| inviato il 21 Giugno 2025 ore 15:44
Buongiorno a tutti, ho effettuato il passaggio da Win ad un Mac Mini4 con SSD da 256 GB. Il mio utilizzo è quasi esclusivamente fotografico e devo dire che le prestazioni della suite Adobe o dei plug in della Luminar sono effettivamente di rilievo rispetto al sistema Win che usavo in precedenza. Sono stato a lungo incerto se scegliere questo taglio o passare a quello da 512 Gb ma alla fine ho optato per questa soluzione perché francamente l'upgrade mi è sembrato veramente costoso. La somma risparmiata l'ho utilizzata per integrare l'acquisto di un SSD NVMe Samsung pro 990 con case Acasis 40Gpbs da 4 Tb (accidenti quanto scalda!!) per lavorare i miei RAW e, con l'aggiunta di un enclosure dedicato al Mac Mini 4 in cui ho inserito al suo interno un SSD NVMe Crucial da 2Tb che ho recuperato dal sistema Win, ho archiviato nel Crucial tutto ciò che non era prettamente di ambito fotografico (ho ovviamente altri dischi meccanici come dischi di backup). Tutto ciò è stato fatto per non appesantire troppo lo SSD interno del Mac, che a parte il sistema operativo, ha veramente ben poche app al suo interno. Eppure con l'installazione del solo catalogo di Lightroom e di poche altre app mi sono rimasti 80 Gb di spazio libero. Abituato al sistema Win dove il taglio minimo dove risiedeva il sistema operativo era di 1 Tb, sinceramente sono rimasto perplesso. Tuttavia, sebbene novizio del sistema MacOs, mi sembrano sicuramente sufficienti per lavorare in tranquillità per svariati anni (o almeno spero). Però mi chiedo: quale può essere il limite estremo da non raggiungere, considerando la percentuale di spazio da lasciare libero obbligatoriamente per non creare rallentamenti al sistema operativo? Leggo percentuali che oscillano tra il 10 ed il 30%. Ma è effettivamente così? Ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali osservazioni e/o chiarimenti. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:41
ho il Mac mini configurazione base dall'uscita e per la lavorazione fotografica è perfetto |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 15:27
Il Mac mini M4 mi pare sia upgradabile lato SSD. 256gb è troppo troppo poco anche solo per le app. Molto limitante. Per l'Acasis invece hai utilizzato un SSD inutilmente veloce e che scalda perché costruito per viaggiare a velocità che il case e la porta Thunderbird non ti permettono di sfruttare. Nello stesso ho messo un wd sn580 ed è bello fresco |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 15:54
Lavoro con mac da una vita. 256Gb di ssd sono una t*fa bell'e buona nella quale non si dovrebbe proprio cascare (ma ormai il danno è fatto...). già 512 sono un'offesa all'intelligenza comune, 1Tb il minimo sindacale. Ma, si sa, mamma apple bada specie al fatturato, e se non paghi, poi son ca**i tuoi, visto che oggi è tutto saldato e non upgradi un bel nulla (anche sui modelli performanti: io ho uno studio m4 max preso però con ssd 2tb). Come fai a pretendere di avere operatività normale con soli 80gb liberi? Direi che speri male per il futuro... Tutto asfittico e asfissiante. Ma, ripeto, ormai il danno è fatto, e non puoi che provare a tamponare le falle. Benvenga il passaggio a win, ma avresti dovuto essere decisamente più accorto |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:34
Concordo con Corzio qui sopra che oramai 256 gb non si possono proprio sentire. Oltretutto gli SSD da 256 gb sono anche meno performanti. Io ho preso lo scorso mese il Mac mini M4 ma ho optato per il taglio da 512, anche se tengo praticamente tutti i file sul server, ma 256 gb sarebbero risultato troppo castranti. Comunque nonostante le macchine vadano bene, i prezzi dei tagli di spazio e memoria di Apple sono assurdi. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:28
“ già 512 sono un'offesa all'intelligenza comune, 1Tb il minimo sindacale. „ Basta mettere sul disco principale solo i programmi ed i dati in un secondo disco che 512 giga bastano e avanzano sia su Windows che su MacOS. “ Come fai a pretendere di avere operatività normale con soli 80gb liberi? „ Mi sembra un po' troppo tragica. Vieni a casa mia e ti faccio vedere come si gestisce la normale operatività su Windows avendo anche meno di 50 giga di spazio libero e senza nessun patema (ah, Windows 11 e tutti i programmi sempre aggiornati all'ultima versione). |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:35
“ già 512 sono un'offesa all'intelligenza comune, 1Tb il minimo sindacale.” Ma anche no, i dati vanno tenuti su dischi esterni non sul disco di sistema. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:51
Boh, io ho un macbook Air base che uso per lavorarci, lo tengo sempre vuoto e non saprei che farne di 512 Gb. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 23:53
Mah... sarà che personalmente lavoro con files dalle dimensioni importanti, e poi che faccio, ci lavoro su e li gestisco su disco esterno? Poi un backup su un altro disco esterno e replica del backup su un altro disco ancora? Inutile moltiplicazione dei pani e dei pesci. E' vero che ognuno sta bene come sta, ma 256 gb sono oggettivamente pochi, se poi con quattro foto ti ritrovi con soli 80gb liberi e te ne stupisci. Oppure col computer ci navighi solamente, e allora è un'altra storia... "Ma anche no, i dati vanno tenuti su dischi esterni non sul disco di sistema. " e perché dovrei tenerli su dischi esterni? intendi come backup o come modus operandi ordinario? Per me sarebbe troppo dispendioso in termini di risorse "Boh, io ho un macbook Air base che uso per lavorarci, lo tengo sempre vuoto e non saprei che farne di 512 Gb." Dipende dalla quantità e dalla dimensione dei files di lavoro. Se lavorassi su cataloghi illustrati di 400 pagine con diverse applicazioni contemporaneamente non la penseresti così probabilmente |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:22
Appunto, dipende. Non scambiare le tue esigenze per quelle di tutti quanti. Non tutti lavorano cataloghi illustrati da 400 pagine, c'è anche chi scrive mail e manda fatture. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:59
Vabbè, ma se dovessi solo scrivere e-mail e mandare fatture uso qualsiasi cosa, compresi un Chromebook. Diciamo che su questo spazio si parla di gestire foto e/o video e anche secondo la mia esperienza cin 256 gb sei tirato, tra applicativi principali e secondari e, perlomeno, i progetti in corso. Poi non nego che si possa anche lavorare su hd esterni o nas, ma avere un taglio da almeno 512 gb per gli usi propri dell'utente tipo di questo sito, credo siano utili. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:13
Sì concordo che sia meglio 512 ma non che il minimo sindacale sia 1tb. Fra l'altro io se lo dovessi usare per lavoro prenderei un mac studio e non un mac mini. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:59
seguo |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:17
"Sì concordo che sia meglio 512 ma non che il minimo sindacale sia 1tb. Fra l'altro io se lo dovessi usare per lavoro prenderei un mac studio e non un mac mini." e in effetti sto su mac studio m4 max e ssd da 2 tera, e i mac studio partono da 512gb... ma non intendevo affatto discutere le esigenze altrui, ovviamente ciascuno ha le proprie, ma è comunque meglio non castrarsi da soli subito... discuto piuttosto l'idea che la dotazione di base di un ssd da 256 gb sia ragionevole anche al di là del fatturato di chi la propone, che ti induce a credere sul momento che, sì, possono bastare, ma se vuoi fare un acquisto accorto devi sborsare fior di quattrini ... 250 € per l'upgrade di un ssd che al produttore costerà sì e no 30€. e senza appello o salvataggio in corner. quello compri e quello ti tieni. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 16:35
Beh, per DTP e postproduzioni importanti a distanza di un mese confermo che il macmini va bene, poi probabilmente se uno deve fare video editing o 3d penso sia meglio andare sullo Studio in casa Apple. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |