RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evoluzione della QI nei sensori degli ultimi 15 anni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Evoluzione della QI nei sensori degli ultimi 15 anni





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:16



Questo video deve far riflettere, e rende abbastanza evidente che i sensori hanno avuto uno sviluppo minimo negli ultimi 15 anni.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:52

Non ho visto tutto il video, la d700 secondo me è una grandissima fotocamera ed ancora oggi usabilissima, ma se confrontata con un file della d850 si vede tutta la differenza.
Secondo me dalla d800 ad oggi è cambiato pochissimo a livello di sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:59

Da 15 anni non è cambiato niente a livello sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:09

La cosa più interessante l'ha detta al minuto 1 e 13", allorquando si chiede, in maniera decisamente, retorica, se con le nuove fotocamere si fanno davvero fotografie migliori.
Ovviamente NO.
Ma anche nel passaggio dalla pellicola ai primi sensori digitali, col nuovo che avanzava gallopando non si facevano fotografie migliori, semmai tutt'altro visto quanto erano scarsi i sensori di trent'anni orsono, purtuttavia il nuovo è avanzato comunque... quindi è inutile porsi, oggi, la stessa inutile domanda di trent'anni fa.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:18

In questa logica dí più nuovo è bello …poi ci sono quelli che fanno le foto.
Assolutamente inutili se non per se stessi.
fotocult.it/statistiche-fotografia-2025-rapporto-smartphone-fotocamere
Questo per dire che condivido il dato che i sensori sono solo minimamente migliorati e che, forse alcuni professionisti a parte, compriamo fotocamere per il gusto di possedere quel dato oggetto quasi mai per fare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:23

Secondo me bisogna distinguere foto e file, le foto si fanno con tutto, ho due nikon d40x e vi garantisco che fanno le foto, il file di una d700 e quello di una d850 sono molto molto molto molto molto molto diversi, forse ho dimenticato di scrivere molto.
Ovviamente avute entrambe
Poi oltre al sensore sono migliorati tantissimo i monitor in primis, l'af, le memorie i processori, wifi, stabilizzatore, le cose che mi vengono in mente, quindi non è solo questione di giocattolo nuovo. Per la cronaca non ho niente contro i giocattoli nuovi, quando si smette di giocare è gravissimo

Ecco una foto con d40x e 18-55

drive.google.com/file/d/18NYEyRuaXmmi_g2MvCDaa3EWGbI_S1S6/view?usp=dri

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:35

Nessuno però compra un sensore, tutti comprano fotocamere.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:42

L'evoluzione dei sensori è ferma praticamente dal 2015, con l'uscita del BSI Sony da 42MP

La QI si è appiattita con tutti i brand.

Oramai la scelta tra una marca e l'altra, verte su altro.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:54

Oddio niente, avvocato….
Io ho sentito una liberazione gioiosa dalle doppie e triple esposizioni, dall ETTR, dal dover aggiungere una schiarita nelle ombre quando son passato da Canon 5DIII/6D e compagne, a una Sony del 2015. Poi non ho visto molte migliorie se non nella velocità, che a me poco importa.

Siamo nel range dei 15 anni, per cui per me è cambiato molto, mi ha risparmiato giorni, settimane di postproduzione.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:55

Se usassi le diapositive la post produzione non la faresti affatto!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:56

Purtroppo…!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:58

Nessuno però compra un sensore, tutti comprano fotocamere.

Si però alla fine si compra la fotocamera anche per la QI (altrimenti non ci sarebbero le diatribe sulle dimensioni del sensore). E' un pò strano vedere che un sensore moderno (ovviamente si sta parlando nello specifico del Sony 33mpx, non si sta generalizzando), fa peggio in alcune situazioni, rispetto ad un sensore di 15 anni fa.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:03

Eppure qualcosa di innovativo è uscito. Sensori stacked, un primo esempio di sensore global shutter. In generale tecnologie che permettono di fare a meno in molti o tutti i casi dell'otturatore meccanico. Sono comunque novità interessanti, che estendono il range di utilizzo delle fotocamere. Non sono miglioramenti che apportano qualcosa alla QI generale, questo è vero.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:08

Eppure qualcosa di innovativo è uscito. Sensori stacked, un primo esempio di sensore global shutter. In generale tecnologie che permettono di fare a meno in molti o tutti i casi dell'otturatore meccanico.

Difatti la tecnologia sta spingendo per eliminare l'unica cosa di meccanico che è rimasto sulle mirrorless, l'otturatore.
Comunque la mia non è una critica verso i sensori stacked e global shutter.
Forse dovrei cambiare il titolo in evoluzione della QI nei sensori degli ultimi 15 anni.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:10

C'è anche da dire che laddove ci sia stato anche qualche miglioramento tra sensori di diverse generazioni, i software di elaborazione odierni sono talmente potenti da appiattire completamente queste differenze.

Ho foto scattate con macchine di 20 anni fa che passate il Lr hanno letteralmente ripreso vita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me