| inviato il 05 Luglio 2025 ore 16:58
Buon giorno a tutti, scatto con Canon r5 in raw, sviluppo con dxo e se esporto in jpg con risoluzione 300dpi senza ridimensionare ottengo file di circa 50MB. Che impostazioni mi suggerite per salvare le immagini per visualizzarle su monitor pc e importarle nel ap foto del Mac senza perdere qualità. Se poi volessi stampare qualche immagine su foto libro quali sono le migliori impostazioni. |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 19:12
Su Jpg 50mb mi sembra tanto con la a7c2 33mpix mi vanno a 10 -12 mb Forse metti qualità 100% ? |
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 22:22
+1 Consiglio anche io lo studio approfondito dell'articolo linkato da Franco. DPI non sono una misura di risoluzione, sono un numero che indica una densità (Dots Per Inch). Oppure c'è chi pensa di vincere il milione di euro? Che tu ottenga file da 50MB impostando una densità elevata (300 DPI appunto) indica che stai richiedendo tale densità per una superficie di stampa esagerata (scommetto sicuramente superiore all'A2). Per stampare un fotolibro esporti alla risoluzione nativa della fotocamera e non ci pensi più. Se la foto ha sufficiente qualità, una R5 (sigh) ha risoluzione sovrabbondante per fotolibri anche oltre il formato A3. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 7:24
L'articolo linkato non mi è sembrato molto chiaro, a mio avviso spiega in modo complicato concetti che sarebbero essenzialmente semplici. ————————————————- “…DPI non sono una misura di risoluzione, sono un numero che indica una densità (Dots Per Inch)...” ————————————————— Benissimo, e su questo siamo tutti d'accordo, giusto? Ora la domanda che viene di conseguenza è: cosa indica allora la misura di risoluzione? Con quale sigla la si identifica? Ma soprattutto, che differenza c'è fra densità e risoluzione? Perché se non ci si intende sui termini non si arriva a capire niente (sempre che questo sia poi così importante da capire). |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 8:31
Da quello che ho imparato è che l'unico dato certo, per me, è la risoluzione facendo riferimento ai sensori. Poi, disquisizioni che saltano fuori quando si parla di stampa non mi hanno mai interessato perché non ho mai stampato e se era necessario il laboratorio si arrangiava all'ottimizzazione in base alle dimensioni di stampa. All'inizio, visto che ho cominciato con il digitale nel febbraio 1998, quando è apparsa la "richiesta dei dpi" ho assistito ad un paio di aneddoti (chiamiamoli così) nell'ambito di questa nuova parola: DPI. 1) fine anni 90 al paesello di provincia il locale fotografo armato di fotocamera analogica documentava la cronaca sviluppando le pellicole, asciugatura veloce e consegna a mano al giornale. Passato di corsa al digitale per evitare spreco di benzina hanno subito richiesto, i grafici, che le foto dovevano rispettare, per stampa sul quotidiano, 150 DPI con nessun altro parametro. Mi ricordo che è stata dura. 2) primi anni 2000 uno studio tecnico di Padova ha comprato per uso interno una fotocamera in noto negozio che nel giro di qualche giorno è stata forzatamente restituita perché "con pochi DPI " per il loro utilizzo. Ogni volta che caricavano una foto al PC, nella finestra delle caratteristiche venivano visualizzati "48 DPI" e a loro non andava bene, erano pochi.... in pratica la fotocamera non era adatta .... Il negozio ha "dovuto" accettare il reso .. Era dura, a quei tempi, oltre 20 anni fa spiegare la cosa .... |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 8:47
Immagino anche io che sia stata impostata una dimensione di stampa grande, se no non si spiega. Non conosco DXO ma avrà la stessa finestra di dimensione immagine di PS. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:00
N.enrico Olivotto lo spiega in modo estremamente semplice, non c'è niente di complicato, è tutto lì al link. La "sfida delle piastrelle" spiega già tutto: risoluzione totale è il numero di piastrelle, ma finché non indichi la dimensione della piastrella non hai una superficie. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:23
“ il numero di piastrelle, ma finché non indichi la dimensione della piastrella non hai una superficie. Cool „ Infatti .... I dpi senza la dimensione non dicono niente. Alternativa sarebbe specificare i pixel e basta (lunghezza x altezza) ....poi uno decide e vede in base alla stampa se bastano o se deve anche ridimensionare tramite la finestra di Photoshop o altro software. Sono anni che non utilizzo software di post produzione su PC. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:40
N.enrico“ L'articolo linkato non mi è sembrato molto chiaro, a mio avviso spiega in modo complicato concetti che sarebbero essenzialmente semplici. „ L'articolo linkato non solo è chiarissimo, ma la lettura dovrebbe essere resa obbligatoria in qualsiasi corso di fotografia. Perché sembra ancora difficile far capire il concetto che i PPI (o malauguratamente DPI che significano tutt'altro) di una fotografia digitale hanno a che fare soltanto con le misure di stampa su carta, non al "peso" del file o alle misure in pixel. Se il tono di Marco Olivotto, giustamente inviperito, infastidisce, consiglio anche questi: www.italiagrafica.com/dpi-o-ppi-il-problema-la-risoluzione/ www.fotografietorino.it/articoli/ppi-dpi/ Silvano“ quando è apparsa la "richiesta dei dpi" ho assistito ad un paio di aneddoti (chiamiamoli così) nell'ambito di questa nuova parola: DPI „ Un incubo... Ricordo anche certi concorsi fotografici, ma anche tipografie che chiedevano che i file fossero " consegnati a 300dpi " senza altra indicazione. Arby“ se esporto in jpg con risoluzione 300dpi senza ridimensionare ottengo file di circa 50MB. „ Tornando alla domanda iniziale... Ho provato a salvare in JPG alcuni file di 8192x5464 pixel (la risoluzione della R5), anche salvandoli alla qualità massima non sono andato oltre 25 MB. Forse si tratta di foto con moltissimi particolari minuscoli? paesaggi con solo erba e alberi pieni di foglie e niente cielo? Perché il "peso" del JPG è influenzato dalla quantità di dettagli. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:44
grazie a Franco per il link dell'articolo che avevo già letto tempo fa. mi son trovato file enormi quando ho provato a esportare raw da DXO, con impostazioni di default, file non modificati, se applico delle modifiche il peso del file si dimezza. per black DPI non sarà la misura di risoluzione, ma quando esporto qualsiasi programma mi chiede di indicare "RISOLUZIONE (resolution in dxo) in dpi. semplifico la domanda posta in partenza: scatto in raw, elaboro i file, conservo gli originali con la procedura di modifica, esporto poi su iPhoto e sincronizzo per visualizzare le immagini su iPhone e iPad. per ottenere file meno pesanti in MB è meglio ridurre la qualità del JPG o ridimensionare l'immagine. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:58
Lì si và sulle sfumature lessicali Arby. Risoluzione è di per sé una parola che puoi usare per indicare una densità, anche se - secondo me - è un uso fuorviante. Se ti dico che "il mio monitor ha una risoluzione di 3840x2160 pixel", tu mi sai dire da quanti pollici è? Scommetto di no: è la stessa cosa delle piastrelle dell'articolo. Semmai, possiamo spostare la discussione sul perché DxO ti tiri fuori quel mostro di JPEG se non tocchi niente ed esporti subito. Sarebbe più interessante, ed utile per te e per chi (come anche me, che non ho riscontrato questa "animalia" ad esempio) usa DxO! Però per sviscerare la cosa servirebbe uno screenshot delle proprietà di una foto e uno della pagina di esportazione "senza toccare niente" della stessa foto. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:01
Soprattutto: i dpi sono gocce per pollice, densità lineare relativa alla stampa, ma qui si parla di file e visualizzazione su monitor, sarebbe utile usare i ppi cioè i pixel per inch. Detto questo la R5 ha un sensore da 45Mpixel, io ho una 5Dmkiv che ha un sensore di soli 30Mpix (esattamente 6720x4480pixel). Orbene i file RAW della mia canon si aggirano attorno a 30Mbyte i jpeg a qualità alta circa a 10Mbyte. Se tanto mi dà tanto e Canon non ha modificato molto i suoi formati RAW i Raw di una R5 dovrebbero aggirarsi attorno a 45Mbyte ed un jpeg a circa 15Mbyte. Se non ricampioni il file e non ridimensioni, il fatto che l'immagine sia a 300ppi o 96ppi non influisce sulla quantità totale di pixel e dunque sulla dimensione del file. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:24
Black, probabilmente il tuo monitor è un 27 4k Andrea e trystero mi dicono che DPI non influiscono sul peso in MB dell'immagine, però se provo a esportare cambiando i valori vedo delle differenze notevoli dopo provo screenshot dxo |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:30
Io metto 95% qualità del jpeg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |