| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:21
"L'interpolazione digitale avanzata potrebbe garantire più risoluzione senza scatti multipli, risolvendo i problemi di artefatti soprattutto nelle foto naturalistiche". fotocult.it/om-system-ia-interpolazione-risoluzione-fotografia-natural OM System sta esplorando l'uso dell'intelligenza artificiale per spingere la risoluzione dei suoi sensori oltre i 25 megapixel nativi, ma senza un aumento fisico del numero di pixel. La strada è quella della fotografia computazionale avanzata, una scommessa per offrire soprattutto ai fotografi naturalisti quello scatto singolo ad altissima risoluzione che ancora manca a chi utilizza il formato QuattroTerzi. A svelare la direzione strategica è Eiji Shirota, direttore dello sviluppo dei prodotti di OM System. In una recente dichiarazione ha messo in luce le sfide e le opportunità di questo approccio. “Puntiamo molto sulla fotografia computazionale“, ha spiegato Shirota, “ma siamo consapevoli che per il nostro zoccolo duro di appassionati, in particolare gli ornitologi e i fotografi naturalisti, funzioni come l'High Res Shot multi-scatto non sono sempre la risposta“. Il problema è noto: questa tecnica, che combina più immagini per creare un file a risoluzione maggiore, genera artefatti non appena il soggetto o la fotocamera si muovono, anche di un soffio. Un limite inaccettabile quando si immortala il battito d'ali di un rapace o un animale selvatico. La soluzione, secondo OM System, risiede in un'evoluzione intelligente dello scatto singolo. L'idea è quella di sviluppare un algoritmo di interpolazione tramite IA così sofisticato da poter generare un'immagine ad altissima risoluzione, nitida e ricca di dettagli, partendo da un'unica esposizione. Tuttavia, la strada per questa tecnologia è ancora in salita e richiede una potenza di calcolo che gli attuali processori non sono in grado di fornire. Lo ha precisato il vicepresidente Kazuhiro Togashi: “Il lavoro necessario per aumentare digitalmente la risoluzione in-camera con questa qualità richiederebbe uno sforzo di elaborazione troppo elevato per l'hardware attuale“. Ciò implica che, per realizzare questa visione, OM System dovrà progettare un nuovo e più potente motore di elaborazione, pensato specificamente per le complesse operazioni di machine learning. Nel frattempo, l'azienda non resta a guardare e continua a potenziare le funzioni computazionali già apprezzate dai fotografi, come il Live GND (Graduated Neutral Density), che simula l'effetto di un filtro graduato direttamente in camera, liberando il fotografo di paesaggio dalla necessità di accessori esterni. L'approccio di OM System è quindi quello di seguire un percorso simile a quello già tracciato da software come Adobe Photoshop e DxO, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'immagine in modo efficace e naturale. Tuttavia, se questa tecnologia dovesse affermarsi, nessuno impedirà ai produttori di sistemi APS-C e full frame di fare altrettanto; partendo da immagini con una qualità intrinseca già superiore, il salto di qualità per loro potrebbe essere ancora più evidente, aprendo scenari completamente nuovi per l'intero settore fotografico. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:28
Ma come!!! Ora si ammettono i limiti di formato? |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:31
Inculaaazio… |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:38
Se sono in grado di contenere di più il rumore immagine va bene, altrimenti vedo poco senso aumentare continuamente MP mega pixel se alla fine risultato peggiorano. La tecnologia va propio in quella direzione interpolazione e aumento correzione interna, va bene forse fino a un certo punto. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:54
molto interessante... se non si inventerà di sana pianta dettagli mancanti |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:56
Ma non fanno prima ad acquistare il 25 mpxl Panasonic? Tanto più di quello è difficile fare mantenendo certi risultati. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:24
“ Ma come!!! Ora si ammettono i limiti di formato? „ “ Inculaaazio… „ sono uccelli per diabetici per tutti gli altri formati! |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:33
Se fosse come dice Bigstefano, gli algoritmi fantasiosi avrebbero una base solida cui aggrapparsi e con cui confrontarsi. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:38
A parte che questi software potrebbero essere applicati anche ad APS-C e FF, che quindi manterrebbero comunque il loro vantaggio, fare queste cose "in-camera" non è senso, si possono fare al computer con risultati migliori (perchè inevitabilmente il computer, per non parlare dell'elaborazione in cloud, ha una potenza di calcolo ben superiore). |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:43
Per quel che mi riguarda 20Mpx sono più che sufficienti per il normale foto amatore. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:44
@Juza Mica vero! Un eventuale doppio scatto contemporaneo "liscio" (80Mpx) e in binning X4 (l'attuale 20Mpx) potrebbe essere fatto soltanto in macchina. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:47
@Juza, con sensori più piccoli è più semplice che con sensori più grandi, vedi infatti cosa si riesce a fare con quelli usati nei cellulari. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:50
“ Un eventuale doppio scatto contemporaneo "liscio" (80Mpx) e in binning X4 (l'attuale 20Mpx) potrebbe essere fatto soltanto in macchina. „ Questo sì, ma non ha niente a che vedere con l'IA di cui si parlava in apertura, si tratta semplicemente di utilizzare il sensore alla risoluzione nativa (che sarà comunque in parte compromessa dal filtro quad-bayer). |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:51
“ La soluzione, secondo OM System, risiede in un'evoluzione intelligente dello scatto singolo. L'idea è quella di sviluppare un algoritmo di interpolazione tramite IA così sofisticato da poter generare un'immagine ad altissima risoluzione, nitida e ricca di dettagli, partendo da un'unica esposizione „ Mi pare che il doppio scatto non sia contemplato, in pratica si fa un singolo scatto e poi ci si affida alla IA. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |