| inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:34
Buongiorno, ho cercato informazioni sul web ma senza capirne nulla ovvero: Avevo un portatile che mi ha abbandonato ( sche da video partita, problemi sulla RAM e SSD andato) dopo 7 anni. Il portatile aveva queste caratteristiche: 32gb RAM, 500gb SSD, rayzen7, RAM video condivisa. Così mi son stufato di avere un portatile ho deciso di prendere un fisso e ho acquistato una workstation rigenerata così composta: Xeon 2123, 32gb RAM, scheda video Nvidia 4gb. La cosa che non capisco è che TUTTE le informazioni e paragoni trovati sul web danno per perdente lo xeon in questione confrontato con un rayzen7 ma nonostante questo ho notato una migliore fluidità nell'uso dei programmi come C1 e affinity photo ( ora non ho nessun tipo di lag). Qualcuno potrebbe spiegare ad un ignorante come mai mi sembra tutto migliorato nonostante un processore più lento? Grazie mille, la mia è una curiosità ma che è diventato un tarlo in testa. |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 21:18
Dipende quale ryzen7... Quale generazione intendo. Con lightroom e photoshop (seguo i test di pugetsystem), pare non servano tanti core (almeno oltre 8 core diventa ininfluente il loro numero), ma la frequenza alla quale lavorano. Altra cosa 32gb di ramad entrambi. Cambia la generazione (esempio ddr3 vs ddr4?), anche li le prestazioni sono molto diverse. Idem se dici scheda video partita, ssd e ram. Magari prima di morire definitivamente, si sono "addormentati" in fatto di prestazioni. Come vedi non è semplice darti una risposta inconfutabile |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 22:28
Grazie mille della risposta, da ignorante pensavo fosse più semplice dai alla fine spero di aver pagato il giusto una workstation HP z4 g4 |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 22:28
Non sono un esperto, ma tra le due configurazioni hai troppe differenze per fare un confronto diretto su un singolo componente, le prime che mi vengono in mente sono: Fisso Vs portatile potrebbe voler dire maggior dissipazione calore e quindi riuscire a lavorare al massimo sempre, mentre il portatile magari arrancava quando andava in temperatura Scheda video discreta Vs integrata, non uso C1 ma penso possa influire abbastanza |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 22:35
Ok voodoo, dopo 17 anni di portatili mi son deciso a ritornare al fisso ( almeno tutto è sostituibile in caso di guasti), devo dire che per ora sono molto contento e seppur sia una workstation datata vedo un miglioramento (per fortuna) |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 23:15
La G4 è un'ottima WS, ne abbiamo alcune in ufficio dove le spremiamo per bene (analisi CAE) e per ora non ci possiamo lamentare. |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 23:33
Grazie Andreammm del fesback |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 6:03
Verifica le larghezze di banda massima delle memoria e quelle del bus pcie dei due sistemi. Alla fine confronta le prestazioni della scheda video installata e di quella integrata. Forse troverai li' la risposta. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 6:52
Dimmi se sto capendo bene, mi stai dicendo che nel.poetatile ci potrebbe essere un collo di bottiglia che nel fisso non c'è? nel senso che la workstation è tutta bilanciata per dare il meglio di ogni componente senza colli di bottiglia?. Se dal nuovo costava 4 volte tanto un motivo ci sarà, ho capito bene? |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 7:02
in genere la sensazione di "fluidita'" e' dovuta alle prestazioni in single core del processore, al disco e alla alla scheda video. Uno xeon 2123 ha prestazioni in single core notevolmente superiori a quelle di un Ryzen 7 per laptop di sette anni fa (tipo un 2700u) anche senza ipotizzare un thermal throttling del portatile. Mettici poi che la workstation ha la sua vram mentre il portatile usa la ram condivisa e secondo me hai la risposta del perche' la z4 e' piu' veloce. Comunque un portatile da' sempre una srnsazione di fluidita' peggiore di quella di un fisso parigrado, pricipalmente perche' e perennemente dentro/fuori dalla limitazione della frequenza massima della cpu se usato in modo intensivo. Considera anche che confronti un laptop consumer con una workstation fissa di livello medio-alto piu' o meno dello stesso periodo. Non giocano nello stesso campionato. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:05
Sono le architetture differenti. Un pc non è fatto solo di processore, ram e disco. Ci sono i bus, che portano i dati da qui a lì, i chip che controllano sti bus e quelli cambiano drasticamente le prestazioni di una macchina. Perché i Mac Intel se ci installavi Windows andavano meglio dei corrispettivi non Mac? Basta che ci sia un ciclo di clock di latenza e lo vedi nell'uso di tutti i giorni. In aggiunta a questo c'è anche da dire che tra un portatile e un fisso, a parità di caratteristiche di targa, il fisso asfalterà indubitabilmente il portatile. La dissipazione del calore non è paragonabile. Sul portatile ci fai le uova al tegamino, sul fisso neanche se ti impegni. Lo xeon, poi, probabilmente ha ram ecc, che in caso di errore di trasmissione è in grado di ricostruire il dato e non richiederlo alla CPU, il che risparmia sai te quanti cicli di clock. Se lo xeon fosse stato su un portatile avresti visto prestazioni ben differenti! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:09
“ Dimmi se sto capendo bene, mi stai dicendo che nel.poetatile ci potrebbe essere un collo di bottiglia che nel fisso non c'è? nel senso che la workstation è tutta bilanciata per dare il meglio di ogni componente senza colli di bottiglia?. Se dal nuovo costava 4 volte tanto un motivo ci sarà, ho capito bene? „ In generale si ma se elencassi cpu del portatile e scheda video del fisso si potrebbe ragionare meglio. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:27
“ Considera anche che confronti un laptop consumer con una workstation fissa di livello medio-alto piu' o meno dello stesso periodo. Non giocano nello stesso campionato. „ E qui gioca la mia ignoranza, mai avuto una workstation e nemmeno conosco il mondo di questi fissi, ho visto il prezzo, le caratteristiche mi andavano bene e via all'acquisto spinto anche dal venditore che :" se devi fare fotoritocco o comunque maneggiare con le immagini, questa fa per te" poi è entrato in gioco nel mio animo il discorso perchè prenderne uno nuovo quando posso utilizzare un ricondizionato ( ok non salverò il pianeta ma è un pensiero che spesso faccio per ogni cosa) |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:30
“ Sono le architetture differenti. Un pc non è fatto solo di processore, ram e disco. Ci sono i bus, che portano i dati da qui a lì, i chip che controllano sti bus e quelli cambiano drasticamente le prestazioni di una macchina. Perché i Mac Intel se ci installavi Windows andavano meglio dei corrispettivi non Mac? Basta che ci sia un ciclo di clock di latenza e lo vedi nell'uso di tutti i giorni. In aggiunta a questo c'è anche da dire che tra un portatile e un fisso, a parità di caratteristiche di targa, il fisso asfalterà indubitabilmente il portatile. La dissipazione del calore non è paragonabile. Sul portatile ci fai le uova al tegamino, sul fisso neanche se ti impegni. Lo xeon, poi, probabilmente ha ram ecc, che in caso di errore di trasmissione è in grado di ricostruire il dato e non richiederlo alla CPU, il che risparmia sai te quanti cicli di clock. Se lo xeon fosse stato su un portatile avresti visto prestazioni ben differenti! „ Eh vedi, sono un ignoranteedio che guarda solo quanta RAM c'è e la velocità del processore quando poi ci deve essere tutta una coerenza tra tutti i componenti ( da quanto sto capendo) |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:31
“ In generale si ma se elencassi cpu del portatile e scheda video del fisso si potrebbe ragionare meglio. „ Appena torno a casa ( se il portatile riparte) ti scrivo il tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |