gli angoli diventano un po' più rumorosi perchè sono stati schiariti.



Sony A6300, Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C a 10mm, 1/40 f/5.6, ISO 800, mano libera.

Nel complesso, anche se come la maggior parte delle ottiche moderne si appoggia molto alle correzioni via software per quanto riguarda distorsione e vignettatura, la sostanza c'è: un'ottima nitidezza da angolo ad angolo a tutte le focali, un risultato eccezionale per un obiettivo così compatto e leggero.



Sul campo

In abbinamento alla Sony A6300, il Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C mi ha permesso di avere un kit paesaggistico eccezionalmente compatto, e al tempo stesso con qualità professionale. La nitidezza è sempre ottima, a patto di usare il treppiede: non essendo stabilizzato, a mano libera bisognerà fare un po' di attenzione ai tempi di scatto e alzare maggiormente gli ISO rispetto a quanto sarebbe necessario con un'ottica stabilizzata.

In qualche caso ho perso alcuni scatti a causa del micromosso, anche se in generale sono riuscito a stare su tempi di sicurezza, appoggiandomi anche alla riduzione rumore via AI di Camera RAW.

La gamma di focali equivale a un 15-27mm su fullframe, e ovviamente richiede un po' di esperienza per ottenere il meglio: bisogna sfruttare l'ampia profondità di campo per includere un primo piano interessante e dare profondità e tridimensionalità alla foto, oppure utilizzarlo in situazioni in cui la scena è ricca di dettagli ed elementi di interesse, come è stato per gli scatti alla Sagrada Familia.

In questa situazione, ho sfruttato l'ampio angolo di campo dei 10mm e ho cercato inquadrature che mettessero in risalto forme e colori; ho scattato a f/5.6 per avere una buona combinazione tra profondità di campo e tempo di scatto.



Sony A6300, Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C a 10mm, 1/15 f/11.0, ISO 100, treppiede.

Oltre alla famosa basilica, ho utilizzato il 10-18 anche in Italia per fotografare il tramonto dalla Pietra Perduca (che possiamo vedere nella foto qui sopra); in questo caso ho chiuso molto il diaframma per evidenziare l'effetto "stella" sui raggi di sole, e ho utilizzato il treppiede per avere la certezza di evitare il mosso e scattare più esposizioni da andare poi ad unire per estendere la gamma dinamica. Dalla foto si può anche notare l'ottima resistenza al flare.



Conclusione

Il Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C è davvero un gioiellino: nonostante le minuscole dimensioni e un prezzo competitivo (attorno ai 700 euro), offre un'eccellente qualità d'immagine abbinata a una grande luminosità, con l'unica pecca della mancanza di stabilizzazione.

Se utilizzate una fotocamera APS-C e siete alla ricerca di un grandangolo, ve lo consiglio senza riserve, specialmente se avete in previsione di scattare in notturna dove il diaframma f/2.8 farà veramente la differenza. Tanto per Canon, che per Sony o Fujifilm, offre una combinazione di focali e diaframma che non esiste tra le ottiche native, diventando quindi un notevole valore aggiunto per chi utilizza questi sistemi.

Il Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C è disponibile presso i rivenditori autorizzati Sigma Italia - Mtrading.

Un ringraziamento speciale a RCE Foto che mi ha fornito la Sony A6300 con cui ho scattato tutte le foto di questo articolo! Collaboro con RCE da ormai molti anni, e se cercate un posto dove acquistare o vendere usato fotografico, i negozi RCE sono il posto che fa per voi!



Sony A6300, Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C a 18mm, 8 sec f/2.8, ISO 100, treppiede.




Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 9:58

Sono due settimane che ho questo obiettivo su Fuji e la mia soddisfazione è totale! È a dir poco incredibile come abbiano concentrato tanta nitidezza e luminosità in un corpo così compatto. L'ho messo alla prova in una vacanza in montagna e non mi ha fatto rimpiangere per un solo istante l'eccellente Fuji 14mm f/2.8, che pure avevo amato per 2 anni. Anzi, in quanto a nitidezza, supera persino il fisso, il che la dice lunga.

Avendolo cercato sul tuo sito in passato, vedo anche che lo hai messo in vendita. Chi ha Sony direi che ha un affare da non perdere.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:30

Ciao juza, recensione precisa ed esaustiva come sempre! E ovviamente le foto sul campo sono sempre ottime e danno un ottima idea dei risultati che produce questa ottica. Mi chiedevo se avrai la possibilità di testare la lente per una via lattea o notturna senza elementi umani.

Un saluto

Matteo

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 17:18

Su MPB ci sono attualmente sette ottiche in vendita. Ho notato che due di queste presentano segni di umidità sulle lenti interne.
Secondo MPB "Si tratta di una leggera condensa che, comunque, non compromette il funzionamento dell'obiettivo."
Juza, tu hai riscontrato problemi con l'esemplare in tuo possesso?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:52

Personalmente lo vedo molto bene abbinato alle Fuji X-S10/20.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 20:41

Penso che attualmente sia il miglior zoom grandangolare per Aps-c.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 20:58

finalmente uno zoom luminoso per apsc. praticamente la versione contemporanea dei vari grandangoli tokina f2.8 che hanno fatto la storia dei panoramisti diurni e notturni.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 23:20

Si tratta sicuramente di un bell'obiettivo che però, a mio personale avviso, è un po' dispendioso, trattandosi comunque di un'ottica per formato aps-c e per di più non nativa. Sono inoltre convinto (e lo affermo con dispiacere) che quanto prima arriveranno sul mercato obiettivi zoom AF di fabbricazione cinese, di buona qualità e ad un prezzo sensibilmente inferiore per effetto del dumping.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:31

Non essendo particolarmente interessato alle notturne, sono indeciso tra questo e il 10-20 pz originale. Juza hai avuto modo di provare anche il Sony?

avataradmin
inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:56

Avevo utilizzato per diversi anni il precedente Sony 10-18 F4 OSS, ma non ho provato il nuovo 10-20 F4 PZ.

Ho notato che due di queste presentano segni di umidità sulle lenti interne.
Secondo MPB "Si tratta di una leggera condensa che, comunque, non compromette il funzionamento dell'obiettivo."
Juza, tu hai riscontrato problemi con l'esemplare in tuo possesso?


Nessun problema di condensa nel mio esemplare Sorriso

. Mi chiedevo se avrai la possibilità di testare la lente per una via lattea o notturna senza elementi umani.


Non penso, ora mi concentrerò sulla recensione del 17-40 F1.8... e altre novità in arrivo :-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 23:50

ho utilizzato il treppiede per avere la certezza di evitare il mosso e scattare più esposizioni da andare poi ad unire per estendere la gamma dinamica.

In pratica hai creato un'HDR ?
Che metodo usi per scattare più esposizioni?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me