| inviato il 12 Luglio 2025 ore 18:59
Ciao a tutti! Oramai qualche mese fa ho portato la mia Ricoh GR III a fare la pulizia del sensore da un riparatore. Il soggetto non è un fotoriparatore ma un riparatore di smartphone e computer. A differenza di altri si è reso disponibile ad effettuare la pulizia, quindi apertura della camera ed una soffiatina al sensore. Lo so, non avredi dovuto farlo, però dalle mie parti non esistono foto riparatori e guardando un po sul web non mi sembrava un operazione così complessa per gente abituata ad aprire smartphone. Morale della favola, vado a ritirare la fotocamera, faccio un paio di scatti nel laboratorio e tutto ok. Una volta uscito, faccio la canonica foto al cielo a diaframma chiuso, metto a fuoco appunto nel cielo e l'obiettivo si inchioda. Premetto che nel laboratorio la macchinetta era impostata in modalità snap. Comunque, gli lascio la fotocamera e comincia un calvario senza fine. Lui ed un collega tentano una riparazione, viene fuori che una vite all'interno della fotocamera si trovava fuori sede e questa poteva essere la causa del problema. La macchinetta viene inviata all'assistenza, io mi metto nei suoi panni e gli do piena disponibilità. Dopo un periodo assurdo arriva finalmente un preventivo che dice di un danneggiamento al gruppo ottico ed al circuito principale e della possibilità di avere una fotocamera in sostituizione per la cifra di 805 euro. A questo punto fa muro, sostenendo che è impossibile che la sua operazione abbia potuto danneggiare la camera, dicendo che un perito sostiene lo stesso. Fatto sta che io gli ho consegnato una fotocamera perfettamente funzionante per ricevere indietro un ferma carte. Vorrei sapere dunque se qualcuno di voi ha avuto esperienze simili e se sapreste consigliarmi qualcosa. Nemmeno il mio avvocato ha ricevuto risposte positive... Esiste in questo campo la figura del perito? grazie |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:09
La riparazione è stata correttamente fatturata? Partiamo dalle basi: serve un documento che attesti l'operazione |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:17
In realtà non mi ha fatto la fattura. Credo che un giorno me la dovrà fare.... Comunque le nostre comunicazioni sono avvenute praticamente tutte tramite messaggi, quindi è tutto scritto. |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:29
In parole povere sei fregato,una causa legale probabilmente ti costerebbe più del valore della riparazione e in caso non la vincessi ti accolleresti pure le spese legali della controparte. Certo che fare aprire una GRIII da uno che ripara smartphone ed uscire dal negozio senza nemmeno una fattura ha un qualcosa di sconcertante |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:44
Aprire una GRIII ed aprire uno smartphone non sono operazioni molto diverse. Almeno per la pulizia del sensore. Aprire un Iphone da 1000 euro è un'operazione altrettanto delicata, anzi peggio con tutte le parti incollate. Che poi non mi convenga proseguire con una causa è un altro discorso. Sono consapevole di aver fatto una cagata lasciandola al tizio, comunque è tutto documentato e nemmeno l'avvocato mi ha posto il problema della fattura. grazie per le risposte! |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:12
“ Aprire una GRIII ed aprire uno smartphone non sono operazioni molto diverse. Almeno per la pulizia del sensore „ Questa tua convinzione ti ha portato ad un ottimo risultato “ comunque è tutto documentato e nemmeno l'avvocato mi ha posto il problema della fattura. „ Non emettere la fattura è evasione fiscale,se poi a te va bene che quello che te lo ha messo in quel posto non paghi nemmeno le tasse fai pure :) |
| inviato il 12 Luglio 2025 ore 20:56
non è una mia convizione. ho visto aprire più smartphone e ti assicuro che il procedimento è simile. tanti fanno la pulizia 'a casa', non è un'operazione così impossibile. io non l'ho fatta per conto mio perchè ho la manualità di un elefante. Sinceramente al momento del ritiro della macchinetta non ho pensato alla fattura, è stato un mio errore. Comunque il tipo non ha assolutamente negato di aver effettuato la pulizia del sensore, lui dice che è impossibile che il danno sia stato provocato da lui e che la fotocamera gli è stata consegnata già danneggiata. La mia domanda è se a qualcuno è mai successo qualcosa del genere. grazie |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:26
Mi sembrava palese che io per "aprire" intendessi il metterci mano,in generale. Ad aprire una fotocamera sono capace anche io,mi basta un cacciavite di precisione Il fatto è che anche cose che possono sembrare banali possono riservare sorprese e imprevisti se non si sa quello che si sta facendo e se non si conosce il prodotto che si sta smontando. Andare per tentativi,in esplorazione (e magari con troppa sicurezza),non porta a nulla di buono,e il risultato lo hai davanti. Non a caso altra gente si era rifiutata di farlo. Le macchine fotografiche,a maggior ragione quelle con ottica incorporata,sono oggetti delicati e sofisticati Se avessi una Ducati non la lascerei toccare da chi per mestiere ripara tagliaerba,anche se questi hanno comunque un motore a scoppio Detto questo che ad altri sia già successo o meno non importa Tu affermi A. Lui afferma B. In pratica avete un contenzioso in essere. I contenziosi si risolvono in sede legale o con un accordo tra le parti. La riparazione ha un valore stimato di 800 euro circa. Hai già un avvocato,basta chiedere a lui/lei quanto costerebbe una causa,con relativo costo di una perizia nel caso fosse necessaria e quali sarebbero le possibilità di vincere e le tempistiche o se c'è la possibilità di trovare un accordo stragiudiziale,che sarebbe la cosa più conveniente per entrambe le parti. Con quello fai la TUA valutazione Il mio riferimento alla ricevuta non è una questione di dimostrazione del lavoro eseguito ma è una questione morale e di legalità. Questione morale che si aggrava del fatto che colui che ad oggi non ha emesso una regolare fattura per il lavoro svolto,ha anche procurato (ovviamente a sentire la tua versione) un danno. Io sono abituato a chiedere lo scontrino anche per un caffè. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |