|  
 |  | inviato il 25 Giugno 2025 ore 4:37 
 Ciao a tutti, dopo anni un po' più spenti sto riprendendo a scattare.
 Io possiedo una Nikon D750 con tre lenti: 28 mm 1.8, 50 mm 1.4, 70-200 f2.8.
 A questo si aggiunge una GoPro hero 13 black e un DJI Neo.
 Di estrazione sono principalmente un ritrattista, ma al momento una gran parte della mia attività fotografica è in realtà legata al viaggio. Per shooting programmati, o per eventi, insomma per una situazione primariamente fotografica il mio parco ottiche è perfetto per il mio modo di fotografare e non sento nessuna necessità di cambio.
 Tuttavia nei viaggi mi rendo conto che tutta questa attrezzatura pesa, il mio lowepro sulle spalle durante trekking in un canyon è un bel carico; inoltre non è intuitivo né veloce cambiare ottiche in fretta. Uno potrebbe dire: prendi un 28-300 e fai tutto. Si, ma con che qualità, con che diaframmi? Io fondamentalmente scatto quasi tutti a f<2.8 tranne qualche paesaggio a f8. Mi trovo un po' incastrato in questa forchetta e quindi chiedo un po' a voi. Mi trovo spesso alla fine ad avere su un'ottica, es 28mm, e coprire le altre focali con iPhone 15 pro max portando un gran peso sulle spalle che rimane sostanzialmente inutilizzato, se non per quei 5 scatti, per esempio, a 200 mm in 2 settimane di viaggio.
 
 Chiedo dunque un consiglio a chi è più esperto di me su questo genere di fotografia.
 
 Grazie in anticipo.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Giugno 2025 ore 4:44 
 Vi porto qualche esempio pratico. Il mio ultimo viaggio in Perù di 2 settimane. Un viaggio denso, con trekking con 1200 metri di dislivello, storia, città, cultura, lago, davvero di tutto.
 Mi sono trovato a usare: - primariamente il 28 mm per paesaggi e a volte, per pigrizia o complessità di cambio ottica, per anche ritratti (tendo a fare molti ritratti anche durante i viaggi)
 - 50 mm pochissimo, perché strettissimo per paesaggi e quindi poco utilizzabile;
 - 70-200 solo per fotografare i condor e per dettagli da lontano, ma davvero poco.
 
 Al contrario qualche anno fa in Indonesia non avevo portato il 70-200. Ho rinunciato a qualcosa, però ho usato molto 28 mm in ambienti natura e 50 mm per cultura e città, ritratti delle persone etc.
 
 A Istanbul e in Cappadocia mi sono trovato in una situazione simile al Perù, con 70-200 usato SOLO per fotografare le mongolfiere.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Giugno 2025 ore 5:54 
 Visto che raramente usi il 70-200 e spesso usi aperture ampie, hai valutato il 24-120 f4? Va bene per quasi tutto in viaggio senza cambiare ottica. Al peggio butti in borsa uno dei tuoi fissi per i pochi scatti che hanno bisogno di maggiore luminosità.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:40 
 Il punto è ma che ci scatti veramente a 2.8 o meno.
 
 La soluzione come ti hanno scritto è F4 24-120
 
 Non so per la tua mount ci sia anche il 24-200 , non sono esperto di Nikon.
 
 Scattare ad 1.8 spesso 'sciogli' lo sfondo ... Ma sei in viaggio per me lo sfondo deve vedersi a mio avviso. Possibile che faccia così schifo che lo vuoi sfocare ad 1.8 ?
 
 Inoltre anche ad F4 quando stai da 75mm in su lo sfocato non è neanche male , a 200mm un 5.6 comunque già da un discreto stacco.
 
 Io ho Sony e per viaggio fondamentalmente ci sono 3 lenti:
 
 20-70 F4 sony
 24-105 F4 Sony
 28-200 fa 2.8 - 5.6 Tamron (a 75mm è ancora F4)
 
 Se vogliamo c'è anche il sigma 28-105 f2.8 ma è una sleppa da 1kg gli altri sono tutti tra 500 e 650g
 
 Con il 20-70 magari ci abbini un 70-200 con gli altri uno zoom o fisso ultra Wide
 
 Viaggi leggero con 2 lenti
 
 Io uso con felicità il 28-200 Tamron avessi Nikon prenderei il 24-120 F4.
 
 
 
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Giugno 2025 ore 0:29 
 
 “  Tuttavia nei viaggi mi rendo conto che tutta questa attrezzatura pesa, il mio lowepro sulle spalle durante trekking in un canyon è un bel carico; inoltre non è intuitivo né veloce cambiare ottiche in fretta. „ Per ridurre concretamente pesi, ingombri e numero di ottiche l'unica soluzione è scalare col sensore ad un apsc o addirittura 4/3, che tra l'altro sono perfetti per i viaggi.
 
 Secondo me finché rimani con reflex FF ci giri solo intorno. Spero di non aggiungere confusione. :)
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Giugno 2025 ore 0:34 
 Punti interessanti i vostri spunti.
 Certo, non posso avere botte piena e moglie ubriaca, ma non sono disposto a rinunciare alla qualità (Full Frane per sempre).
 Una opzione potrebbe essere 28 - 50 - 85 fissi e in base al tipo di viaggio portare un 24-120 + 1/2 fissi?
 70-200 in effetti da viaggio impraticabile
 | 
 
 |  | inviato il 26 Giugno 2025 ore 1:30 
 per me si deve viaggiare leggeri ... farei 24-120 + un solo fisso
 
 o anche senza fisso
 
 
 con una sola lente ... puoi usare una comodissima fondina invece di mettere roba nello zaino
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:36 
 24-120/4
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |