| inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:52
(Per rispetto al camerata Lastprince, manterremo la stesso intro per ogni capitolo ) Questo post pone la Fotografia al centro degli interventi futuri. Per Fotografia non si intende bokeh, porzioni ingrandite di pupazzetti, nitidezza e pp sparata. Si tenterà di parlare di Fotografia, di autori, con esempi e citazioni. Si parlerà di sfumature. Se preferisci la pillola rossa questo è il luogo giusto. Si continua da qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5055084&show=15 |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 16:33
Inaugurerei il volume 17 con dei consigli fortemente sottostimati: IDRATATEVI e prendetevi cura della pelle.. Non esponetevi ad inutili confronti con l' estimatore medio del "nudo artistico", e se, almeno non fatelo nel territorio della estimazione. Amen |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:43
Yeah io ci sono. Saggi consigli, mi aspetto che ce saranno riportati dai telegiornali. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:45
Sì, ma adesso non è che oltre a Last mollate pure voi? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:59
Una foto adatta a questo periodo dell'anno (peccato i tatuaggi dimmerda)
 |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:10
A proposito di idratazione
 |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 8:10
Vorrei approfittare della nuova apertura per un confronto. Mi è tornato in evidenza un fotografo che nel complesso aprezzo che è Oleg Oprisco www.travelonart.com/fotografia/fotografie-arte-oleg-oprisco/ Ora vorrei buttare li una questione, questo tipo di fotografia ha ancora senso nell'era dell'AI? cioè tanto impegno, soldi investiti (non trova le cose in cantina, tutto è progettato in modo preciso e maniacale anche per stare nei colori scelti) valgono ancora la pena? Conosco un fotografo che continua a fare scatti staged in questo modo, ma spesso ha sostituito costosi oggetti dei set con elementi generati che vengono poi man mano aggiunti in post produzione |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:16
Dipende... Io penso che oggi la fotografia stia facendo un salto nel iperspazio. Ma credo si frammentera' in settori diversi. E' vero, si fa molto uso di integrazioni AI, in scatti anche analogici. Conosco un fotografo che interviene in fase di stampa argentica B/N con un video proiettore modificato (glielo ho modificato io ) per ottenere opere d'arte in esemplare unico. Il futuro credo sara' interessantissimo.... P.S. Oprisco mi piace molto. P.S. II Rombro le fotografie che hai postato mi piacciono anche se la trovo la post in un certo qual modo approssimativa e frettolosa. Non riconosco la mano, sono tue?.. Belle.. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:44
@MatteoGroppi Non credo che autori noti come Oprisco o la Skoglund, che devono il loro successo anche(non solo) al loro modus operandi, decideranno di avvalersi dell'AI. Al contempo chi si avvicina ora a questo genere di fotografia potrà trovare utile la riduzione di tempi e costi di produzione e l'ampliamento di possibilità. @Salt “ Conosco un fotografo che interviene in fase di stampa argentica B/N con un video proiettore modificato (glielo ho modificato io MrGreen) per ottenere opere d'arte in esemplare unico. „ Molto interessante, puoi mostrarci qualcosa? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:46
Interessante riflessione quella sulle immagini di Oprisco e l'AI. Posso dire che per me una foto quale quella di Oprisco con oggetti reali o una foto con elementi "digitali", Ai o non, possono essere equiprte alla differenza di tra una camicia fatta a mano o una camicia confezionata. Nel primo caso si paga la creazione dell'oggetto e la si accetta anche per piccole imperfezioni nel secondo caso si compra un oggetto "perfetto" ma industriale. Io tendenzialmente preferisco per motivi edonistici la camicia fatta a mano, ma non l'acquisto perché detesto perdere tempo con le misure e le prove. In una foto poi generata con elementi dell'Ai ci sarebbe una ulteriore questione, sarei in grado sempre di capire che non sono oggetti reali? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:48
“ @MatteoGroppi Non credo che autori noti come Oprisco o la Skoglund, che devono il loro successo anche(non solo) al loro modus operandi, decideranno di avvalersi dell'AI „ Non ho scritto questo e non era questa la mia riflessione, la mia domanda non è se aveva senso farlo prima, ma ora che le cose stanno cambiando “ In una foto poi generata con elementi dell'Ai ci sarebbe una ulteriore questione, sarei in grado sempre di capire che non sono oggetti reali? „ No non lo saresti ed è qui il punto, ha senso lo siano? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:10
Mi è chiaro cosa hai scritto ed infatti io parlo al futuro non al passato. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:12
Lungi da me far polemica ma ho specificato visto che non hai risposto a quel che intendevo |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:15
Figurati Matteo ti stimo troppo per fare polemica con te, forse mi sono spiegato male, intendevo che per loro si, ha ancora senso, per un neofita del genere forse no. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:20
Mi incuriosisce perchè mi faccio molte domande in merito e personalmente mi ha spinto ad andare in una certa direzione che non so se sia sensata, ma è "giusta" per me, ma ero curioso anche di capire come si approcciano altri anche se ammetto che forse sono insieme un po' a Rombro l'unico qui dentro che segue un certo tipo di fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |