RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro UV e Polarizzatore quando usare uno o l'altro e su che obiettivi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro UV e Polarizzatore quando usare uno o l'altro e su che obiettivi?





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 16:20

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi qualche consiglio riguardo all'uso di questi due filtri in quanto andrò in vacanza (Irlanda) sicuramente con un grandangolo 10-24 Nikon e un tuttofare 18-300 nikon (forse anche il 16-50 tokina).

Volevo sapere in quali condizioni conviene usare il filtro UV e in quali il Polarizzatore o, soprattuto, in quali occasioni non usare uno o l'altro.

Poi, mi sembra di aver capito, leggendo qua e la che il polarizzatore non va bene nelle focali tele, giusto?

Spero in qualche vostro consiglio! ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 17:03

Secondo me il filtro UV oggi è del tutto inutile, considerato ciò che si può fare al computer in post-produzione.
Il filtro polarizzatore è invece utile per eliminare riflessi indesiderati (ad es. su specchi d'acqua o vetrine) e per ottenere colori più saturi; non ho mai sentito che sia controindicato nelle lunghe focali.
Tieni però presente che ti toglie due stop di esposizione, per cui su obiettivi poco luminosi può mettere in crisi l'autofocus.
Infine, prendilo "slim" altrimenti sul 10-24 vignetta !

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:13

Il polarizzatore può dare problemi con i grandangoli:
a) su angoli di campo molto spinti l'effetto di polarizzazione può non essere uniforme, risultando in cieli con colori falsati.
b) può dare vignettatura meccanica: sui grandangoli sempre cpl slim

Non mi risultano problemi con i tele.

L'UV ormai si usa principalmente come protezione della lente frontale dell'obiettivo (ogni mio obiettivo ne ha uno saldato sopra).

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:27

Confermo l'uso dei filtri UV come protezione della lente frontale ma quelli che li reputano inutili, secondo me sbagliano.....e' vero che l'effetto e' replicabile in post-produzione, ma non tutti possiedono le medesime abilita' nel replicarlo con software di fotoritocco.
Fondamentalmente e' utile per eliminare i fastidiosi aloni chiari che si verificano con cieli tersi principalmente in montagna creando un po' piu' di contrasto.
I Polarizzatori circolari invece riducono o eliminano completamente i riflessi dalle superfici riflettenti come vetri e acqua, l'effetto si puo' enfatizzare ruotandolo con l'apposite ghiera.
Confermo il calo di luminosita' compreso tra 1 e 2 stop.
Sconsigliato su grandangoli spinti, tendenzialmente dai 24mm in giu' puo' essere rischioso usarli in quanto creano artefatti e zone piu' sature di cielo rendendolo non uniforme.
Sconsigliato per unioni di foto panoramiche.
Consigliato per superfici come laghi o corsi d'acqua, con poche porzioni di cielo anche con lenti grandangolari.
Nessuna controindicazione con teleobbiettivi.
E' utile sapere anche che la sua efficacia è massima solo quando puntiamo la fotocamera verso un'area in cui la polarizzazione della luce ambiente è massima, e cioè puntando verso una zona posta a 90° rispetto alla congiungente fotografo-sole. (quindi in controluce è inutile anzi addirittura dannoso per la comparsa di riflessi interni o flare).
Inoltre è inefficace in presenza di superfici metalliche. Non serve, quindi, ricorrere ad un polarizzatore per togliere i riflessi dalle posate che si stanno fotografando sul tavolo da still-life, poiché i metalli riflettono tutta la luce senza variare in alcun modo i piani di polarizzazione.Sorriso


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:31

Ottima spiegazione Marcello mi hai anticipato!:-P

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 22:50

Grazie, in fondo siamo qua per aiutarci e consigliarci al fine di migliorare la nostra esperienza !!!
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 1:40

Grazie a tutti quelli che sono intervenuti, specialmente a Marcello! ;-)

Quindi, ricapitolando, il polarizzatore (che mi è arrivato oggi MrGreen) sul 10-24 non ha senso, soprattutto per fotografare panorami. Tra il 16-50 tokina 2.8 e il 18-300 nikon il più adatto mi sembra di capire sia il tokina, giusto?
L'ho preso slim e nelle prime prove di ogg sembrerebbe non vignettare.

Comunque, cavolo, pensavo fosse adatto proprio per i paesaggi ma mi sembra di capire che non è proprio così... :-(

Molto esaustive le spiegazioni sull'UV, che usavo fin'ora solo per protezione. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 10:25

Non è che su un grandangolare il pola non ha senso, è solo che bisogna stare attenti nelle giornate molto terse (tipiche cielo blu e nuvole bianche) perchè si accentua il blu fino a farlo venire molto scuro creando un brutto effetto. Vice versa in giornate con un pò di foschia questo aumenterà un pò il contrasto e risulterà una immagine più leggibile. Insomma, visto che è regolabile l'effetto, con i grandangolari bisogna usarlo con parsimonia ed attenzione. Certo che si usa nei paesaggi...
Il filtro uv io te lo sconsiglio ( a meno che tu non vada in posti in cui devi proteggere la lente, tipo tempeste di sabbia o di neve) perchè aumenta in maniera notevole il flare, e non porta a nessun giovamento all'immagine a meno che tu non scatti in alta montagna ( diciamo oltre i 3000mt).

Ciao

Max

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 21:25

Max, grazie per i consigli! Sorriso

Comunque, ho preso un UV economico, un polarizzatore buono ed un UV buono (Hoya HD) in modo da usare i due filtri buoni a seconda dell'occorrenza ma senza lasciare nessuno dei tre obiettivi con la lente scoperta. In oltre ho già visto che mi hanno davvero salvato la lente frontale in qualche occasione XD

I due filtri buoni non mi hanno mai creato problemi di vignettatura o flare fin'ora...

Ancora grazie per i chiarimenti! ;-)


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 21:54

...non c'e' modo migliore per capire il funzionamento di entrambi i filtri che ...provarli sul campo con le ottiche che hai nel tuo corredo.
I filtri Hoya sono molto buoni.
Buon divertimento.Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 14:56

Grazie a tutti per i consigli, molto utili !

user55974
avatar
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 12:20

Mi intrufolo nella discussione: è vero che i filtri UV spesso riducono la nitidezza dell'immagine? Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni al riguardo? Grazie in anticipo!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 12:53

Mi intrufolo nella discussione: è vero che i filtri UV spesso riducono la nitidezza dell'immagine? Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni al riguardo? Grazie in anticipo!


matematicamente si (anche l aria ..... presto leviamo l aria per avere immagini piu nitideeeee!!! MrGreenMrGreen)
a livello pratico no (SE di buona qualità tipo hoya b+w etc)
aumenta i flare? quello si ma di poco se è di buona qualità...
per personale scelta.. filtro b+w mrc sempre montato da quando compro una lente


avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:50

salve a tutti
visto la passione per le foto con dei risultati carini a cielo aperto e nelle palestre,ora mi trovo ad avere qualche problemino nelle cucine.faccio parte di una associazione e tra le altre manifestazioni ci dilettiamo anche sulla cucina
rendendo gradite e piacevoli le serate.il problema è che con l'insieme di marmi acciai vetri piatti e luci ,mi trovo a non saper usare un filtro adeguato all'occasione.potreste darmi una mano?polarizzatore o uv ?ho una nikon d 7000 e monto tamron 24-70 f2.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me