| inviato il 21 Giugno 2025 ore 16:52
Ciao a tutti. Volevo avere un parere su una.cosa che ho scoperto al rientro dal mio viaggio alle Faroe. Mancano tutte le foto scattate nel pomeriggio dell'11 giugno sulla scheda di memoria. Ci sono quelle del mattino, quelle della sera, quelle del giorno dopo ma le foto fatte quel pomeriggio no. La fotocamera non mi ha mai dato un errore, non ha mai segnalato "scheda assente" e nemmeno "memoria piena". Non ho mai tolto la scheda e come mia abitudine riguardo sempre in anteprima ogni scatto che faccio. Mi sarei accorta se non fossero venute.... Non riesco a capire come possa essere possibile. Si potranno recuperare con quei programmi apposta? |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:01
Puoi provare. Probabilmente la fotocamera ha scritto su una zona difettosa che si e' definitivamente guastata. Poi spegnendo e riaccendendo ha ripristinato i collegamenti ed ha continuato a scrivere sulla zona buona. Puoi provare a recuperare i dati ma farei anche una buona diagnostica della scheda. Io comunque ho avuto una Canon 1 Ds III che ha scassato per ben due volte la scheda di interfaccia con la memoria. A volte succede con l' energia statica |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:01
P.S. La scheda di memoria era nuova, mai usata. Come mi hanno suggerito l'ho formattata prima di inserirla nella fotocamera. Non so.... C'è qualche legame con la scomparsa del files? |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:09
Non va formattata prima di inserirla, ma va formattata direttamente in camera. Potrebbe essere lì il problema. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:13
“ ...l'ho formattata prima di inserirla nella fotocamera... „ il "problema" potrebbe essere dovuto proprio a questo. Saluti e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:27
E' capitato anche a me, con una scheda che poi ho scoperto essere difettosa. Una intera mattinata di foto macro scattate (e riviste in camera), torno a casa, inserisco la sd nel pc e non c'era neanche una fotografia di quella mattina. Tutto il resto si |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:09
Cavolo.... quindi probabilmente sono irrecuperabili? Come si fa la diagnostica della scheda di memoria? |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:10
L'ho formattata in camera prima di iniziare a scattare (tipo la sera prima). Mi sono spiegata male. Non avevo altri supporti se non la fotocamera x formattarla |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:38
Si probabilmente i file sono irrecuperabili |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 20:40
Inizia a salvare su un hard disk esterno le foto buone, successivamente utilizza un software di recupero dati tipo "Recuva", incrocia le dita e prova a vedere se ti ripesca quelli che al momento sono scomparsi |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:15
Ok, proverò a vedere se me li ripesca.... Nella sfortuna, ho perso solo le foto di un pomeriggio. Peccato per la spiaggia perchè era molto bella. A questo punto mi conviene buttare l'sd incriminata? |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:38
Io non mi fiderei e la porterei all'isola ecologica... Non è affatto da escludere che sia stata difettata in partenza. Io le schede le inserisco in camera da sempre senza fare nulla e uno scherzo del genere non me l'hanno mai fatto, per cui escluderei le "stregonerie da mancata formattazione in camera" e punto deciso sul difetto di fabbrica della scheda. Perché? Eccovi serviti: le schede di memoria vi vengono vendute con un file system di per sé già compatibile con la maggior parte delle fotocamere; per cui se la formattate in camera non fate altro che riformattarla nello stesso modo, nel 99% dei casi. Ma non solo: se non la formattate in camera ed il file system è già quello buono, la fotocamera non fa che creare quelle sue due cartelle in croce che le servono per funzionare e memorizzare dentro i file, nulla di più. Ed infine: qualora il file system non sia compatibile ma voi la infilate senza formattare, la fotocamera vi chiederà di formattarla lei stessa. Per cui, come vedete, margine di errore non ve ne sarebbe (ma il condizionale è d'obbligo, perché benché minimo il margine d'errore c'è sempre). |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 23:54
A questo punto penso anch'io che quella scheda sia nata male. Provo cmq a vedere se riesco a recuperare i files (ma dubito di riuscirvi) poi la butto e amen. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:00
Per velocizzare le operazioni salva sul disco del PC un'immagine ISO bit a bit della scheda stessa, e poi fai lavorare su quell'immagine ISO qualunque software di recupero file ti venga in mente. Sarà più rapido ottenere eventuali risultati (e meno stressante per una scheda eventualmente già fallata). |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:43
Molto interessante quello che dici sulla creazione di immagine iso della scheda, non ne ero a conoscenza. Ci daresti indicazioni per cortesia su come farla? Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |