JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti.Vi sarà capitato nel video finito di vedere quel fastidioso ronzio dettato dalle diverse luminosità.. Come si fa a toglierlo?Grazie a chi mi da una mano :)
Puoi eliminare il flickering nei timelapse bloccando manualmente l'esposizione in M. Il problema che hai tu probabilmente è dovuto al fatto che usando ad'esempio le modalità semiautomatiche la macchina corregge lievemente l'esposizione tra gli scatti.
scusa br1 ma se ho la modalità m. dove imposto tempi, diaframmi ed iso e a meno che io non li vado a cambiare la macchina non penso li cambi da sola.....oppure no???
Mirko Frattani, e perchè mai dovrebbero cambiare le impostazioni di scatto? quelle rimangono uguali ma la imprecisione dell'otturatore e soprattutto l'incostante chiusura del diaframma (che avviene a ogni scatto) causano leggerissime differenze di esposizione.. :-) ti consiglio di leggere il link che ho messo sopra ;-)
Se il problema é il flickering, o lo correggi in post produzione (plugin di AfterEffects o altri modi piú laboriosi come LRT), oppure in fase di scatto. Come detto, non bastano i settaggi manuali perché le lamelle del diaframma vengono chiuse ad ogni scatto con un minimo di approssimazione al diaframma impostato, causando appunto qualche scatto ogni tanto lievemente sovra o sottoesposto che causa il flickering. Un metodo é quello di scattare a diaframma max apertura, oppure (però non sempre gli automatismi di consenso ottica/macchina lo digeriscono), impostare il diaframma e "smontare" leggermente l'obiettivo, dopo averlo fatto chiudere all'apertura voluta, premendo il pulsante di controllo della profondità di campo. ciao
Non so perchè ma la pagina non mi ha più mostrato questo topic fino ad oggi (ecco l'abnorme ritardo della risposta) e pensavo fosse stato cancellato per qualche motivo a me ignoto. Grazie mille a tutti quanti , problema risolto. Io usavo la reflex in modalità semiautomatiche quindi modificava da sola le impostazioni . Ora la uso in automatico e funziona benissimo , grzie ancora
“ Non so perchè ma la pagina non mi ha più mostrato questo topic fino ad oggi (ecco l'abnorme ritardo della risposta) e pensavo fosse stato cancellato per qualche motivo a me ignoto. Grazie mille a tutti quanti , problema risolto. Io usavo la reflex in modalità semiautomatiche quindi modificava da sola le impostazioni . Ora la uso in automatico e funziona benissimo , grzie ancora Sorriso „
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.