| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:00
Buongiorno a tutti vorrei affiancare alla mia Z9 un secondo corpo per uscite più leggere quindi senza avere il mattone della Z9 appresso. Scarto già la Zf bellissima ma con obbiettivi un pò impegnativi tipo 70-200 e simili è complessa da tenere in mano. Se prendessi la Z8 avrei lo stesso file della Z9, ma ho dato un occhio anche alla Z6III e visto che ne so poco volevo avere qualche informazione o consiglio. Grazie! |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:03
io avuto lo stesso dilemma la scorsa estate. Quale corpo affiancare alla z9 tra z8 e z6III, in sostituzione della Z6 II. Alla fine ho scelto la Z8, e dopo 1 anno posso dire di non essermene pentito. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 18:37
Ciao Paoligno! Io sto facendo il percorso opposto.. Ho una Z8, macchina meravigliosa, ma nelle uscite lunghe ed impegnative con il 600mm mi lascia a desiderare.. Sia per ergonomia, sia per autonomia, sia per la gestione delle temperature di esercizio. Per questo motivo sto pensando di affiancargli l'ammiraglia Z9. Dipende cosa vuoi fare nelle uscite leggere.. Se vuoi uno strumento meno impegnativo, ma senza perdere la qualità del file della Z9, io non avrei dubbi... DomenicoMa, posso chiederti come mai ti sei pentito della scelta? |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:19
Paoligno82, ho affrontato anch'io il tuo stesso dilemma. Mi serviva un secondo corpo da affiancare a Z9 ed ho optato per Z8. Z6III l'ho provata, mi è piaciuta, ma i 45 mpx, lo stacked integrale di Z8, i tasti illuminabili e la similitudine dei comandi e impostazioni vicina a quella dell'ammiraglia mi hanno convinto di più. Anche le dimensioni un po' più abbondanti di Z8 hanno giocato un certo ruolo nel confronto con Z6III. Davide76 in naturalistica vagante a mano libera uso molto volentieri 400 f/4.5 e 600 f/6.3 su Z9, ma con gimbal, in appostamento su treppiede trovo difficoltà a bilanciare coerentemente, causa la leggerezza degli obiettivi in relazione al peso della fotocamera, che mi costringe a stare un po' troppo avanti con il kit. Solo in questa situazione mi trovo meglio con Z8 che è più leggera e bilancia meglio, ma disponendo di entrambe il problema non si pone. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:19
non si è pentito... |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 1:12
Ciao Grohmann! Io faccio solo vagante a mano libera e con la Z8 e lo Z600 il bilanciamento non è ottimale.. Alla lunga tende ad affaticarmi... Inoltre la sua ergonomia, seppur migliore rispetto a quella di Z6/7, non è a livello di quella di una reflex o di una vera ammiraglia e questo contribuisce ulteriormente ad affaticare il polso. Poi c'è il discorso legato all'autonomia, buona se si fanno solo foto, io arrivo a farci raffiche di migliaia di scatti senza problemi, ma il discorso cambia radicalmente se oltre alle foto si fanno anche i video, in questo modo la batteria si consuma molto rapidamente. Poi c'è il ben noto problema legato alle temperature di esercizio. Anche in questo caso vale il discorso precedente, che facendo solo foto il problema non sussiste, ma facendo anche video in 4-8k il simbolo del warning temperatura lo si vede spesso acceso, anche se la macchina continua a funzionare senza problemi... Tutti questi problemi dovrebbero sparire con la Z9, o quanto meno presentarsi in forma minore. Eh.. mi sa prorio che lo faccio sto colpo di testa... |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 6:33
Dipende per cosa le si usano, se ti capita spesso di scattare oltre2/3000 iso o con poca luce la Z6iii è meglio Io ho venduto la Z9 per la Z6iii |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 7:35
Se nelle uscite leggere portate gli stessi obiettivi delle uscite pesanti, qual é il senso? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:44
Ugo B, per quel che mi riguarda non è questione di uscite leggere in contrapposizione a quelle pesanti. È più questione di ergonomia e bilanciamento. In vagante a mano libera preferisco di gran lunga usare Z9, la quale mi crea problemi di bilanciamento solo quando monto il kit su treppiede con gimbal a causa della leggerezza degli obiettivi e in tal caso mi porto Z8, che si bilancia molto meglio. (Z9=1,390Kg e Z8=0,910Kg, sulle quali posso montare 400mmf/4.5=1,245kg oppure 600mmf/6.3=1.390Kg) Davide76 come vedi condivido il tuo punto di vista per l'uso in vagante a mano libera di Z9. Invece Dionigi, che peraltro usa anche tele luminosi ben più pesanti dei miei, si trova meglio con Z6III. Per fortuna il catalogo Nikon offre ormai discrete possibilità di scelta, almeno a mio avviso, e si può scegliere il kit più confacente al proprio genere di utilizzo. Mancherebbe evidentemente un'ammiraglia stacked da 24mpx, specifica per lo sport, interessante anche in naturalistica, ma non saprei dire se mai la proporranno. I pesi e i bilanciamenti sono importanti in naturalistica, per tutti gli altri generi decisamente meno, per quel che mi riguarda. Ci lavoro anche, con le fotocamere, ma pratico un genere di fotografia dove potrei usare anche un banco ottico, talmente statici sono i miei soggetti |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 15:03
Ho avuto la Z9 e ora la Z8. Non comprerei mai la Z6III per almeno tre ragioni: - preferisco un sensore da 45mp (sono ormai abituato ai sensori da 61mp ff e da 100mp ff+ e farei fatica con 24mp ff); - la tendina a copertura del sensore di z9 e z8 è per me ormai irrinunciabile, - l'illuminazione dei pulsanti della fotocamera è utilissima nelle foto in condizioni di scarsa luce. Tralascio altri aspetti che rendono la z8 e z9 una fotocamera pro rispetto alla z6iii. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 15:31
“ - la tendina a copertura del sensore di z9 e z8 è per me ormai irrinunciabile, „ Giusto, mi ero scordato di questo plus che ha la sua importanza anche per me. Dallo svariato tempo che ho Z9 e da un anno anche Z8, ho dovuto dare solo una soffiatina in un'unica occasione al sensore di Z9, per togliere un micro pelucco, che sarà entrato durante uno dei periodici controlli, che ogni tanto faccio. Ormai mi sto praticamente dimenticando come si fa a pulire un sensore. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 16:45
Concordo! La tendina a protezione del sensore è una manna... Senza avrei sempre l'ansia nel fare un cambio di obbiettivo.. Grohmann quindi mi confermi che la Z9 a mano libera, grazie alla miglior ergonomia e ad un miglior bilanciamento del peso complessivo va a compensare il maggior peso del corpo macchina rispetto alla Z8? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 16:55
Per quello posso dirlo tranquillamente la Z9 con tele impegnativi o obbiettivi 1.2 è fantastica come bilanciamento complessivo tra corpo e lente! |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:07
Davide76, si, avendo il peso più spostato su la mano destra e vicino al corpo, mi trovo meglio con Z9 a mano libera, montando i tele leggeri che ho citato. Su soggetti posati o comunque fermi mi sento abbastanza sereno quando scendo con i tempi. Ma anche quando ci monto il 180-600, che pesa un po' di più, mi sento adeguatamente fermo e bilanciato. L'ergonomia di Z9, per me e per il mio modo di fotografare, è l'ideale. Scattare in verticale, ad esempio, è ovviamente ed evidentemente più piacevole che con Z8. Ma probabilmente dipende anche da persona a persona, ognuno ha le proprie abitudini e attitudini. In passato non gradivo il form factor delle ammiraglie, poi ho avuto in prestito la Z9 di un amico per una settimana e ho cambiato idea . Aggiungo: che poi Z9 è più compatta di quello che sembra nelle foto. Dimostra un discreto peso, ovviamente, ma ha una presa che permette di distribuire bene la forza della mano. L'impugnatura è veramente eccellente secondo me, la si impugna e si manovra con piacere. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 20:51
Si Grohmann, è quello che ho sempre pensato della Z9 e di cui ho trovato conferma nelle tue parole e nella tua recensione che ho letto con molta attenzione.. Mi hai convinto e oggi l'ho presa.. tra l'altro in pronta consegna per cui se tutto andrà bene, domani potrebbe già essere nelle mie mani.. Tra l'altro a me è sempre piaciuta l'impostazione da ammiraglia, Infatti nelle mie reflex ho sempre avuto il battery grip, ma quello della Z8 proprio non si può guardare... Troppo grande.. troppo brutto.. secondo me andrebbe riprogettato di sana pianta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |