| inviato il 08 Luglio 2025 ore 7:36
Canon sembra non volere più costruire obiettivi fissi che possano sostituire il 500 ed il 300 che erano il top nella loro categoria. Certo lo zoom 100/500 con la sua leggerezza e maneggevolezza e' una buona lente....ma se a 500 mm provate a vedere l' immagine del 100/500 e del ef 500 f.4....vi rendete conto che si parla di due mondi diversi ( anche se poi in pp si possono ottenere risultati simili,) A questo punto e' scattato il desiderio di poter utilizzare anche un medio tele che abbia qualità ed a parte il rf 100/300 la mia scelta sarebbe caduta su un usato ed 300 f.2,8 Is II Qualcuno lo ha usato con reflex? ( Al momento possiedo un R5 ed una r3) Può essere una soluzione di qualita' giostrando con un extender 1,4 ed il crop in macchina di R5? Certo uno sfizio ma credo possa dare ancora soddisfazioni. Attendo valutazioni e consigli |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 8:50
Soddisfazioni te ne darà di certo. Gli obiettivi di qualità non hanno una scadenza, ed il 300 f/2.8 II è uno dei migliori obiettivi mai costruiti da Canon. Purtroppo non ho esperienza d'uso su ML, ma su reflex è eccellente sia come IQ che come velocità AF. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 9:11
va sicuramente bene su ML, è molto performante anche l'IS 1 usato personalmente su R5 mkii figurati l'IS 2 comunque girando un pò per i circuiti automobilistici, ti posso dire che si vedono parecchi super tele EF adattati alle varie r5 R3 R1 |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 10:01
il 300:2.8 mk2 è la migliore lente che abbia e che abbia mai provato sia liscio che moltiplicato e credo che non potrebbe essere altrimenti. io lo uso con la mirrorless digitale che reflex digitale che reflex analogica e va che è una meraviglia. il problema è che poi il 100-500 lo lasci a casa ... |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 10:44
Sono cosciente di "questo rischio" tenuto conto che porterei dietro anche il 500 f.4 si Un poco ingombranti entrambi nello zaino ,( optando per un paraluce pieghevole dello spazio si recupera...). Ma poi ti diverti! |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 11:14
portarli entrambi non è banale ma si riesce. magari senza paraluce. con il 1.4x e 2x copri tutte le focali possibili. addio 100-500 ps. per mia esperienza il 300 è superiore sia al 500:4 che al 600:4 |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 11:48
ps. per mia esperienza il 300 è superiore sia al 500:4 che al 600:4 ******************************************** Deve esserlo per forza. Stesso schema ottico, stessa correzione APO, focale ridotta rispettivamente del 40% e del 50%, lenti di diametro inferiore... non può essere diversamente! |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 11:53
“ .ma se a 500 mm provate a vedere l' immagine del 100/500 e del ef 500 f.4....vi rendete conto che si parla di due mondi diversi ( anche se poi in pp si possono ottenere risultati simili,) „ 92 minuti di applausi. Ho provato la settimana scorsa il 100-500 e non c'è paragone col 500/4 IS old :) il 300 2.8 IS prima serie lo ricordo più nitido del 500/4 IS old (ma l'ho tenuto poco) mentre la seconda versione del 300 è infinitamente migliore della prima. in sostanza VAI SERENO. Saluti, Franco |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 12:22
il 300 2.8 IS prima serie lo ricordo più nitido del 500/4 IS old (ma l'ho tenuto poco) ******************************************** Vale pari pari quanto affermato nella risposta precedente. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:28
Sono cosciente di "questo rischio" tenuto conto che porterei dietro anche il 500 f.4 si Un poco ingombranti entrambi nello zaino ,( optando per un paraluce pieghevole dello spazio si recupera...). Ma poi ti diverti! |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:32
“ il 300:2.8 mk2 è la migliore lente che abbia e che abbia mai provato sia liscio che moltiplicato e credo che non potrebbe essere altrimenti „ perchè non hai mai provato il 400 2.8 RF sia liscio che moltiplicato “ Sono cosciente di "questo rischio" tenuto conto che porterei dietro anche il 500 f.4 „ Io mi portavo il 600 F4 IS (quello da 5.5kg) ed il 300 2.8 IS, vedi tu Il 300 2.8 IS II l'ho avuto prima di prendere il 400RF e trovo sia un'ottica veramente notevole anche se a mio parere perde un po' quando lo usi con il 2x III. Moltiplicato 2x non è a livello di un RF 400 2.8 moltiplicato 2x per velocità af, precisione, qualità finale. Bene inteso secondo me ti potrai divertire veramente molto... Però ecco, prendilo se intendi usarlo a 300 o al massimo con 1.4x III, ma se devi prenderlo per andare a 600 alleggerendo il peso che ti porti, continua a portare il 500. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:46
“ non hai mai provato il 400 2.8 RF sia liscio che moltiplicato „ vero “ Moltiplicato 2x non è a livello di un RF 400 2.8 moltiplicato 2x per velocità af, precisione, qualità finale. „ dipende dal 2x. ho scoperto sulla mia palle che alcuni vanno male ed altri bene. ne ho cambiati tre per averne uno perfetto. ora il EF 300 + 2x va meglio del EF 600:4 liscio o siamo lì insomma |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:48
Fidati che so bene di cosa parli... e di 2xiii per trovare quello giusto ne ho cambiati anche io un po'. Ma che vada come un 600 liscio è contro ogni logica (avuto anche il 600). Al massimo va similarente se il soggetto è vicino altrimenti non c'è proprio partita. Af poi non ne parliamo. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:50
lo pensavo io anche io .. ma tornato dagli ultimi viaggi .. le foto del 300 con 2x son incredibili. dopo che per anni non avevo più usato il 2x per disperazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |