RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x pro1. Cosa aspettarmi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x pro1. Cosa aspettarmi?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:51

In questi giorni ho acquistato online la prima Fuji x pro, con 18mm f2, 35mm f1.4, 60mm 2.4 macro, 16-55 2.8 wr, ed un flash Fuji ef x20.
Ho letto che molti ritengono l' x-trans 1 il migliore per cromie e colore in generale.
È vero?
L'af fa veramente pietà?
E poi vorrei chiedere se il flash è utilizzabile anche su xt50.
Confesso che l'ho comprata più per la vecchia triade 18/35/60 infatti credo di vendere subito il 16-55, sulla fotocamera non ho idea di come sia il mirino ibrido, l'af, ecc
In pratica come va questa vecchietta nel 2025?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:14

Io la uso quasi solo con il 35 1.4 ma l'ho provata con diverse ottiche
Si l'af fa pietà ma è una fotocamera che uso per cose tranquille quindi non mi da fastidio...controlla di aver il corpo aggiornato all'ultima versione disponibile che c'è stato qualche miglioramento, però aspettati un livello molto basso e il tracking proprio scordatelo

La storia dei colori per me sono cavolate, ho diverse fuji ma scatto solo in raw, magari i jpeg sono diversi ma non li uso, anche paragonando i file alla xt5 non vedo nulla di particolare

Si il flash lo puoi usare su qualsiasi fuji (comunque non funziona in TTL con la xpro1) ma ti consiglio di venderlo e farci qualche soldo, nell'usato ha prezzi folli (~300€) perchè per un periodo era una delle poche opzioni piccole disponibili su mercato ma adesso c'è un po' di scelta, anche godox ha tirato fuori un nuovo TTL piccolo che costa meno di 100€

18f2 e 35f1.4 sono le mie ottiche preferite di sempre, anche rispetto a tutte le moderne fuji, il 60mm invece non l'ho mai provato
Su xpro1 ho usato anche il 56f1.2 ma già quello era quasi troppo grosso per quel corpo, il 16-55 non voglio nemmeno immaginare

Il motivo per usarla nel 2025 secondo me è proprio il fatto che sia una fotocamera "stupida", no wifi, mirino ottico, poche opzioni, display e evf a risoluzione bassa etc, accoppiata alle prime ottiche uscite sopratutto, è un'esperienza particolare rispetto a tutto ciò che è uscito negli ultimi anni

Dopo aver avuto sia xpro3 che xpro2, la 1 è l'unica che ho tenuto


p.s. curiosità ma in che condizioni è la fotocamera? Online ne vedo poche usate ma sono quasi sempre devastate

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:22

Grazie mille molto molto esaustivo, il 16-55 l'ho già avuto è sicuramente comodissimo uno zoom, ma veramente scomodissimo da portarsi dietro, infatti lo venderò appena arriva e a questo punto anche il flash

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:26

È un minicorredo con cui fare tutto e infatti all epoca ci lavoravo. Colori e resa superiore alle sue coeve aps c. Pero l Af era imbarazzante. A contrasto e pure lento. Pero molto preciso. La successiva x-m1 aveva la stessa tecnologia ma andava molto piu celermente e aveva anche il riconoscimento volto. Il problema viene quando cala la luce. Li va in difficoltà. ma se non hai fretta tutto sta in un piccolo borsello e fino a 3200 iso hai ottimi risultati

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:33

Ho avuto la x-pro 1 col 35 1,4 e concordo con quanto scritto da MarcoLein.
La x-pro 1 si prende per un' esperienza d' uso diversa dalle altre fotocamere avendo a disposizione il mirino ibrido. Coi fissi e per foto meditate per me era piacevole.
Per quanto riguarda il 16 - 55 credo che con la Pro - 1 potresti usarlo soltanto con l' evf in quanto troppo lungo e disturberebbe il mirino ottico

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:42

Sono sicuro che il 16-55 wr lo venderò, già avuto e già venduto, ottimo, comodo, ma è concepito male secondo me, sembra per medio formatoCool

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 14:58

io ho avuto la x-e1 (medesimo sensore ed af della x-pro1) e sinceramente dopo vari aggiornamenti firmware l'af era usabile per quello per cui era pensato, ovvero fotografia non dinamica: era abbastanza lento ma preciso e quando dava conferma del fuoco la foto era generalmente perfetta.
Penso quindi che se la usi per come era pensata è una macchina che può ancora dare delle belle soddisfazioni, per il resto come ti è stato detto dimentica l'af continuo, che quello sì è imbarazzante.
Il 18 lo ho provato è mi è piaciuto, ha una resa ai bordi a TA non perfetta ma ha una resa globale davvero bella, oltre ad essere molto compatto.
Il 35 lo uso tutt'ora ed è una grandissima lente, tanto più sul sensore da 16mpx che è meno esigente
Il 60 ho avuto modo di provarlo e lo ho trovato davvero bello, con l'unico limite di un af davvero lento e rumoroso.
Il 16-55 secondo me sulla x-pro1 non ha alcun senso ed anche il lo venderei al volo.

Non so quanto hai speso, ma per me è un corredino gustoso.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 15:05

Sinceramente ho comprato tutto il pacchetto perché il prezzo era vantaggioso, e rivendendo magari il 16-55 e il flash, mi viene a costare come il 18mm f2

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 16:23

Del primo sensore non mi piacevano particolarmente i colori, li trovavo sempre un po' opachi. Decisamente meglio dal 2 in poi

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 16:45

Bo non lo so, la prima Fuji che ho avuto era la xt10 ma dovrebbe essere l' x-trans 2 me la ricordo buona, leggendo e vedendo qualche confronto con xt4 ecc, la xpro ha colori più pellicolosi, ovviamente io non credo se non vedo. L'acquisto è stato fatto più per gli obiettivi che per la fotocamera, il 35 e il 60 in realtà li ho già avuti ed ho un ricordo positivissimo, il 18 mai avuto

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 17:54

Xt10 aveva il successivo

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 18:06

Per me, che lho avuta, I problemi sono stati 3
1 af singolo lento da paura ma preciso, af continuo non utilizzabile.
2 batteria ridicola e soprattutto draining della stessa, in un paio di notti si scaricava di brutto.
3 focus peaking, implementato via firmware ma poco preciso con ottiche manuali.
Ottima nitidezza con il 23wr.
Cambiata per la xpro 2 che era nettamente superiore per af, raffica, e tecnologia

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 18:27

premesso che, se le foto non vengono buone.. al 98% il problema non è della macchina MrGreen

comunque non è pensata per situaziuoni dinamiche quindi scordati traking vari e reattività estrema dell 'AF

usata "senza fretta" è sicuramente valida ancora oggi, certo il mirino è migliorabile, ma si usa, alti iso tutto sommato buoni senza esagerare.

la batteria purtroppo non dura molto, per stare tranquilli una di scorta non fa male

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 18:31

Io ho avuto in contemporanea la E1 ed E2, la E1 aveva stesso sensore della Pro. Scattavo, al tempo, solo in jpeg e, a parità di impostazioni, i jpeg della E1 avevano colori e contrasti più gradevoli.

Concordo inoltre con Mauri, Xpro2 nettamente migliore...se solo non me la avessero rubata ?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 18:50

Io invece ho un opinione che non combacia con gli ultimi commenti, ho avuto xt10 xt2 e xh1, l'af-s lo reputo non pervenuto su tutti e tre i modelli, però il 16 mpx mi piaceva di più, meno problemi in controluce, spesso vedevo dei disastri con il 24mpx tipo griglie nei flare viola, luci bruciatissime, ma il termine mio di paragone è l'xt10 quindi seconda versione. Questo l'ho riscontrato anche dal passaggio da Pentax k5 a k3 e da Nikon d7000 a d7100.
La cosa che mi affascina di più è il mirino ibrido
L'acquisto è stato fatto più per gli obiettivi che per la macchina, se gli avessi acquistati singolarmente avrei speso di più che tutto il kit.
Temo sinceramente che possa piacermi la fotocamera, per appunto mirino ottico, stile rangfinder ed anche per la tranquillità operativa, ma questo è da verificare, sono anche amante del dettaglio e 16 mpx sono pochi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me