JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Era sempre stato un programma che giudicavo ostico .. poi per curiosità ci ho aperto un file in dual pixel raw e ho provato a regolare la nitidezza e lo sfondo ed effettivamente i risultati sono stati veramente notevoli.. Probabilmente se riuscissi a utilizzarlo bene, non servirebbe altro.. Avevo usato una versione più vecchia che avevo scaricato con la 5Dmk3 e non riuscivo a usarlo.. Ora che con la R8 l'ho riscaricato , non so se è perché nel frattempo ho acquisito un pelino di conoscenza in più con altri software , ma lo trovo un pó più intuitivo di quanto non mi sembrasse più.. Credo che inizierò ad usarlo spesso.
Salve Gion65, dpd4 ? Ma penso che intendi il software dpp vers. 4 della Canon. Io già anni fa scrissi che i file aperti col dpp mostravano meno "rumore" di quelli aperti con altri software. Ma nessuno rispose saluti z1
“ Io già anni fa scrissi che i file aperti col dpp mostravano meno "rumore" di quelli aperti con altri software. „
E la cosa non mi meraviglia... dato che è un Software realizzato da Canon per le fotocamere Canon. Ma la cosa andrebbe investigata... non è difficile pulire il rumore... è difficile farlo mantenendo il dettaglio.
Ma no, dai... non è un gran problema... è solo questione che poi uno non capisce di cosa stai parlando... Comunque DPP per me rimane sempre valido ed intuitivo... inoltre "legge" le impostazioni della macchina (anche i Picture Style personalizzati importati sulla fotocamera) e quando apri il RAW ce l'hai già bello pronto...
Spesso usavo dpp4 per i RAW uscendo poi in tif per continuare in Affinity. Ha funzioni interessanti, come mostrare i punti di messa a fuoco (in avifauna fa capire molte cose). Poi sono passato alla suite Adobe.
L'ho provato ieri sull'ultima foto che ho pubblicato scattata in DPR.. e in un attimo era a posto.. Per carità non era malaccio già da subito probabilmente.. ma era stata un pó sovraesposta perché c'erano diverse zone scure e ho provato a sovraesporre di uno stop.. poi con dpp4 le alte luci sono state sistemate e il file finale è stato piacevole.. mi pare più piacevole dello stesso file che ho aperto a casa di un amico che ha PS.. che comunque so usare sicuramente più di dpp4 .. e questo mi ha rincuorato , almeno posso sistemarle senza dover sempre disturbare.. anche se è sempre felicissimo di vedermi e di sistemare le mie e le sue foto assieme...
Lo uso spesso é un ottimo sw che dà risultati qualitativi e "natutali", la giustezza dei colori é eccezionale e fin'ora ineguagliata, il solo problema é che ha i moduli delle correzioni solo per le ottiche Canon e poi é un po lento anche con un pc recente al livello dei ritocchi locali.
Ha pregi e difetti. Molte cose non le fa, o non le fa come altri. Però per sviluppare il RAW e buono. Poi di continua con altro, che ne so, Affinity e Topaz per il Denoise.
Non mi abbono a nulla io Leo.. non é un lavoro.. è un Hobby e come tale lo voglio affrontare.. oltretutto io non ho una connessione con il pc.. Ho solo il cellulare per la connessione.. Per ora quando serve uso PS di un Amico perché lo ha.. altrimenti userei il mio Ps element o qualcosa di free..
Quando scatto con la Canon 80D (ormai solo eventi familiari) lo uso per sistemare Il WB e migliore luci ed ombre . Per il WB è fantastico perché facilmente posso spostare le curve RGB per farle coincidere agli estremi. Anche la pulizia con il clone non è male mentre la parte rumore non riesco mai ad usarla bene. L'ho usato per l'HDR anche per JPEG Lumix micro 4/3. DDP è uno dei motivi per rimanere in Canon ma non mi fanno delle lenti APSC decenti equivalente a 24-120
Ah quindi usi Linux, Gimp, Darktable e compagnia...e perchè no è una buona idea...scherzo, c'é sempre una via di mezzo con una miscela di sw gratuiti o a licenza perpetua, in tutti i casi DPP lo trovo ottimo anzi indispensabile quando la fedeltà e la naturalezza dei colori é la priorità
anche al livello denoise lo trovo buono, certo non é al livello dei denoise più performanti ma il risultato é naturale e senza artefatti e con la mia vecchia canon 6D ci tiro benissimo fino a 6400/12.800iso anche per stampe giganti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.