| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:57
Ciao a tutti, una cosa curiosa che non so spiegarmi. Ho una Sony A7, la prima versione, la uso come macchina da turista. Oggi l'ho usata in montagna con un "tappo con lente", un obiettivo che simula le macchinette usa e getta focus free. È un tappo del corpo macchina con una lente in pura plastica f/10 circa, focale circa 30mm. Ho scattato per prova senza pensare alle impostazioni in A, priorità apertura, quindi lasciandole regolare il tempo (1/8000), e mi ha fatto una banda nera. Credevo di aver rotto l'otturatore...
 Provo a cambiare tempi e ISO in M, e capisco che sotto il 1/2000 questa cosa non si presenta. Continuo a pensare a problemi di otturatore, pigro o in procinto di lasciarmi. A casa riprovo con una serie di foto al cielo:
 (da 1/8000 a 1/2000) Poi provo con un obiettivo normale, un Sigma 45mm, e tutto questo non accade.
 (Sigma 45mm F/2,8 1/2000 - 4000 - 8000) Ecco, questa cosa non me la so spiegare elettro-ottico-meccanicamente. Avete idea di cosa può succedere? |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 21:09
Il tappo-obiettivo è praticamente una cosa del genere, un tappo con foro e una lente, senza meccanica o contatti:
 |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 23:12
Probabilmente a fregarti è la distanza tra la tendina ed il sensore, unita al fatto che quel forellino sarà più probabilmente un f/100 piuttosto che f/10 (almeno come ordine di grandezza). Stesso problema (con effetti opposti) di quando la prima tendina elettronica rovina il bokeh degli obiettivi molto luminosi |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 7:38
Scusami, so che non c'entra, ma gli ISO anche erano automatici? Ho una lente simile e sicuramente è un f10/f11 quindi non riesco a capire come possa aver deciso di scattato ad 1/8000s senza nemmeno esser sotto il sole diretto. Il tuo problema sembra essere collegato alla tendina elettronica (EFCS), a quanto ho potuto leggere. Puoi disattivarla e riprovare? A quanto ho capito questa comunica con la lente e con lenti manuali può dare problemi ad alte velocità. Almeno, questo è quello che ho capito io… |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 7:42
Sicuramente un problema dovuto alla non comunicazione tra le parti |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:18
L'effetto è tipico da flash oltre il tempo sincro, ma non dovrebbe succedere senza flash. Che tipo di otturatore hai usato? Comunque se il problema lo fa solo col tappo, non me ne preoccuperei troppo |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 9:44
Eri in efc? Se si, il problema lo hai anche con l'otturatore meccanico? Vista la diversa distanza tra tendina meccanica e sensore, l'efc può produrre artefatti sui tempi rapidi. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:41
Ah! Ecco, svelato il mistero. Sì, ero in prima tendina elettronica, ISO 3200 che erano rimasti dalla volta precedente. Non sapevo di questi effetti, ma tutto è bene quel che finisce. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:44
OT, come ti trovi con il 45/2.8? |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:16
Molto molto molto bene! Immagino la questione che tutti si pongano: perchè spendere 3 volte tanto un Sony 50mm f/1,8, che è pure più luminoso? Innanzitutto è un bell'oggetto, tutto in metallo, anche il paraluce solido e preciso, e la zigrinatura lo rende piacevole alla vista ma anche a maneggiarlo. Ha la ghiera diaframmi con clic morbidi. È metallo ma è anche piccolo, per cui 200 grammi non danno fastidio. Autofocus veloce e silenzioso (meglio con macchine più recenti, la prima A7 è un po' lenta di suo...). Riguardo l'ottica: f/2,8 può sembrare poco luminoso. Lo credevo anche io, ma ho imparato ad apprezzarlo rispetto altri fissi superluminosi: a tutta apertura è comunque nitido, ma ha la delicatezza di un vecchio 50 f/1,2, ma senza lo sfondo esageratamente spappolato e con lo sfocato progressivo e senza la profondità di campo millimetrica. Poi, da f/4 è preciso e chirurgico. È anche molto differente dagli zoom f/2,8, non ne ho trovati altri così equilibrati e piacevoli. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:19
Grazie per la risposta, la mia domanda era perché un conoscente ha preso il 24/3.5, 45/2.8 e 90/2.8 per usarli su di una s5 e adesso s5ii. Otticamente è molto soddisfatto da 24 e 90, meno del 45 che trova morbido a ta. Lamenta anche problemi di af, ma per me la colpa non è delle ottiche. Conosco la qualità costruttiva di quelle lenti, ho il 65/2, sono le lenti af che sembrano meglio costruite in assoluto. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 21:13
Ho fatto una prova col mio e A7R3, e con altri obiettivi. Non è una cosa che faccio spesso, comunque: il 45mm a f/2,8 non perde risoluzione rispetto a 5,6, non quanto gli obiettivi di 20 anni fa, ma perde contrasto. Le immagini hanno un velo leggero, i neri sono meno definiti. Per me è un NON-PROBLEMA, basta alzare due slider +10 per equiparare tutto. Però ha una morbidezza nello sfocato che per me resta un plus. Ho anche il 24mm Sigma DC DN, ma non mi piace allo stesso modo, fa il suo dovere senza aggiungere nulla. Se non mi servisse per video l'avrei già venduto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |