| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:32
Ciao a tutti, da circa un'anno e mezzo mi sono cimentato nella fotografia sportiva (in particolar modo mtb) e attualmente possiedo una R6 mark II. Sto cercando un'ottica tele un po' più spinta da affiancare ad un EF 135 f2 e stavo valutando l'acquisto di un EF 300 f4 che si trova a prezzi contenuti. Attualmente in ambito tele preferisco scegliere ottiche fisse così da abituarmi più gradualmente alle varie focali. Qualcuno di voi che lo possiede o l'ha posseduto sa darmi dei pareri? Di seguito i miei principali dubbi: - è sufficientemente veloce l'autofocus? - com'è la nitidezza di questa lente a f4? Sono abituato al EF 135 f2 che ha una nitidezza molto buona! - per mantenere la raffica dovrò usare il mirino elettronico e non meccanico, come già faccio con il 135 e a tal proposito ho un dubbio: usare il mirino elettronico compromette la qualità dell'immagine o l'efficacia della messa a fuoco in modalità inseguimento? Nel senso che magari è meno precisa. Grazie a chi avrà voglia di darmi qualche parere! |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:37
sì è buono, su mirrorless l'AF funziona molto bene, ti consiglio la versione IS |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:01
A quale dei due 300/4 ti riferisci? |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:24
Mi riferisco al Canon EF 300 f4 L IS USM, che dovrebbe essere il più "recente" se non sbaglio. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:55
Io ho avuto il non is ed era molto buono |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 13:25
Avevo anche io la versione non AF che usavo su reflex per foto sportiva indoor. ottimo obiettivo che purtroppo ho dovuto dare via perché urgenze lavorative mi hanno imposto un "sacrificio" per comprare il 70-200 2.8. Ma appena possibile lo ricomprerò da usare con R6. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:44
Grazie a tutti per i pareri. Dalle risposte mi è parso di capire che l'AF funziona bene e che la qualità d'immagina è molto buona. Qualcuno di voi l'ha utilizzato anche per fotografia sportiva (o comunque dinamica) e mi sa dare dei feedback specifici in questo contesto o mi sa dire quali limiti ha riscontrato (se ne ha riscontrati)? Al netto ovviamente dei "limiti" derivanti dalla focale fissa. Ho confrontato le profondità di campo a f4 e f2.8 e non ho visto differenze abissali, vista appunto la focale di 300mm, perciò non incorrerei nel problema di avere buona parte dell'immagine a fuoco come accade con ottiche grandangolari a f4. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:50
Mi riferisco al Canon EF 300 f4 L IS USM, che dovrebbe essere il più "recente" se non sbaglio. ******************************************** Ottimo obiettivo, con un'ottima nitidezza e ottime prestazioni anche in tutte le altre caratteristiche complementari: distorsione, vignettatura, velocità e precisione AF, tenuta in controluce, meccanica e robustezza. Unico limite l'IS primordiale a soli due Stop anche se all'atto pratico si adopera in maniera agevole almeno fino a 1/8. Il modello precedente è anche migliore in fatto di nitidezza a TA, però non è IS e ha la MMaF a 3,5 metri... piuttosto lunga. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:47
Io ce l'ho (quello IS) e - in ambito sportivo - l'ho usato con soddisfazione per partite di rugby e un po' per ginnastica ritmica. Outdoor andava meglio. Confrontandolo con il 70-200 f4 IS II che possiedo, nella mia personale esperienza, va un po' peggio in termini di nitidezza (magari è il mio 70-200 particolarmente buono come esemplare) e di velocità di messa a fuoco ma non ci si può lamentare. Molto comoda la minima distanza di messa a fuoco che permette di sbizzarrirsi con qualche (simil) macro. Saluti, Diego |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:49
“usare il mirino elettronico compromette la qualità dell'immagine o l'efficacia della messa a fuoco in modalità inseguimento?” Allora essendo che le ml non hanno un mirino ottico stai lavorando sempre con mirino elettronico, quindi immagino intendessi “otturatore” elettronico. In molte macchine questo comporta poter usare la raffica piu veloce ma anche raw a 12 vs 14 bit. Io non ho mai trovato differenze nel mondo reale. L'af lavora bene |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:26
Grazie a tutti per le risposte! Grazie Alessandro per le foto di esempio e mi rassicura il fatto che non hai riscontrato limiti o difficoltà di utilizzo. "Allora essendo che le ml non hanno un mirino ottico stai lavorando sempre con mirino elettronico, quindi immagino intendessi “otturatore” elettronico." Si esatto Jjj '86, ho sbagliato a scrivere e mi riferivo all'otturatore. Diciamo che quando acquisto ottiche non recenti e che non supportano la raffica con otturatore meccanico, ho sempre dei dubbi riguardo all'utilizzo con otturatore elettronico. Ho dei dubbi perchè ogni tanto si legge riguardo a perdita di dettaglio/qualità nell'utilizzo dell'otturatore elettronico rispetto al meccanico, poi onestamente non so mai se sia vero oppure siano soltanto fisime, finezze o discorsi teorici. Personalmente l'unica difficoltà riscontrata con l'otturatore elettronico è la presenza di flicker in alcune situazioni al chiuso e il fatto di non poter attivare lo scatto anti flicker. Della questione dei raw a 12 bit rispetto a 14 onestamente non ne ero a conoscenza ma mi da conforto il fatto che tu non abbia mai riscontrato differenze reali. In altri topic ho sentito parlare di una "lista" rilasciata da Canon con i modelli di ottiche che non supportano la raffica H+ e che con queste ottiche non bisogna usare la modalità H+ diversamente si riscontrano problemi in termini di qualità. Onestamente non ho mai visto questa lista e non so quanto sia vera la questione della modalità H+ da non usare. Io personalmente con il 135 f2 ho sempre usato la modalità H+ e semplicemente cambiavo la modalità di otturatore da meccanico a elettronico e stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |