RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo corpo o nuovo obbiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuovo corpo o nuovo obbiettivo?





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:56

Ciao, vi leggo da anni, ma non ho mai scritto, ma credo che con il vostro aiuto potrei togliermi qualche dubbio.
Fotografo da anni, sempre in ambiente Canon, al momento ho una eos 80d che mi soddisfa al momento.

Mio marito voleva farmi un regalo e pensava di prendermi un obiettivo,
ero interessata ad un 100 mm nel mercato dell'usato, ma il problema che mi assilla è un altro....
ma se invece mi buttassi su di una Mirroprless? ho guardato R8 ed R7, ma ora ho mille dubbi.

Come genere ho fatto per anni fotografia sportiva in ambito equestre, quindi un AF scattante, ed oggi al 90% ritrattistica di animali (cani e cavalli) e meno persone.
Rimango con la mia "vecchia" reflex ed aggiungo un 100 mm aspettando che la macchina finisca il suo corso, oppure mi butto ?
Addirittura mi ero messa a guardare una 5D matk IV usata... si sono confusa, avrei bisogno di un confronto!!!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 13:35

Sia in un caso che nell'altro (Mirrorless o Reflex Full Frame) dovresti, probabilmente, cambiare obiettivi... dipende cosa hai a disposizione.
Se hai obiettivi per APS-C (Gli EF-S) dovresti usarli con l'adattatore nel caso della R7 o cambiarli nel caso della R8 e della 5D MkIV...
Hai la 80D... e oltre al corpo macchina?
Elenca che ottiche usi.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:23

come ottiche ho :
70-200 2.8
24-55 4-5.6 (EF-S)
85 1.8
28-135 3.5-5.6
come ottiche terrei queste con adattatore.

quello che preferisco il 70-200, nella ritrattistica con animali è quello piu versatile per me soprattutto con i cavalli


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:32

24-55 4-5.6 (EF-S)

Questo non mi risulta esista....

Ok, queste vanno bene anche per il Full Frame... direttamente montate su una EOS 5D MkIV o con adattatore su EOS R8, RP, R, R6 etc. (e saresti già a posto per praticamente tutto)
70-200 2.8
85 1.8
28-135 3.5-5.6
(Tieni conto che il 28-135 + adattatore su una R8 non ce lo vedo bene... obiettivo pesante, ulteriormente sbilanciato in avanti per la presenza dell'adattatore, corpo piccolo... stesso discorso per il 70-200...)

Decidi un budget di spesa così possiamo chiudere il cerchio...

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:38


“ 24-55 4-5.6 (EF-S) ?

Questo non mi risulta esista....


scusami, 18-55.

budget tra i 1000/1500



avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:48

Con questo budget opterei per un corpo reflex FF usato e cambierei il 18-55 con un 24-70/24-105

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:56

Come genere ho fatto per anni fotografia sportiva in ambito equestre, quindi un AF scattante, ed oggi al 90% ritrattistica di animali (cani e cavalli) e meno persone.
Rimango con la mia "vecchia" reflex ed aggiungo un 100 mm aspettando che la macchina finisca il suo corso, oppure mi butto ?
Addirittura mi ero messa a guardare una 5D matk IV usata... si sono confusa, avrei bisogno di un confronto!!!

Anch'io ogni tanto scatto qualche foto in ambiente equestre e non mi sono mai posto il problema della messa a fuoco dal momento che ho tutto il tempo di focheggiare nel punto esatto dove ho la certezza che passerà il cavallo.
Quindi tra corpo macchina e obiettivo io sceglierei l'obiettivo

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3292599&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:11

Dipende che genere di foto equestri fai, ritratti di un cavallo in libertà serve un ottimo Af altrimenti rischi di avere ill'occhio fuori fuoco, stesso discorso vale anche per i cani. Io scattavo per il team penning una disciplina dove la gara di tre cavalieri durava dai 15 ai 40/50 secondi ed anche lì la messa a fuoco era importante. Ci sono tante variabili ma un Af veloce per me è importante.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:13

Che aperture usi di solito?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:17

Che aperture usi di solito?

Dipende dalla luce, direi spesso 2.8 (ottica permettendo) ma anche dalla luce ambiente, perché cerco di lavorare con tempi veloci per non avere mosso con gli animali

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:39

La risposta è già nella domanda:
80d che mi soddisfa al momento


Tra l'altro l'ho avuta ed è una ottima fotocamera.
Io la usavo "da gite" con il 18-135 USM (la migliore delle tre versioni).

Poi, io ho 5D3 e 5D4 con ottiche per FF, e non posso negare che con la 5D4 mi diverto di più.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:43

Avendo tu gia' un 85mm F1.8 ed il biancone, non vedo la necessita' di un 100mm.
In effetti, vendere la 80D ed il 18-55 per una 5D4 sembra la soluzione piu' opportuna.
Poi ti prendi un bel sw con un buon denoise e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:51

Io scattavo per il team penning una disciplina dove la gara di tre cavalieri durava dai 15 ai 40/50 secondi ed anche lì la messa a fuoco era importante. Ci sono tante variabili ma un Af veloce per me è importante

Conosco il team penning perché ho fatto parte del gruppo di cronometraggio ufficiale. Ricordo che il fotografo ufficiale nella specialità pole aveva una Nikon D3 e dei flash montati sui pali che venivano comandati tramite trigger e questo fotografo scattava quando il binomio si trovava nel punto più favorevole. Ricordo che un giorno le gare sono terminate alle 22.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 16:16

Il pole è un'altra disciplina che spesso si corre insieme al barrel, il team penning è con i vitelli e quando possibile si scatta con i flash perché al chiuso spesso la luce è scarsa

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2025 ore 16:42

Beh, se è importante mantenere il fuoco sul muso/occhio dell'animale che si muove liberamente (non su un percorso prestabilito) io un pensierino alla R7 ce lo farei eccome.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me