| inviato il 19 Luglio 2025 ore 19:11
Salve a tutti, vedo che la maggior parte degli obbiettivi ha una chiusura di oltre f2/4 Io sapevo che sono buoni gli obbiettivi sotto F2.4 e dato che vorrei comprare un obbiettico per la mia Nikon che fosse sotto i 30 mm rimango molto in dubbio dato che come dicevo sopra hanno tutti una diaframma piuttosto aperto, Riguardo a questo discorso ho bisogno di un consiglio. Grazie |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 19:34
Ammetto di essere confuso L'apertura (non chiusura) non ha nulla a che fare con la qualità ma solo con la quantità di luce che lascia passare |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 19:54
Diciamo che la spiegazione/richiesta che hai fatto è un po' "incasinata" Gli obiettivi sia zoom che fissi hanno un diaframma che viene misurato con un indice che è il rapporto fra la focale in mm e il diametro del foro. Un 50mm F1 ha il foro massimo di 50mm di diametro. All'aumentare del numero "f " il buco di restringe con il rapporto radice di 2 f1,1.4,2,2.8....e così via. Gli zoom hanno solitamente f di partenza più alti (più bui),i fissi più bassi (più luminosi) Ora il tuo dubbio quale è.....perché non si capisce. Ti serve un fisso uno zoom? che Nikon hai ? Vuoi riprendere un campo ampio,ristretto ? |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 20:18
Speedking, si scusate ho fatto un discorso un pò incasinato perchè non sono solita fare questi discorsi, provo ora a farmi capiore meglio:p dunque maggiore è l'apertura del diaframma (espressa in termini di numero f/ più basso), maggiore è la quantità di luce che entra nell'obiettivo e raggiunge il sensore della fotocamera, e quindi più luminosa sarà l'immagine. Pe cui si evince o almeno a me pare così che più l'obbiettivo ha un diaframma minimo e migliore è. Ma io ho notato che una grandissima parte degli obbiettivi ha un diaframma superiore ai f 2.4 Spero di essermi spiegata meglio ora. Io vorrei comprare un obbiettivo intorno ai 24 mm ma appunto noto che non esistono fminori di f 2.4 |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 20:35
Badori non è che l'immagine sarà più luminosa, semplicemente con un diaframma aperto otterrai una terna esposimetrica più vantaggiosa, tutto qua. Quindi ISO più bassi, per una qualità migliore o tempi più rapidi, se occorre. Il rovescio della medaglia è che diaframma molto aperto = poca profondità di campo, ovviamente in relazione alla lunghezza focale e alla vicinanza dal soggetto. Quindi non sempre è usabile o si vuole usare Ora non se parli di FF o APS C ma con un 24 mm avresti comunque una buona profondità di campo anche a tutta apertura I 24 mm, cosi come tutti i grandangolari, a grandi aperture sono rari perché costosi e pesanti |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 20:41
Il fatto che entri più luce non significa che la foto sarà più luminosa ,ma sarà/deve essere correttamente esposta come con un obiettivo più buio. La maggior luminosità serve per mantenere tempi veloci ,o sufficientemente veloci quando c'è poca luce. Serve anche ad avere piani di fuoco più stretti, il famoso bokeh. Poi saranno f2.8 , f2.4 ne conosco ben pochi Comunque per Nikon c'è il Sigma 24mm f1.4 www.mpb.com/it-it/prodotto/sigma-24mm-f-1-4-dg-hsm-art-attacco-nikon Poi ci sono anche di più economici ma cala la qualità,dipende quanto vuoi spendere |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:57
Ma f/2.4 che "limite" è? Chi l'ha posto, l'AI? Con un 24 f/2.8 su APSC si fanno cose egregie: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs24stm Così come con tutti i vari 70-200 f/4 e via discorrendo. Legare la bontà di un obiettivo all'apertura massima... non ha senso, come ha giustamente detto anche Stylo. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:08
“ Io sapevo che sono buoni gli obbiettivi sotto F2.4 „ Cucinati come? |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:12
Tutti vogliono f1.4 e poi scattano a f5.6. Scherzi a parte, dipende da cosa vuoi fotografare: se fai street, dove l'importante è essere invisibili e tendenzialmente avere una buona profondità di campo, ti serve una lente piccola (Canon ha l'ottimo 24f2.8 pancake per apsc) che imposterai a f5.6/8. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:23
hai una apsc, la Nikon fa due 24 mm da 1.8 e 1.4. Non lo hai considerati? |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:46
Apertura 2.4 credo non esista (di solito 1.8 o 2.8), l'obiettivo luminoso è un plus ma non è sinonimo di qualità, e Comunque mediamente, e sottolineo mediamente, sono più costosi e più ingombranti, devi trovare un compromesso in base alle tue esigenze e budget. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:06
“ Apertura 2.4 credo non esista „ Esiste, esiste... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_35 (Magari intendevi che non esiste fatto da Nikon, allora siamo d'accordo...) “ Pe cui si evince o almeno a me pare così che più l'obbiettivo ha un diaframma minimo e migliore è „ Non è così... un obiettivo luminoso non è per forza migliore di uno meno luminoso... la qualità di un obiettivo è dovuta allo schema ottico e alla qualità dei vetri utilizzati... |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:04
Se cerchi un 24mm fisso luminoso, come ti hanno detto c'è 1.4 e 1.8 ( se hai la D7100, diventa circa un 36mm ), ovviamente non sono economici. Poi se cerchi uno zoom, li è più difficile ma i 17-50 2.8 sigma o tamron vanno comunque bene, così come il 24mm 2.8. Più luminoso poi non vuol dire meglio, prendi i vari 50mm 1.8 economici ( come i classico Canon ), conviene usarli da f2.2 in su pena una qualità d'immagine non soddisfacente. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:33
Grazie a tutti per le risposte, le tengo tutte in considerazione. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:35
Come ti è stato detto sopra, un'apertura maggiore implica che entra più luce, consentendo una terna iso/tempo/diaframma più vantaggiosa, ma certe cose si pagano... In particolare, ad una maggiore apertura corrisponde una minore profondità di campo, ma questo è solo il caso ideale. Far entrare più luce significa cercare di tenere a bada tutta una serie di problemi ottici (detti aberrazioni) che degradano la qualità dell'immagine, ad esempio coma, aberrazioni cromatiche (le sfrangiature di colore sui brodi ad elevato contrasto), vignettatura, distorsione (geometrica e planeità di campo), riflessi interni tra le lenti (flare e ghost) ecc... E' (anche) per questa ragione che gli obiettivi moderni sono grossi, pesanti e costosi, se ci aggiungi stabilizzazione ottica, motori di messa a fuoco, elettronica arrivi subito a spendere cifre folli e ad aver bisogno di uno sherpa per aiutarti a portare l'attrezzatura. Il modo migliore per scegliere un obiettivo è fissare lo scopo per il quale lo si acquista ed il budget, così abbiamo un range nel quale poterti consigliare. Al netto del fatto che qualcuno (più di qualcuno) ti dirà: se puoi aggiungerci qualcosa (in termini di soldi) allora ti posso consigliare quello superprofescional col quale puoi andare anche in guerra (ma devi accendere un mutuo...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |