| inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:30
È in discussione alla Camera dei Deputati in commissione Cultura una proposta di legge che mira a estendere la protezione delle "fotografie semplici" da 20 anni a 70 anni. Credo sia un tema interessante soprattutto per noi che amiamo al fotografia e che pensiamo, o cerchiamo, di pensare prima di scattare una fotografia foss'anche "semplice". Voi che ne pensate? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 11:31
Concordo, anche le foto, forse insignificanti, che scattiamo ai nostri cari ed ad luoghi od oggetti a cui teniamo sono dei ricordi con cui abbiamo un profondo legame emotivo che ha il diritto di essere tutelato. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:09
E poi in caso di contenzioso ci si infracca in anni di rotture di scatole? Fino a quando non snelliranno la giustizia rimarrà sempre un'enorme divario tra teoria e pratica e molti desisteranno a meno che non ci siano in ballo molti soldi |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:26
Non dico che hai torto ma è meglio avere una tutela solo di principio o non averne nessuna? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:30
Scusate, ammetto la mia ignoranza, ma cosa si intende per "foto semplice"? E che differenza esiste con "opera dell'ingegno"? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 13:33
Trovo che si corretto superare questa distinzione che è di fatto incerta e in balia di valutazioni soggettive. “ ma cosa si intende per "foto semplice"? E che differenza esiste con "opera dell'ingegno"? „ canellacamaiora.it/che-differenza-ce-tra-opera-fotografica-e-immagine- Ad esempio nel caso specifico della fotografia di Falcone e Borsellino, citata nell'articolo al link, io do assolutamente ragione al fotografo. Ragione che gli è stata negata… |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:21
“ Ad esempio nel caso specifico della fotografia di Falcone e Borsellino, citata nell'articolo al link, io do assolutamente ragione al fotografo. „ Anche io. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:37
Quindi oggi con l'attuale distinzione arbitraria si finisce sotto la valutazione di un giudice che, anche in buonissima fede, può non avere gli strumenti culturali per giudicare il "valore artistico". La foto dei due giudici è solo uno scatto di un fatto cronaca? A me pare che anche la sola scelta dell'inquadratura e del momento giusto per cogliere una certa espressione dei soggetti sia qualcosa di decisamente creativo, senza ombra di dubbio. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:43
Comunque leggete l'articolo che cita Mario. Perché la questione è complessa e non di semplice soluzione. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:46
Purtroppo è un minestrone in cui è difficile, direi impossibile, fare una distinzione fra foto semplice e opera d'arte anche considerando che nel mondo ogni giorno nel 2024 veniva scattata una media di 5,3 miliardi di foto al giorno per circa 1,93 trilioni di foto in tutto l'anno. In Italia ne venivano scattate e condivise, nel 2024, "solo" circa 5.000.000 al giorno. Fra queste ci sono le centinaia di migliaia, direi milioni, di selfie e foto di cibo varie |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 17:16
Scusate, ammetto la mia ignoranza, ma cosa si intende per "foto semplice"? E che differenza esiste con "opera dell'ingegno"? ******************************************** Molto banalmente la fotografia semplice è quella che riprendiamo tutti, l'"opera dell'ingegno" invece è quella che il gallerista di turno, INTERESSATO... manco a dirlo, spaccia come tale! Questo sempre al netto dell'ego, più o meno ipertrofico, dell'autore... o presunto tale! |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 17:23
Comunque venti anni per stabilire l'appartenza a una delle due categorie mi sembra un lasso di tempo congruo. Insomma parliamoci chiaro: se dopo venti anni, che ricordo essere ben quattro lustri, una qualsiasi fotografia non se l'è filata nessuno un motivo ci sarà no? |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 17:36
Ad esempio nel caso specifico della fotografia di Falcone e Borsellino, citata nell'articolo al link, io do assolutamente ragione al fotografo. Ragione che gli è stata negata… ******************************************** Se la fotografia in questione è quella, straconosciuta, dei due magistrati che parlano fra loro beh... personalmente non ci vedo proprio NULLA di autorale in quella fotografia. Sono solo due amici che parlano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |