| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:40
Ciao gente, non riesco a decidermi. Pro zfc: costo, dimensioni Negativo zfc: plasticosa, leggerina Negativo zf: dimensioni, costo Pro zf: solida, bel feeling Attualmente ho una D7500 che uso poco, solo in vacanza essenzialmente. Penso che la qualità di immagine che riesco io a tirare fuori dalle due macchine non sarebbe diversa nonostante Zf sia full frame. Voglio passare a ML e zf e pensavo di vendere D7500 e corredo ma ci sto mettendo molto a venderla. Ho pensato: con 1000 mi porto a casa zfc con 2 kit lense e faccio belle immagini. Mi tengo la D7500 e così ho due bei corpi APCS che fanno foto comunque da paura per amatori come me. Ma temo che non mi piaccia fare foto con la macchinina piccola. GRANDE DUBBIO IRRISOLVIBILE, datemi una mano! Ciao e grazie. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:05
Nikon zf senza se e senza ma; l'APS-C per nikon è sempre stato un ripiego nel passaggio al digitale, per ragioni di costo; potendo avrebbe lanciato direttamente la linea full frame. Nel passaggio da reflex a mirrorless il fatto di aver avuto una APS-C devi dimenticarlo. La zfc l'hanno proposta per avere una macchina stilosa in stile retrò come la moda corrente comanda ma non è nelle mire di nikon l'APS-C. ... QUINDI NESSUN DUBBIO ! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:11
Credo che nessuno possa aiutarti in questa scelta, ognuno direbbe cosa farebbe lui in base alle proprie necessità e non alle tue, è una questione decisamente personale ma posso farti delle domande: 1) quanto il peso e l'ingombro di fotocamera e obiettivi contano per te? 2) per le foto che fai il FF porterebbe valore in più o non cambierebbe poi molto? 3) la differente spesa peserebbe sulle tue finanze? Quanto? 4) hai pensato di dare la tua attuale attrezzatura al negozio (ci caveresti meno che a venderla ma la venderesti subito)? 5) pensi di continuare a fare quasi esclusivamente foto in vacanza? 6) valuti solo Nikon o anche altri brand? |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:35
Vacanza—> Zfc Per me è un “no doubt”. FF è un macigno, sempre. Sono ora in vacanza con Z7II+28-200 ed è un “macigno”. Le FF partono da 700g, ai quali vanno aggiunte le lenti. Per la Zfc invece in 750g ci sta corpo+18-140. Con 900g ci sta anche il kit 16-50+50-250. Col solo 16-50, che spesso in vacanza basta, fai 680g. Venderei anche la reflex, tanto poi useresti solo una delle due e sappiamo tutti quale. Se hai dubbi su ergonomia e AF, vai dí Z50II |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:59
Guarda le ottiche Nikon Z disponibili per Aps-C e valuta bene. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:02
Ho usato la D7500, la Zfc, ho la Z50, per cui posso darti qualche informazione che deriva da un uso "sul campo". La Zfc ha un'estetica vintage che però paga molto dazio all'ergonomia, per cui abituato alla D 7500 faresti un passo indietro. D7500, Zfc, Z50 hanno lo stesso sensore. Se vuoi passare alla mirrorless, ti consiglio allora la Z50 II, che ha la stessa ergonomia della D 7500 ma è ovviamente più leggera ed ha un autofocus migliore. Tieni presente che potresti utilizzare gli obiettivi che hai anche sulle mirrorless citate, utilizzando l'adattatore FTZ, che funziona benissimo (però pesa molto...). |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:43
Usandole entrambe posso dirti che non rinuncerei a nessuna delle 2: una leggera e piccola, una più impegnativa ma nettamente superiore per prestazioni e qualità percepita (in realtà anche la zfc non è male e sembra solida e veloce). Poi molto dipende anche dagli obiettivi che pensi di usare e l'uso che intendi farne |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 15:35
Un dubbio puoi togliertelo facendoti questa domanda: cosa mi darebbe il sensore FF in più rispetto alla apsc? Io sono passato dalla Canon 6d mark 2 alla zfc. E non ci crederai, ma le foto che faccio mi vengono alla stessa maniera (e probabilmente succederà anche a te rispetto alla d7500 qualsiasi scelta tu faccia tra le due), se facessi la stessa foto con entrambe, non si capirebbe quale sia stata fatta con una FF e quella fatta con la Apsc. La differenza abissale è che la zfc mi rimane comodissima...poi ci sono altre considerazioni personali che mi hanno portato a tenere solo la zfc, ma non mi dilungo troppo. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 15:37
Se passi a M43 è lo stesso. Non è così le foto con MF, FF, APS-C, M43 sono diverse. Che poi "vengono alla stessa maniera" è un'altra faccenda. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 15:45
Scusa la domanda: le hai provate entrambe? Io ero molto tentato dall Zf, poi l'ho provata. E mi sono tenuto la Sony a7c. È, per me, enorme e pesantissima. Dalle foto non mi sembrava affatto ma averla avuta in mano mi ha cambiato idea completamente. E poi dipende da come scatti. I pro e contro secondo me riguardano più quello che costi o ingombri alla fine. Se non ci fai cose estreme anche le macchine di plastica secondo me vanno benissimo |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 15:45
“ Non è così le foto con MF, FF, APS-C, M43 sono diverse. Che poi "vengono alla stessa maniera" è un'altra faccenda. „ Dipende dalle esigenze, per foto di vacanza l'unica differenza è nel fattore di forma, MF e M4/3 hanno rapporto 4:3, più quadrotto, mentre APSC e FF hanno rapporto 2:3, più rettangolare. Se davvero la fotocamera per Odi è quasi esclusivamente epr uso vacanza dubito che possa valutare le differenze nelle foto fra Zfc e Zf. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:36
A Genova dicono "Sciûsciâ e sciorbî no se pêu" |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:48
Se uno vuole una Aps-c il sistema più fornito è fujifilm. Poi ho visto che tu hai una D7500 con il 16-85 non credo che cambierai molto passando ad una ZFc. Nikon purtroppo non ha grandi ottiche su Z aps-c il mio non è un discorso tra full frame o aps-c ma tra un sistema "vivo" e un sistema su cui il produttore non punta molto. Vedrai provando a vendere la tua D7500 quanto sia l'interesse per una Aps-C e poi reflex. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:01
Zf o se vuoi rimanere in apsc Z50II. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:08
“ l'APS-C per nikon è sempre stato un ripiego nel passaggio al digitale, per ragioni di costo; potendo avrebbe lanciato direttamente la linea full frame. Nel passaggio da reflex a mirrorless il fatto di aver avuto una APS-C devi dimenticarlo. La zfc l'hanno proposta per avere una macchina stilosa in stile retrò come la moda corrente comanda ma non è nelle mire di nikon l'APS-C. „ Punti di vista. Attualmente la z50 è la fotocamera che uso di più. C'è l'ho qua con il 16-50 sotto l'ombrellone in un marsupio. Ho la reflex full-frame che uso in occasioni più controllate, non la porto quasi mai in viaggio per il peso e le dimensioni di macchina e obiettivi, quasi due kg tra borsa macchina e un obiettivo solo. Quando volevo provare a prendere una mirrorless ero quasi deciso naturalmente per una z6 o z5 ma poi ho pensato di prendere prima una z50 e piu eventualente più avanti una sorella maggiore, per pensionare la reflex. La scelta fu quella giusta perché altrime ti sarebbero rimaste sempre a casa. Adeso che tra poco tramonta prendo il marsupietto da cinque etti e mezzo e vado a farmi una passeggiata, se avessi avuto una full frame una fotocamera non sarebbe qua come me e starei a cercare di fare qualcosa con lo smartphone. Pensa che all'uscita della z50 ii sono andato in negozio con la mia per fare il cambio, ma dopo che l'ho provata e ho visto che era cresciuta non poco in peso e dimensioni e la cerniera del marsupio si chiudeva a fatica sono uscito con nulla di fatto mi son tenuto la mia prima. Le dimensioni contano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |