| inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:00
E' disponibile per il download la versione ufficiale alla pagina seguente: www.darktable.org/install/ |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:02
Niente male la novità al modulo color balance RGB |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:19
Grazie della segnalazione Alan! |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:09
Aggiungo che una volta aggiornato dalla 5.0 alla 5.2 magicamente è comparsa anche la lingua italiana dell'interfaccia. Parlo della versione flatpak su Linux. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 11:23
Mi sembra che abbiano aggiunto al possibilità di aprire i file ORF di OM System in alta risoluzione o sbaglio? |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 12:27
È vero!!! Mi era sfuggito, adesso apre anche i file hi-res orf a 14 bit. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 20:34
Ho installato darktable per la prima volta tanto per provare ma già fin dall'inizio ho una difficoltà, tengo tutte le mie foto in una cartella con centinaia di sotto-cartelle classificate per anno, luogo, avvenimento, ecc...ma quando cerco d'importare la cartella "madre" che contiene tutte le sotto-cartelle per importarla nella collezione non trova nessuna foto perchè sono nelle sotto-cartelle, se devo importare le sotto-cartelle una ad una ci rinuncio perche sono troppe...non c'è mezzo di importare tutte le cartelle e sotto-cartelle in una volta sola come in tutti gli altri sw del genere? |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 21:45
Nella finestra di scelta cartella da importare in altro dovresti trovare una voce "cartella ricorsiva", da quello che ho letto se la selezioni ti prende tutto l'albero. Non ho mai provato perchè ho sempre importato cartelle senza sotto cartelle. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 22:44
funziona grazie Stefano |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:41
Per iniziare ho provato a aggiungere alla collezione una espoetazione in jpeg del catalogo LR dei raw con tutte le arborescenze e funziona bene ma ancora non so cosa succede se aggiungendo dei raw+xmp, riesce a leggere e applicare le correzioni fatte con LR?...o si devono riprendere tutte daccapo? |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:59
Su questo non saprei cosa dirti perché prima di Darktable utilizzavo Capture One e non ho avuto mai la necessità di importare flussi eseguiti da altri software. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:25
Vedremo quando avrà finito di importare tutte le foto della collezione con tutte le sotto-cartelle come mi hai indicato, per adesso sembra bloccato, speriamo che alla fine riesce a terminare l'importazione (circa 50.000 foto), poi farò qualche test e vi farò sapere |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:55
No niente degli xmp riprende solo i metadati (légende, parole chiave, gps, ecc..) ma non i parametri di sviluppo in pratica se hai gia sviluppato i raw con LR li devi rifare tutti, peggio le foto già sviluppate/rotoccate in tif e convertite in dng con LR (un metodo che uso per ridurre il peso dei tif senza perdita di qualità) sono completamente sballati come colori, contrasto, ecc...al punto che sembrano usciti da un trattamento incrociato, che cosa strana non capisco perchè ...per me che ho costituito il mio catalogo foto con LR darktable non è indicato, ma per qualcuno che parte da zero è un sw molto valido con tutti gli utensili e funzioni necessarie. ecco un esempio del disfunzionamento con i dng ottentuti per conversione di altri formati (tif, jpeg, psd, ecc...) l'immagine 1 é un dng ottenuto convertendo in dng il tif 16bt originale sviluppato e ritoccato l'immagine 2 é la stessa che la 1 ma che ho aperto con Photoshop, salvato in tiff 16bt prophoto (come lo era l'originale prima della conversione in dng) e importato nella collezione di Darktable. La differenza si nota subito allora che l'immagine 1 e 2 dovrebbero essere (e lo sono su LR, visualizzatore di windows, ecc... ) identiche.
 |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:15
Perché dng è di Adobe e si vede che nei TIFF convertiti ci infila qualche metadato suo astruso per WB o simili, che poi Darktable non reinterpreta. Io temo che una volta che ci si è legati a un SW per Windows che su Linux non c'è, l'unica alternativa fare pace col fatto che il pregresso sta su Windows vita natural durante e da lì in poi si migra a Linux. Se si deve riprendere un vecchio xmp o si lavora su dual boot o si riparte... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:19
ma no non ci sono ritocchi fatti con i sw adobe e semplicemente un tif convertito in dng per ridurre il peso del file, che fra l'altro il dng é un formato "open" riconosciuto perfettamente da tutti i sw, persino il visualizzatore photo di windows le mostra identiche (che poi sono effettivamente identiche solo che 1 é in dng e la 2 in tif) lo stesso con tutti i sw foto che ho sul PC (e ne ho davvero parecchi), solo con Darktable c'é questo impiccio con i dng poi un'altro difettuccio é l'assenza di funzioni di ricerca per metadati, cosi utile su LR che se hai ben riempito i metadati in qualche click trovi le foto che t'iteressano anche in un catalogo molto voluminoso...comunque trovo che nonostante tutto é un buon SW. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |