RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Passaggio obiettivo





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 10:25

Ciao a tutti, ho un sigma 70-200 2.8 ormai quasi non funzionante lato messa a fuoco, tral'altro la nitidezza non è il massimo, inoltre ho un 75-300 canon.
Secondo voi conviene levare entrambi gli obiettivi per prendere un canon 70-300 ii? Stavo valutando anche il 70-300 serie L ma ho letto qui su juza che la differenza di prezzo non ne vale così tanto l'acquisto, anche perché a me servirebbe perché faccio principalmente viaggi e foto all'aperto e quindi vado a guadagnare anche per quanto riguarda il peso. Stavo valutando anche il 70-200 f4 ma alla fine a 200mm con il 70-300 ho circa f5 penso, correggetemi se sbaglio. In questo caso ho anche 100mm in più.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 23:44

Ho quel 70-300 II, e lo trovo ottimo (comprato BENE, però!), anche in relazione al peso!
100 mm. sembrano poca cosa ma, nella mia personalISSIMA scala di valori, collocano il 70-300 in un tipo di utilizzo completamente diverso rispetto al 70-200. "Opinioni", eh! GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 6:09

Premesso che sposo in pieno quanto detto dal mio caro amico Gianni giusto qui sopra riguardo al 70-300 ll, ti inviterei comunque a riconsiderare un attimino il 70-300 L, che pesa e costa più del 70-300 ll, ma è anche una scelta più definitiva perché al di là di tutto non è eccessivo, né per dimensioni né per peso, e ha una resa ottica davvero pregevole.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:21

ho letto qui su juza che la differenza di prezzo non ne vale così tanto l'acquisto


Si leggono tante cose.
Io li ho avuti entrambi, ed il 70-300 L risulta superiore, spesso in modo evidente, sotto ogni aspetto, costruttivo, ottico, rapidità AF. Inoltre risulta estremamente compatto da stivare nello zaino od in borsa.
L'ho usato anche sulla 5Ds, che ha un sensore molto critico (50mpxl) ottenendo risultati eccellenti anche in questo caso.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:21

Ciao Paolo!!! GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:41

Ciao Gianni Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:49

Anche qui mi trovo il linea con le considerazioni di G.L. - come riferimento, visto che le valutazioni andrebbero fatte su esperienze dirette ( e al netto della variabilità tra esemplari), oltre al 70/300 Is usm2 ho il 70/200 f 2.8L e il 400 f 5.6 L --- il 70/300 a mio avviso, si colloca, un pelo sotto al 70/200 e in maniera più evidente al 400 ... ma non in modo discriminante ( infatti lo uso anche in close-up ambientati con tubi di prolunga o lenti addizionali) - dove eccelle rispetto agli altri e' la velocità di maf - da notare però che e' condizionata dal corpo in uso (non ho ancora capito se in funzione dell' Af della macchina o dallo spunto delle batterie) - pur restando visibilmente più reattivo sempre, mentre su M6 old o Rp gioca bene le sue carte, su 1d4 diventa un fulmine ... velocissimo e preciso - ha peso e dimensioni accettabilissime, costruzione dignitosa e range di focali ottimale x utilizzi in contesti dinamici all'aperto - in ambienti chiusi o eventi, preferisco usare il 70/200, anche se su corpi leggeri, mette a dura prova avambracci e spalle - unici 2 punti criticabili, sono l'impossibilità di usare extender e la mancanza ben più grave a mio avviso, di anello x treppiede, (che rende macchinoso anche l'utilizzo di un monopiede, mio utilizzo principale) dovendo utilizzare una staffa piuttosto lunga da fissare al corpo macchina - con ciò, pagato nuovo ca 360€ da un noto ex sito asiatico, si e' già ripagato

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:59

Giallo 63: ero indeciso pure io tra i due - sull' Is L giocava a favore la resa ottica ( ma facendo poi i confronti tra Is usm2 e il 400L, notoriamente un vetro molto valido, non ho notato differenze che non potessero essere determinanti se non in ambito naturalistico) - sulla velocità Af e resa dell' Is, dubito fortemente che l' Is L sia superiore al usm2 ... anzi - se a questo aggiungiamo peso e costo ... ho preferito orientarmi sull' usm2 ....anche se la resa ottica del Is L mi avrebbe garantito continuità con quella del 400L

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 19:09

Provare a farti sistemare il 70 200 sigma?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me