| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:49
HOLA Parlando con il mio "capo" durante un servizio di matrimonio ci siamo imbattuti sulla più classica delle chiaccherate, la qualità in servizi come i matrimoni, dove il più delle volte i clienti vedono le immagini nei cellulari, o in stampe di album 25x35 o 30x40 massimo, conta? E se conta, quanto è importante investire sull attrezzatura?! Lui ovviamente ha tutto, macchine e ottiche di ultima gen, io invece...non ho molto e volevo capire come gestire le mie finanze. Se fosse il caso di investire subito su prodotti top di gamma o andare su prodotti buoni ma senza ×a e senza lode ma che ti portano a casa il lavoro generando più profitti possibili. Molti nel settore investono il minimo indispensabile e lavorano anche tanto, altri invece investono tantissimo, dando priorità assoluta alla qualità quindi non è facile definire "la giusta strada" da percorrere. Voi cosa ne pensate? Che esperienze avete in merito? La verità come quasi sempre sta in mezzo? Gracias |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:15
Che se lavori come "secondo" dovresti avere la stessa qualità del tuo capo sia in termini di QI sia in termini assoluti quindi fotocamera dello stesso brand e tipologia (reflex o ML) e dello stesso livello, stesso discorso per le ottiche. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:20
Io penso che rimanendo in cifra "media" tu possa offrire una qualità di immagine più che soddisfacente. Ma dovrai scegliere con cura corpo e (soprattutto) obiettivi in base alle condizioni di utilizzo... E fai attenzione a non usare l'eventuale flash mentre sta scattando il "capo"... |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 18:45
Allora, come sempre la risposta è DIPENDE. Se devi fare il secondo operatore e ti basta svolgere il compito che ti si richiede, è necessario veramente poco. C'è tanta attrezzatura adeguata sul mercato dell'usato e del nuovo. D'altronde anche ai tempi si facevano i matrimoni con reflex e obiettivi non all'ultimo grido. Se invece vuoi essere competitivo, diventare indipendente, fatturare il più possibile e prendere tanti clienti, devi imparare a fare i video. E per questo devi prendere attrezzatura moderna che ti permetta di ottenere file buoni, stabilizzazione, slow motion in 4k. Personalmente non prenderei roba costosa per poi fare sempre il secondo ai matrimoni, in sintesi. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:02
lavoro (quando serve, ossia quando hanno 2 matrimoni nello stesso giorno) con un fotografo matrimonialista della mia città abbastanza quotato, e ricordo, quando andai a fare la chiacchierata conoscitiva, mi chiese che attrezzatura avessi e concluse "hai del materiale migliore del mio", aggiungendo che comunque non era così importante perchè la qualità assoluta non è fondamentale, ma è fondamentale saperla usare bene per non perdere gli attimi importanti della cerimonia. quindi non starei troppo a preoccuparmi se non hai macchine e obiettivi al top |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:18
Grazie a tutti per il passaggio, mi piacerebbe fare un esempio pratico. ci sarebbe molta differenza se usassi: 2x nikon z6II con 35 1.8z e 85 1.8z (conosco molte persone che fanno lavori con gli 1.8z, sono piccoli, leggeri, hanno una buona QI e soprattutto costano relativamente poco.) (non ricordo i prezzi ma credo che siamo sui 4/5k oppure 2x nikon z8 con 35 1.2z e 85 1.2z (qui credo siamo sui 14k) quella differenza di stacco, di luminosità, di qualità dello sfocato, di transizione dei piani, di personalizzazione delle ghiere, di ergonomia, di velocità af può servire nell ottica di lavoro finito? La gente comune tende a riconoscere e ad apprezzare queste cose? Chi le compra lo fa solo perchè si sente più appagato personalmente, per una sicurezza personale, o per una reale necessità? Vorrei avere la risposta a questo, non mi piace perdere tempo e comprare cose che poi dopo un pò venderei per altro, e in un ottica futura mi piacerebbe andare dritto a ciò che mi serve. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:20
specifico che oggi faccio da 2 o 3 camera, ma un domani mi piacerebbe fare anche lavori miei |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:30
“ La gente comune tende a riconoscere e ad apprezzare queste cose? „ È proprio qui il problema, dipende da chi guarda le foto e da quali aspettative ha. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:35
Non ho mai visto il mio capo lavorare ai matrimoni ( in studio è un altro paio di maniche) a diaframmi più aperti di f/2.8, io stesso non lo faccio mai e spesso chiudo a f/4 o anche oltre.. Per me un obiettivo f/1.2 è uno spreco, oltre ad essere inutilmente pesante e costoso.. Magari altri la vedono diversamente ma normalmente il cliente non bada al supersfocato e allo stacco esagerato |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:36
La qualità dell'attrezzatura è 1/3 della risoluzione al tuo quesito, poi viene il manico e poi la post produzione. C'erano e ci sono ancora matrimonialisti che fotografano con attrezzature di 10 - 20 anni fa e la qualità della stampa finale rimane alta. Vedi tu. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:36
Seguo |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:47
Il Calamaro: il fotografo professionista lo fa il manico, la visione, la partita iva , il network e la reputazione che ti crei in anni di lavoro, le "social skills" e SOPRATTUTTO un fatturato sostenibile e significativo. E' pieno di gente che dichiara di fare il fotografo e poi fa lavoretti sottopagati o altri escamotage (workshops, youtube, ecc...), avendo altri redditi. In questo inquadramento lo sfocato di una lente 1.2 rappresenta lo 0.5% del totale, e usare un'ammiraglia da 5k meno ancora. In sintesi: l'impatto che l'attrezzatura di altissimo profilo ha sul tuo fatturato è quasi pari a zero, a meno che tu non sia un ambassador e ti paghino. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:04
Non so niente di professionismo. La mia è solo una battuta "di buon senso". Ho fatto, qualche anno fa, un matrimonio, da invitato, con D4s e mezza dozzina di Sigma Art, mentre il fotografo ufficiale aveva D7000 con zoometto grandangolare Sigma pre-Art e D700 con 80-200/2,8 AFD (roba vecchia). Non so come siano venute le sue foto, ma, se gli danno da lavorare, voglio credere fornisca risultati soddisfacenti. Ergo, avere attrezzatura costosa e "luminosa" può sicuramente dare qualche particolare nonsoché a qualche immagine... Ma la qualità di un servizio fotografico dipende al 90% da altro! |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:05
Concordo con il signor Mario...una volta una coppia mi disse che alcune foto non gli piacevano perché dietro era sfocato , foto fatta con un 85mm f1.2....il fatto é che ormai non apprezza piú nessuno , sono abituati alle foto fatte da cellulari.... |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:22
intanto grazie a tutti per il passaggio Chiaramente è il manico, la bravura nello scatto, la post produzione che contano maggiormente, ma come dice un vecchio detto "gli attrezzi fanno il mastro", quindi mettiamo caso che a parita di skill tra due fotografi, uno ha un attrezzatura medio bassa, e uno ha un attrezzatura di livello molto alto, è chiaro che in questo caso è avvantaggiato il secondo Mi viene da pensare a un af più fulmineo quindi a più attimi presi, affidabilità nella tenuta alle intemperie, la luminosità non la vedrei solo come stacco del soggetto dal piano ma anche in termini di rumore quindi una qualità più alta overall. Oppure ottiche che in controluce non ti producono fastidiosi flare o effetto ghosting...che ti mantengono un elevato contrasto ecc...insomma, potremmo ricapitolare il tutto in: Se uno può prendere il top di gamma senza sacrificare altro, ben venga?! Poi lo sappiamo che il fotografo medio si eccita possedendo cose di un certo tipo, questo è un altro discorso, però diciamo che potrebbe servire a far quello step in più?! Sicuramente se dobbiamo mettere ul piatto della bilancia tre fattori (bravura fotografo in fase di scatto, attrezzatura, postproduzione) l attrezzatura viene all ultimo posto, non ci sono dubbi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |