JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho talvolta letto che una delle più importanti differenze tra il sistema Hasselblad X ed il Fuji GFX risiede nella resa dei colori. Qualcuno sostiene che il colore sia meglio gestito da Hasselblad con la quale si otterrebbe di default dei colori più fedeli (o più accattivanti, non ho ben capito). Questo avverrebbe usando il programma di sviluppo RAW proprietario di Hasselblad o anche usando altri software di sviluppo (CaptureOne, Lightroom)? Usando particolari profili sarebbe possibile ricavare dai file di FUJI GFX gli stessi, a quanto pare migliori, colori ottenibili da Hasselblad?
I colori originali si hanno solo con il software originale del produttore, con Fujifilm ci sono accordi con C1, sugli altri software ci possono essere emulazioni che non sono mai fedeli agli originali. I profili colore proprietari sono chiusi, nessuno ha accesso, molti qui diranno è possibile replicare i colori Leica con Canon o i colori Fujifilm con Sony, ma non è esattamente così, non riesce ne Adobe ne altri software ad emulare i colori originali.
Non sono aggiornato ma ho sentito parlare molto male dei primi software di sviluppo hasselblad. Magari oggi hanno superato i problemi iniziali, ma prima di investirci andrei a sentire bene chi usa il sistema da tempo e non mi fiderei troppo dei pareri da forum su questi sistemi altamente pro
... tanto più che, in quella materia (color rendering) vige, più che mai, la valutazione SOGGETTIVA! Poi arriva chi, giustamente, sostiene che in digitale, con la PP ognuno ottiene la resa che preferisce (per non parlare di profili Cobalt dell'amico Raamiel!!!). Infine, per onestà intellettuale, devo ammettere che io tendo ad utilizzare ciò che la macchina mi "scodella", detestando il lavoro in PP ... GL
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.