| inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:45
Si continua qui. Vicky S. “ So che è poco simpatico risponde con una domanda ma ... hai mai provato nulla oltre alle Pentax? ;-) „ Io sto affiancando alla Pentax una Nikon Z8 quindi so bene cosa offre la controparte mirrorless tuttavia cerchiamo di rimanere in tema pentax e 100 mm macro. Io personalmente quando acquisto un'ottica reflex la prima cosa che faccio è tarare l'af per eliminare possibili problemi di front back focus (tra l'altro con il 50 HD FA 50mm f/1.4 non vi era minimamente traccia di f/b focus). Una volta fatta questa operazione io tutti sti problemi di incostanza dell'af ripeto non li ho mai evidenziati con macchine tra molte virgolette moderne (ovviamente rispetto alle varie k5-k3 eccecc) come la k1ii. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:58
Per quanto riguarda RCE Padova io sono andato a novembre a prendere un Pentax A SMC 50mm f/1.7 ed era l'unico obiettivo Pentax che avevano, non avevano altro ma ripeto che si tratta di novembre. A Bologna uno degli addetti mi disse che avevano qualcosina (e stò parlando di RCE Padova che dovrebbe essere il più grande RCE d'Italia). Per il resto solo su Subito.it o su MPB si trova materiale Pentax. Questa la mia piccolissima esperienza con Pentax. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:31
“ Una volta fatta questa operazione io tutti sti problemi di incostanza dell'af ripeto non li ho mai evidenziati con macchine tra molte virgolette moderne (ovviamente rispetto alle varie k5-k3 eccecc) come la k1ii. „ Ma infatti, quando si dice che l'AF è inutilizzabile, basta premettere che questo accade con i modelli più vecchi come K5 e K3. A partire dalla Pentax KP l'autofocus è migliorato decisamente, K1 II e K3 III hanno un AF molto valido. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:33
Checofuli “ Io personalmente quando acquisto un'ottica reflex la prima cosa che faccio è tarare l'af per eliminare possibili problemi di front back focus (tra l'altro con il 50 HD FA 50mm f/1.4 non vi era minimamente traccia di f/b focus). Una volta fatta questa operazione io tutti sti problemi di incostanza dell'af ripeto non li ho mai evidenziati con macchine tra molte virgolette moderne (ovviamente rispetto alle varie k5-k3 eccecc) come la k1ii. „ Con le reflex ovviamente la microregolazione dell'ottica è la prima cosa da fare, ma NON puoi correggere l'incostanza: se facendo dieci scatti di prova (su apposita mira con la scala di riferimento delle distanze posta a 45°), sei sono ok, due soffrono di back-focus ed altri due di front-focus ... cosa cappero correggo? Goatto “ Si è fermato alla K5, ecco perché dice che è inutilizzabile. Molti non sanno che ci sono stati miglioramenti importanti lato AF con KP, K1 II e K3 III „ Io le mie conclusioni sull'AF le ho tratte quando ho provato il tanto atteso 150-450 sulla K5: è vero che la K5 era già stata "superata" dalla K3 ma è altrettanto vero che il mio termine di paragone era una plasticosissima e giocattolosa coeva Canon 70D (non di certo il top di gamma Canon) con su un altrettanto plasticoso Tamron 150-600 G1. PS: scusate, ma succede solo a me in queste sterili discussioni di sentirmi come uno dei "due capponi di Renzo"? |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:43
“ Io le mie conclusioni sull'AF le ho tratte quando ho provato il tanto atteso 150-450 sulla K5: è vero che la K5 era già stata "superata" dalla K3 „ Purtroppo queste conclusioni oggi non hanno più valore. Dopo la K5 c'è stato un miglioramento con la K3 e poi un ulteriore miglioramento con la KP. Infine è arrivata la K3 III che è stato un deciso passo avanti. Quindi oggi il 100 macro è pienamente utilizzabile lato AF |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:43
“ se facendo dieci scatti di prova (su apposita mira con la scala di riferimento delle distanze posta a 45°), sei sono ok, due soffrono di back-focus ed altri due di front-focus ... cosa cappero correggo? „ In quel caso cambia ottica perche è palesemente difettosa! A me succedeva sempre con le lenti sigma art che montavo sulla D810/D850! Con le lenti native invece mai avuto mezzo problema per questo motivo ho sempre e solo acquistato lenti native. “ Io le mie conclusioni sull'AF le ho tratte quando ho provato il tanto atteso 150-450 sulla K5 „ E' questo il problema “ Infine è arrivata la K3 III che è stato un deciso passo avanti. „ Io ho avuto la K3-III monochrome poi stupidamente data via e mi sto mangiando ancora le mani ma l'af era anni luce avanti la K1-II che è già tutto un dire. Non oso immaginare in macchine come la K5! Come paragonare un iphone 10 con un iphone 16. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:00
“ Io ho avuto la K3-monochrome poi stupidamente data via ma l'af era anni luce avanti la K1-II che è già tutto un dire. Non oso immaginare in macchine come la K5 „ Certo, c'è un salto enorme. Ma già la KP ha un autofocus che è nettamente migliore della K5. Da questo punto di vista i miglioramenti sono stati evidenti, la cosa curiosa è che è rimasto questo luogo comune dell'AF non valido. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:04
Checofuli“ In quel caso cambia ottica perche è palesemente difettosa! „ Che culo che ho avuto, vediamo: stando alle tue certezze difettoso il 100 macro WR, difettosi due DA* 300/4, difettoso il FA 100/2,8 macro, difettoso l' FA* 200/4 macro, difettoso il DA 21/3,2 Limited, difettosi un paio di DA 18-55 AL II presi in kit, difettosi due DA 15/4 ED AL Limited, difettoso il Sigma 100-300/4 APO EX DG, difettoso il DA 35/2,8 macro Ltd, difettoso il Tamron SP Di 180/3,5 macro, difettoso il Sigma EX 180/3,5 APO macro, difettoso il Tamron SP AF 70-200/2,8 IF ed altri che così su due piedi non ricordo! Adesso scusate ma devo andare, mi parte il treno per Lourdes |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:08
Tutte queste affermazioni sono vere. È migliorato tanto l'autofocus dalla K5 ? Assolutamente sí! Sulla K-3III finalmente ci sono tanti punti, abbastanza da dare un senso alle varie modalità di tracking che con le (poche) lenti adatte che ci sono funzionano in modo credibile. Quantomeno confrontabili con altre reflex di gamma alta. Forse non migliori, ma almeno giocano la stessa partita. La taratura fine è utile ? Assolutamente. Ma può risolvere solo problemi di accuratezza non problemi di precisione. Quelli sono probabilmente non esclusiva Pentax ma sono in qualche modo resi possibili dal sistema reflex in sé. In live view quelle stesse lenti , che magari saranno anche problematiche, non sbagliano un colpo. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:15
Vicky S. eh cavolo ma allora era difettosa la macchina! Capisci anche te che non può essere così... “ In live view quelle stesse lenti , che magari saranno anche problematiche, non sbagliano un colpo. „ Ovviamente in quanto in live view come per le mirrorless l'autofocus avviene direttamente sul sensore! Il problema è quanto da mirino il fuoco avviene tramite modulo autofocus dedicato che ci possono essere errori di precisione |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:19
“ Vicky S. eh cavolo ma allora era difettosa la macchina! Capisci anche te che non può essere così... „ Quindi difettose entrambe, tanto la mia quanto quella di mia moglie? EDIT: tre non due, se consideriamo anche quella col "sensore stellato" che dopo mesi di incazzature mi hanno sostituito! |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:19
Allora si, l'unica è andare a Lourdes e soprattutto stare lontano da pentax perchè è palese che gli hai fatto qualcosa di male!! |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:22
Esatto. Il sistema mirrorless ( o il live view) elimina alla radice tutti i problemi del sistema tradizionale che si basa su informazioni indirette da un sensore secondario anziché usare il sensore di imaging principale. Il live view non è il demonio. Sarebbe bello che su eventuali prossime macchine implementassero un AF da LV moderno fase + contrasto che sia al livello di una mirrorless moderna, non dico top gamma dico decente. Così dove posso mi godo il mirino ottico; se per quello scatto particolare ho bisogno di un fuoco critico passo in LV e trovo prestazioni valide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |