| inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:46
Ho recentemente acquistato una mirrorless apsc entry level che uso per avifauna principalmente: Nikon Z50 !!. La uso con il 180-600 Nikon acquistato contestualmente. La uso in modalità H e ho notato un incremento notevole dei soggetti in volo tagliati (ali "spizzate", teste, zampe etc. etc.) e dei "cieli blu" durante le raffichette di 3 o 4 foto che eseguo di solito; in precedenza usavo la D500 col 200-500. E' possibile che alcuni tagli dipendano daila focale con un minor angolo di campo ma non essendo del tutto convinto di questa causa ho chiesto una stima, per un soggetto che si sposta a 50 Km/h, a chatgpt che in conclusione ha prodotto una stima di circa 70 cm di "fuori posizione" rispetto all'inquadrato. Questo per me giustifica i tagli aumentati considerevolmente rispetto alla reflex in particolare per gli scatti successivi al primo della raffica. Che ne pensate? Il ritardo complessivo del mirino elettronico nelle mirrorless moderne è in genere tra 20 e 50 ms. Un soggetto che si muove a **50 km/h** può spostarsi fino a 70 cm rispetto alla posizione visualizzata nel mirino durante tale ritardo. Per fotografia sportiva o d'azione, questo ritardo può causare **difficoltà di tracking** e **fuoco leggermente fuori posizione**, se non compensato dal fotografo o dai sistemi AF predittivi. Di seguito la premessa alle conclusioni. Per valutare **il ritardo complessivo del mirino elettronico (EVF)** delle fotocamere mirrorless, bisogna sommare i contributi temporali che intervengono lungo tutta la catena di acquisizione e visualizzazione dell'immagine. Questo ritardo influisce sulla percezione del movimento: se un soggetto si muove velocemente, nel tempo in cui l'immagine viene acquisita e mostrata nel mirino, il soggetto avrà cambiato posizione — il fotografo, dunque, vede una posizione "passata". --- ## ? COMPONENTI DEL RITARDO TEMPORALE DELL'EVF Ecco i principali contributi al ritardo complessivo del mirino elettronico: ### 1. **Ritardo di acquisizione (sensore + rolling shutter)** * Tempo che il sensore impiega per leggere l'intera immagine. * Dipende da: * Tecnologia del sensore (CMOS vs stacked CMOS) * Modalità di lettura (global shutter vs rolling shutter) * **Stima tipica:** 5–20 ms ### 2. **Ritardo di elaborazione (image processing)** * Tempo necessario al processore della fotocamera per elaborare l'immagine grezza (RAW) e generare il flusso video per l'EVF. * **Stima tipica:** 5–15 ms ### 3. **Ritardo di output al display (EVF)** * Ritardo introdotto dal display (di tipo OLED o LCD). * Include refresh rate e tempo di risposta del pannello. * **Stima tipica:** 5–15 ms ### 4. **Altri fattori minori** * **Frame buffer delay:** a seconda del numero di frame buffer usati. * **Frame rate EVF:** più è basso il frame rate, maggiore il ritardo percepito. --- ## ? STIMA TOTALE DEL RITARDO EVF Sommando i contributi medi: | Componente | Ritardo (ms) | | ----------------------- | ------------ | | Sensore (acquisizione) | 10 ms | | Elaborazione immagine | 10 ms | | Output su EVF (display) | 10 ms | | **Totale stimato** | **30 ms** | ?? **Range realistico complessivo:** **20 – 50 ms**, con alcune fotocamere di fascia alta che riescono a scendere sotto i 20 ms (es. Sony A9 III con mirino blackout-free). --- ## ??♂? SPOSTAMENTO DEL SOGGETTO IN FUNZIONE DEL RITARDO Ora valutiamo **quanto si sposta un soggetto che si muove a 50 km/h** durante questo ritardo. ### Dati: * Velocità soggetto: **50 km/h** = **13,89 m/s** * Ritardo EVF: **t = 30 ms** = **0,030 s** ### Calcolo spostamento: $$ \text{Spostamento} = v \cdot t = 13{,}89 \, \text{m/s} \times 0{,}030 \, \text{s} = \boxed{0{,}4167 \, \text{m}} \approx \boxed{41{,}7 \, \text{cm}} $$ ### Tabella spostamento a diverse latenze: | Ritardo (ms) | Spostamento (m) @ 50 km/h | | ------------ | ------------------------- | | 10 ms | 0,139 m (13,9 cm) | | 20 ms | 0,278 m (27,8 cm) | | 30 ms | 0,417 m (41,7 cm) | | 40 ms | 0,556 m (55,6 cm) | | 50 ms | 0,694 m (69,4 cm) | --- ## ? CONCLUSIONI * Il ritardo complessivo del mirino elettronico nelle mirrorless moderne è in genere tra **20 e 50 ms**. * Un soggetto che si muove a **50 km/h** può spostarsi fino a **70 cm** rispetto alla posizione visualizzata nel mirino durante tale ritardo. * Per fotografia sportiva o d'azione, questo ritardo può causare **difficoltà di tracking** e **fuoco leggermente fuori posizione**, se non compensato dal fotografo o dai sistemi AF predittivi. Se vuoi, posso fornirti anche un **grafico** con la relazione tra ritardo e spostamento per varie velocità. Fammi sapere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |