| inviato il 06 Settembre 2013 ore 16:10
Cervi, stambecchi e piccoli cinghiali sul tretto non sono presenti. Ci sono invece un numero sempre maggiore di camosci (almeno fino a che non ci sarà una moria per la presenza troppa elevata). |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 20:30
Bel posto ma con pochi animali, uccelli se ne vedono, ma sono molto sfuggenti. consiglio vivamente un supertele per le foto all'avifauna. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:36
Bellissimo il paesaggio sulla cima (Monte Rione), che permette una visione centrale rispetto la pianura (veduta fino a Vicenza, colli Berici, colli Euganei, Laguna nei giorni limpidi) e le Piccole Dolomiti (Carega, Pasubio). La visione spazia qui fino all'Adamello Brenta, Altopiano di Asiago, Pale di San Martino, Dolomiti Bellunesi e Grappa. 360'. Molto bello e, inoltre, raggiungibile con una passeggiata escursionistica bella e sicura. Consigliati grandangoli e tele. Chi avesse voglia di fare un giro, mi contatti pure...vedremo di organizzarci. Appena possibile, posterò qualche foto in più al riguardo. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:45
Aggiungo che si tratta di un posto poco conosciuto e frequentato, fuori da circuiti rinomati. Da non sottovalutare la facile fruibilità: da Schio il punto di partenza per l'escursione è raggiungibile in 20-30 minuti di macchina... Il salto da pianura a montagna è notevolmente veloce...e rapide sono quindi le variazioni di piante e fiori. Sopra ci sono una malga aperta solo d'estate (buon formaggio...), tre rifugi aperti solo la domenica e festività (tempo permettendo). |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:47
Nella busa del Novegno c'è anche un osservatorio astronomico, gestito dal gruppo astrofili di Schio. Organizza serate in estate. |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 21:48
@kristianmanni,scusa ma l'alto piano del tretto e il monte novegno sono 2 cose ben distinte secondo me |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:49
Hai ragione. Ma vista l'immediata vicinanza...Sono parte dello stesso "massiccio" montuoso. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:46
Io sono originario di Santa Caterina - Tretto...un posto fantastico per stare immersi tra natura e tranquillità e fare ottime foto |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:29
io sto a schio e in novegno ci sono stato di giorno di notte e l'ho girato in lungo e largo,e' sempre uno spettacolo in qualsiasi stagione lo si frenquenti e' un po' che non vado su' per forze maggiori e mi manca molto |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 12:50
Massimo e Super...condivido. Monte Novegno splendido. Sono di Caldogno...quando ci troviamo sopra per qualche foto? Io una buona idea ce l'avrei... |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:44
io e' tanto che non vado su,ci si puo' organizzare... |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:58
Sapete che è possibile chiedere di dormire al forte Rivon. Hanno predisposto 7-8 posti vicino al forte. Si potrebbe organizzare una notte al rifugio, con fotografia astronomica...e foto al mattino presto. Una baita l'ho fermata il 22-23 luglio (malga Ronchetta)... Ci andiamo tra amici e famiglie, ma se rimane qualche posto libero se volete vi faccio sapere. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 22:57
si sapevo della possibilità di dormire su,ma abitando a 1/2 ora di strada non c'ho mai pensato,se dici ci si puo' trovare un sabato pom.su al parcheggio e andare a farci un giro, dopo dipende sempre dal meteo |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 20:49
Per me andrebbe bene trovarci il problema è che potrei dirvi si o no con poco preavviso...solo pochi giorni prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |