| inviato il 25 Giugno 2025 ore 17:14
Penso che le premesse del sistema fossero giuste (affiancare le Reflex con un sistema più compatto senza sostituirle, compatibilità con le ottiche Reflex tramite adattatore), però ci sono stati alcuni aspetti che ne hanno decretato la fine: prezzo troppo alto per fotocamere con un sensore da 1, poche ottiche, assenza ibis (nemmeno i modelli di punta ce l'avevano), nessuna tropicalizzazione, monitor fisso (l'articolazione è arrivata solo negli ultimi corpi), pochi controlli e soprattutto la fortissima concorrenza degli smartphone. Verso la fine, Sony stava facendo con A9 una grande concorrenza alle Reflex (molta gente la prendeva addirittura per usarla con ottiche Canon tramite adattatore Sigma), Canon e Nikon decisero di chiudere EOS M e 1 per ricreare da zero nuovi sistemi Mirrorless Full Frame in risposta a Sony. Peccato, perchè restano le uniche Mirrorless con sensore da 1, questo le rendeva davvero compatte e rapidissime nell'utilizzo. Voi che ne pensate? |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:24
Fallita perché non aveva senso! I sensori piccoli hanno senso per risparmiare soldi e ingombri, se si sceglie un sensore microscopico lo si fa per avere una macchina molto compatta, da mettere in tasca con possibilità di avere un ampio zoom. La resa fornita sarà ovviamente quella “tipo cellulare”, con zero separazione dei piani, bassissima resa iso, poca dinamica etc….ma chi sceglie macchine simili non si cura di tali aspetti…non vuole nemmeno pensare a simili aspetti, non vuole pensare a nulla….vuole una cosa da tenere in tasca per catturare qualche ricordo. Farla con ottiche intercambiabili, addirittura montando ottiche per reflex con sensoroni….pensati e ingombranti…non è stata una grande idea…ed infatti è durata poco. Ci sono ML con sensorini piccoli….che combattono contro gli smartphone ma almeno offrono qualcosa in più in termini di zoom e potenzialità, rimanendo piccole e facili. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:30
Ho avuto e apprezzato la V1 per la portabilità, un pò meno per il sensore, presa per curiosità in super offerta quando Nikon ormai aveva abbandonato il progetto. Il prezzo alto agli esordi ne ha condizionato il mercato. Purtroppo Nikon abbandonò anche il progetto delle compatte serie DL con sensore da 1", annunciate e mai prodotte. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:41
E pensare che Pentax aveva commercializzato una fotocamera con ottiche intercambiabili e un sensore ancora più piccolo Comunque tra i sensori da 1" ed il sistema micro4/3 non c'è una grande differenza in termini di dimensione sensore. Alla fine Nikon 1 sarebbe stato un sistema che a un prezzo più basso avrebbe avuto maggior seguito. La V3 costava una fucilata, bisognava acquistare mirino elettronico a parte, aveva sistema flash dedicato...troppi soldi. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:57
Il 4/3 è praticamente il doppio, ci sta la differenza che ci stra tra una apsc ed un ff, …..ed il 4/3 è di suo un francobollo con i relativi limiti. 1” si può capire su un drone.. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:22
Concordo con gli amici che mi hanno preceduto: prezzo troppo alto (e troppo vicino alle reflex con sensore più grande); qualità delle immagini mediocre. All' epoca, fatti due conti e le valutazioni del caso, le considerazioni finali erano: meglio reflex. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:29
L'adattatore per ottiche Reflex aveva senso soprattutto per aumentare esponenzialmente la portata dei teleobiettivi nella fotografia naturalistica, grazie al fattore crop garantito dal sensore piccolo; personalmente le ritenevo interessanti soprattutto per street, dal momento che erano davvero compatte e velocissime, con il plus di poter cambiare gli obiettivi (assente in qualsiasi compatta con sensore da 1), però mancava l'ibis e l'articolazione del monitor (presenti ad esempio su tutte le Olympus m4/3 che non costavano di più) molto utili in street, dove non si usa certo un treppiede; anche l'assenza della tropicalizzazione (persino sulle V top di gamma) non ha giocato a loro favore. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:31
Ho 2 corpi ( non e' detto che non ne prenda un terzo), sette ottiche native, Speed Booster vitrox tubi di prolunga e ovviamente anello adattatore x EF .....del defunto sistema M, con sensore aps-c, che contino ad usare con soddisfazione, insieme a 2 corpi 1d e ad una Rp ---- penso che, se il sistema M e le sue ottiche, fossero nate con sensore da 1" o meglio ancora M4/3, probabilmente sarebbe ancora in vita - ha dalla sua tutte le caratteristiche x essere attuale, gli e' solo mancata la volontà da parte di Canon di implementarlo - lo ha usato come base di lancio x il sistema ML x poi sacrificarlo sull'altare del marketing in favore del sistema RS ( sensori e schemi ottici erano pronti e collaudati ) - se avesse avuto un sensore M4/3 o da 1" forse sarebbe sopravvissuta alle politiche di mercato e mi avrebbe evitato di usare le bridge in certi contesti (vedi close-up o macro a mano libera) ...... ma invece, come Nikon 1 e' nata già condannata |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:32
Bhe vi ricordate l'ultima top di gamma Nikon 1 J5, che tra l'altro posseggo per via di un offertissima usato senza scatola, il vido 4k a 15 fps non si poteva concepire! Nei momenti di supersaldo comunque le ho prese ultima una V1 a 40 euro ma sono dei giocattoli care e poco efficienti. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:53
Il sistema Nikon 1 era avanti parecchi anni all'uscita. C'hanno fatto uno stabilimento apposta in Cina. Il prezzo di lancio assurdamente alto ha indotto molti fotografi a illudersi che potessero ottenere le prestazioni di una aps-C. Le prestazioni sono molto vicine a quelle di una m4/3 con un vantaggio incolmabile: con l'adattatore FT-1 si adattano bene le ottiche Nikkor F. Da confrontare con le m4/3 dove nessuno che se ne intende ci va a montare ottiche Nikkor per via di uno stack fatto apposta spessissimo per scoraggiare ottiche non originali. Su Flickr e anche qui non ho ancora incontrato nessuno che ha più esperienza di me sul sistema 1. Ho la V1, la V2 e la J5. Ho quasi 250G di scatti, per lo più di calcio giovanile dove dagli spalti coprivo fino a 810 mm equivalenti (figlio discreto portiere!). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 20:38
È un sistema nato quando nikon non credeva al sistema mirrorless e non voleva farsi concorrenza in casa. Così è durato poco . Tuttavia aveva un af buono, un mirino buono e alcune soluzioni all'avanguardia come il prescatto |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 20:44
Io ho la j3 ho avuto una trentina di Nikon, aps-c , FF, entry level, ammiraglie, bridge, la più inusabile è la j3 solo per cambiare iso ecc ogni volta va preso il manuale, la definirei terribile |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 20:51
L'ultima J5 pare essere un gioiellino. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:01
Il sistema è carino, mi ci sono avvicinato quando era già morto potendo non spendere cifre eccessive (altrimenti probabilmente i costi sarebbero stati altri), ho preso prima la V2 (per utilizzarla con il 70-300 unica parte del corredo che mi sia costata parecchio, 550 euro usato, per fotografare gli uccelli), poi la AW1 che però è stato un acquisto sbagliato (mi è morta la seconda estate di utilizzo perché è entrata acqua nello schermino) ed infine J5. Va detto che solo la V2 mi convince in pieno, purtroppo la J5 ha diverse mancanze (a parte l'ottimo sensore) tra cui il mirino e la slitta flash, nell'uso con lo scafandro mi trovo decisamente bene per gli altri usi le manca sempre qualcosa, sarebbe stato bello un modello di fascia superiore con il suo sensore. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:08
Nikon per prima non ci ha mai creduto. A fronte della campagna pubblicitaria più costosa della storia fotografica, Nikon stessa era convinta che fossero solo un diversivo da affiancare alle reflex che non sarebbero mai morte. L'idea era interessante , con le attuali tecnologie di af e tracking sarebbero state molto interessanti se supportate. Invece di fare lenti hanno fatto un sacco di modelli tutti simili creando solo confusione Ai vari touch & try erano gli stessi uomini del brand a "smontare" il prodotto chiamandoli giocattoli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |