| inviato il 23 Giugno 2025 ore 2:04
Mi spiegate perchè NON PARLATE MAI degli ISO ??? Possibile che a questi prezzi non sia stato possibile inserire un sistema di scelta diretto tipo X100VI oppure XPRO ? La soluzione era già in casa... così come un piccolo Flash integrato... così come un mirino ottico, e non quel quadratino morto dal freddo che non si può vedere nè guardare, ricavato al posto della scritta del modello precedente...!!! per contro, perchè è stata integrata la rotellina per la scelta della simulazione della pellicola ??? A cosa serve ??? Chi la usa ? Chi ne sente un così impellente bisogno si comperi la XM5 o una delle sue sorelle !!! Meglio, chi ha nostalgia della pellicola si rivolga ad una fotocamera costruita per quello, ne è pieno il mondo a prezzi di realizzo, avrà sicuramente più soddisfazioni. In tutti questi anni è stato sviluppato il digitale per cosa ?? per sentire il bisogno di scattare con una "simulazione" della pellicola ??? Ma che cos'è, una presa in giro ? uno scherzo di cattivo gusto ? Follia !!! O peggio, ma qui non si può dire...La tropicalizzazione, perchè è stata ignorata ? E che dire del monitor ? al quale è stata applicata una strisciolina fluttuante per la connessione dati, che finirà per impigliarsi, nell'uso, da qualche parte danneggiandosi, a questo punto era meglio che fosse fisso, oppure, cosa difficilissima, realizzarla con un pò più di attenzione. Ancora, tralasciamo quella inverosimile "bugna" sul lato destro che rovina l'estetica per soddisfare chi ama un inutile "grip"...(via il grip in partenza, chi l'avesse voluto avrebbe potuto rivolgersi, in seguito, a produttori terzi). Credo che tutto questo si possa riassumere nella parola "marketing" a scorno della serietà delle Case e con buona pace di chi aspetta, in una situazione da Deserto dei Tartari, fiducioso, qualcosa che non arriverà mai. Il mio, personale, rammarico, che certo non interesserà a nessuno, è anche dovuto al fatto che esteticamente mi piace molto, che l'ho attesa molto, e che pur dispiacendomene moltissimo, non la comprerò mai. A mio modestissimo avviso, FUJI ha perso una ghiotta occasione per rilasciare un modello di fotocamera "serio", badando al sodo e non indulgendo in inutili orpelli solo per presidiare una nicchia di mercato. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 4:51
Per come la vedo io, se il tuo rammarico è che esteticamente ti piace molto ma non la comprerai mai mai per alcune caratteristiche tecniche il problema non sussiste. E poi che senso ha chiedersi tanti perché? La macchina è quella, ha delle specifiche ben precise, se ti soddisfano la prendi, altrimenti prendi altro ( o nulla se non trovi la macchina perfetta per te, non è obbligatorio avere una fotocamera). |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 5:58
Sempre più compattezza a un prezzo da pagare, poi mancano alcuni funzioni e particolari, con solo 100g in più troviamo la X-T5 ideale anche per quelli che fanno street fotografia. Fujifilm attualmente a 13 corpi macchine a disposizione sono davvero tantissime, e soprattutto tantissime compatte. Praticamente la X-E5 una entry level con prezzo recente quindi elevato. Secondo mio parere Fujifilm a fatto delle scelte che tantissimi preferiscano, solo per me personalmente non piace per nulla e se continua su quella linea forse cambio a parte il sistema. Esistano dei limiti fisiologici inutile sognare a esempio di uno zoom 8-300mm f2.8 con 400g questo come esempio estremo non possibile a costruire, se si vuole avere più funzioni professionali aumenteranno leggermente dimensioni inoltre ormai pochissima differenza a un certo punto peso, dimensioni, con il sistema ff, Sony in primis. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 6:50
Non capisco neppure io perché non mettano la ghiera iso, ma se proprio ti piace la macchina agli iso ci arrivi Comunque in vari modi. Mi darebbe più fastidio il mirino |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 7:29
InCinoVeritas, scusa la schiettezza, ma non mi sono spiegato, la mia era una lamentela sul fatto che si poteva fare molto meglio di come è stato fatto, tutto lì. Non ho bisogno per forza di una fotocamera, ho omesso l'ostentazione dell'attrezzatura per semplice pudore, ho diverse fotocamere e altra varia attrezzatura Nikon, che peraltro uso. Semplicemente mi sarebbe piaciuta "quella" fotocamera con alcune caratteristiche che ho elencato e che "quella" fotocamera non ha. Peccato. Alasantè. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 7:33
Gfirmani, grazie per l'appoggio, vero che agli ISO ci si arriva, ma visto che in casa c'era la soluzione a costo zero, vedi X100VI e XPRO, la mia domanda rimane ancora e sempre "perché" ??? |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 8:39
A chi pensi sia indirizzata questa macchina? Compreso questo forse darai risposta ai tanti perché. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:11
Perché la X-E5 è così? E soprattutto perché non è come la vorresti tu? Semplicissimo l'hanno pensata, progettata e realizzata pensando al maggior numero possibile di acquirenti e non ai singoli come potresti essere tu. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:30
La fotocamera è così, con tanto di specifiche, foto, review, se piace si valuta l'acquisto, se non piace ci sono migliaia di alternative, il fatto sicuro è che è una fotocamera che vende e piace a molti. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:42
Nebiabasa, forse sono stato un pelo polemico e di questo mi scuso. Penso che Fuji, a vedere quanti estimatori ha, abbia un settore marketing molto ben sviluppato. Probabilmente questo ha ritenuto andare in questa direzione. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 9:53
“ Possibile che a questi prezzi non sia stato possibile inserire un sistema di scelta diretto tipo X100VI oppure XPRO „ Purtroppo è la nuova linea della filosofia di Fuji e quella ghiera è stata sostituita con quella delle simulazioni pellicola per una questione di Marketing, in questo modo riescono a dar ancora più enfasi alla presenza delle simulazioni. “ Ancora, tralasciamo quella inverosimile "bugna" sul lato destro che rovina l'estetica per soddisfare chi ama un inutile "grip" „ Vero, sono assolutamente d'accordo. “ così come un mirino ottico, e non quel quadratino morto dal freddo che non si può vedere nè guardare, ricavato al posto della scritta del modello precedente „ Ecco, questo credo che sia l'unico vero grande difetto: un mirino imbarazzante. A 1700 euro è da stupidi accettare compromessi sul mirino. Una buona foto parte sempre da un'ottima composizione che viene facilitata da un mirino di dimensioni sufficientemente grandi. Generalmente qua sul forum è un aspetto che viene ignorato perchè la composizione per gli juzini è un aspetto secondario rispetto ad esempio... all'IBIS Su dimensioni e peso (aumentato a 445 grazie all'amato IBIS) poi è quella via di mezzo che non è ne abbastanza piccola da portarsela sempre dietro, ne abbastanza grande da essere comoda. Detto ciò, il mio personale parere è che questa macchina non è nient'altro che un accessorio..un po' come le Leica M che sono belle ma inutili (ma quanto meno hanno dei signori mirini). |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:50
Non è che se non hai il mirino al top non puoi comporre bene. C'è chi compone solo a monitor ad esempio. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 11:25
Tra l'altro non è il miglior mirino sicuramente, ma non è assolutamente penalizzante nella composizione. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 12:02
“ Non è che se non hai il mirino al top non puoi comporre bene „ Non mi sembra di aver detto questo, infatti ho scritto: sufficientemente grande. Per me, il mirino di questa macchina, è troppo piccolo. Parlo così perchè ho provato sia questo tipo di mirino (X-S10 e X-T30 non mie) che altri di dimensioni simili e li ho trovati davvero fastidiosi. E' un compromesso che accetterei su una fascia di prezzo molto inferiore oppure a patto di avere una macchina davvero tascabile come ad esempio la Ricoh. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 12:25
Personalmente del mirino ottico faccio tranquillamente a meno. Lo vedo come un inutile e costoso vezzo che porta in alto (di molto) il livello del prezzo. Altra cosa è quello elettronico che comunque va provato. Non tutti quelli a uguali dati di targa sono equivalenti nella loro funzione. Sulla OM3, ad esempio, viene montato un 2,4 Mdots a 0,68x. Bene, invito chiunque a metterci l'occhio sopra poi mi dite. Questo della 5 andrà provato sul campo, anche se date le dimensioni si impongono determinati ovvi limiti. Per inciso, il prezzo solo corpo non è 1700 euro ma 1599. Certamente quando e se Fuji produrrà una X-Pro IV tanti compromessi verranno evitati. Prepariamoci però ad una valanga di critiche sul prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |