| inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:55
|
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 12:04
Mi scuso ho cancellato per errore tutto, fra qualche minuto riscrivo tutto. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 12:56
Eccomi, sono riuscito a cancellare, non so come,tutti i file su drive, mi riscuso. Stavo dicendo, mi è arrivata da pochi giorni la prima x-trans, la mitica x-pro1, molto bella esteticamente ed intonsa, costruzione ottima, leggera, con tutti i tasti che possono servire. All'inizio ero completamente disorientato dai tanti pulsanti presenti, rispetto alla xt50 è completamente diversa per i menù ed anche per filosofia generale, in pratica se prendi due nikon sai già cosa fare, qui è tutto diverso. Con i giorni giocando un po', si riesce a trovare tutto a portata di dito. Avevo letto qui e su altri canali di un'ipotetica resa colore differente, cosa che non ho notato, o meglio livellando tutto, i colori sono uguali, la cosa completamente diversa sono gli algoritmi degli automatismi delle due fotocamere, in pratica con auto iso e priorità dei diaframmi si comportano in maniera completamente diversa, la pro1 alza la sensibilità ISO in un niente, la xt50 li tiene molto più bassi, di conseguenza anche l'esposizione è completamente differente tanto da far apparire i colori diversi. Mi ha sorpreso il recupero alte luci della x-pro1, forse addirittura migliore della xt50. Allego 2 raw per ognuna, xpro con il 16-55 e xt50 con il 23 1.4 wr. Nonostante i tanti anni di differenza la xpro è tutt'oggi usabilissima. drive.google.com/file/d/14Qeq4mGX9CPQLKWtB49eX1X3DPmriPyG/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1Af0t922Z6uST4RiO_9yegteCQHiRimrQ/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1JbWMu_b7ADqcv4iPm6U-U9Pn-dGLKKGg/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1KMuc9S8akkXgHbb5KWuuvdvQOGbelRIN/view?usp=dri Buona visione, mi piacerebbe sentire un vostro riscontro. Saluti |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:30
Per quanto riguarda il comportamento degli iso, sono entrambe settate sullo stesso valore "DR"? Perchè in base a quello fuji usa iso diversi, anche dettandolo su auto magari fanno scelte diverse O magari avendo la xt50 l'ibis, la fotocamera preferisce iso più bassi a scapito dei tempi più lunghi |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 13:48
Sono settate in maniera identica, auto iso, ghiera dei tempi su A, riduzione rumore a -4 su xt50 e -2 su xpro rispettivamente il minimo, dr auto, wb auto, ombre 0 alte luci-2. Lo stabilizzatore di giorno a 23mm non credo influisca, visti i tempi di scatto Profilo colore astia morbida Comunque la xpro1 è bellissima, mamma mia, poi quel made in japan vicino all'evf, i tasti, i materiali, wow. L'evf di contro è scandaloso |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:45
Eh si è il primo corpo fuji, l'af fa un po' pena, controlla sia aggiornata ma immagino di sì, c'è stato qualche upgrade all'af con i vari firmware |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:49
Sinceramente la cosa in cui si vedono i tanti anni di differenza è l'evf, l'af almeno di giorno è usabilissimo, però con il 16-55 wr che è una scheggia su xt50 |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:46
Se imposti dr auto, iso auto, stessa simulazione pellicola (con Fuji il neutro assoluto non esiste e ti consiglio negative standard che è il più neutro) e lo stesso tempo minimo (tipo 1/60) i comportamenti dovrebbero sessere imili, salvo differenti altre impostazioni che intervengono (ad esempio la chiarezza che è meglio lasciare a zero). Poi le macchine chiaramente sono differenti, con la xt50 devi per forza passare da menu per alcune cose. Avrai notato che coi menu Fuji ogni volta che esci si resetta sul primo step e devi ricominciare da capo. Una gran rottura… quindi meno si usa il menù e meglio è |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:06
È tutto tarato in maniera simile, tempo minimo 1/60, auto iso ecc ecc, ho notato che la x-pro usa spesso con dr auto, dr400, la xt50 mai tant'è che delle volte devo attivarla manualmente, e questo sicuramente spiega il comportamento assolutamente diverso. La cosa che mi ha stranito è il recupero delle luci, credo che sia migliore nella x-pro, la xt50 di contro ha un esposizione più coerente, la x-pro apre più le ombre e tende a sovrapporre, ma il recupero delle luci è fenomenale Dr400 su xpro parte da minimo 800 iso. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:21
Domanda mon direttamente pertinente.. Com'è l'usabilità del 16-55 sulla xpro? Sei costretto ad usare l'evf o lo schermo? |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:23
Non costretto, ma una parte del mirino è coperta, ho visto che cambia anche la cornicetta in base ai mm dello zoom |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:27
Sì, questo si.. lo avevo verificato con il 18-55. Però volevo capire se il mirino ottico, splendido, era completamente occluso o rimaneva utilizzabile. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:53
Meglio sicuramente con i fissi piccoli, con 14-18-35-e 60 senza paraluce va benissimo, con il 23 1.4 wr una parte di mirino è coperta, con 16-55 ancora di più. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:14
Ok, ti ringrazio. Ho una xpro 2, attualmente con il 18 che mi piace moto. Stavo ragionando su altre lenti prendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |