RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina fotografica per principante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina fotografica per principante





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 10:15

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un consiglio su una macchina fotografica per un principiante come me. Chiedo scusa in anticipo per eventuali "castronerie" nel post.MrGreen
L'utilizzo principale sarebbe quello di fare delle foto quando sono in viaggio, quindi la maggior parte sarebbero paesaggi o situazioni del genere, da cogliere al volo.
Lo so che forse il cellulare basterebbe, ma vorrei anche uno zoom decente.
Mi sono fatto tentare da una Panasonic LX 15 poiché molto compatta, ma l'ho trovata molto complicata, per me, nella messa a punto. Forse dovrei partire da qualcosa di più semplice? Oppure va bene come macchina, ma mi mancano i fondamentali per sfruttarla al meglio? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
Saluti

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 10:40

Il funzionamento della Panasonic LX15 è a dir poco elementare e intuitivo.
C'è il selettore dell'esposizione (manuale, automatico a priorità di diaframma, a priorità di tempo, programmato, etc.)
C'è il selettore dei diaframmi addirittura fisico sul barilotto dell'obiettivo.
È però necessario che prima di comprare una macchina fotografica bisogna almeno sapere le basi della fotografia viceversa tanto vale scattare con il telefonino.
Detto questo la LX15 eviterei di comprarla dal momento che è senza mirino.





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 10:42

Sony RX100 dalla serie IV in poi

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:25

Grazie a tutti delle risposte.
In effetti una cosa che mi crea difficoltà è l'assenza del mirino. pensavo che con il display fosse più semplice, ma in condizione di tanta luce faticavo a vedere cosa inquadravo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:27

Quindi la lx15 l'hai già? non ho capito

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 14:13

Mi sono fatto tentare da una Panasonic LX 15 poiché molto compatta, ma l'ho trovata molto complicata, per me, nella messa a punto. Forse dovrei partire da qualcosa di più semplice? Oppure va bene come macchina, ma mi mancano i fondamentali per sfruttarla al meglio? Cosa mi consigliate di fare?

Visto che leggendo tra le righe mi sembra di capire che ormai l'hai comprata l'unica cosa che puoi fare è di iscriverti a un corso di fotografia e di uare al meglio la fotocamera che hai comprato e non pensarci più.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 9:05

Se non hai esperienza e devi partire a breve, meglio un buon cellulare. Le macchine fotografiche sono strumenti e in quanto tali, vanno saputi utilizzare. Ci vuole un periodo di apprendistato e la capacità di manipolare i files raw con un buon pc. Per quest'anno usa il telefono, nel frattempo compra una fotocamera almeno aps-c di buon livello che ti permetta di recuperare gli errori in post-produzione senza troppi problemi, e ti fai le ossa per l'anno prossimo.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 9:07


pensavo che con il display fosse più semplice, ma in condizione di tanta luce faticavo a vedere cosa inquadravo.

Aumenta la luminosità lì per lì. Sorriso
La LX15 è perfetta come macchina per imparare!

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 9:36

Vada tranquillo con il Panasonic LX15...se è alle prime esperienze le consiglio di dare una occhiata su YouTube, è un pozzo di informazioni, si informi solo sul micro 4/3, sia sulla fotocamera in questione e sia sugli obbiettivi...veda soprattutto l'argomento "street"

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 10:17

Sì, la LX-15 ce l'ho già. Tanto vale imparare su questa, anche se, come ho già detto, senza mirino, in condizioni di tanta luce é difficile inquadrare qualcosa.
Vi ringrazio dei consigli.

Saluti

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 10:18

Impara bene le basi della fotografia con quella, poi potrai scegliere in modo consapevole qualcosa con il mirino

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 10:41

Due anni fa ho fatto prendere proprio la LX15, ad un amico non appassionato ma che voleva un apparecchio,di buona qualità.Tienila e impara, con un po' di calma a capirne le possibilità e la tecnica fotografica, perché è un buon apparecchio.
Ti dico una parola magica: accontentarsi.
Significa che con quasi tutti gli apparecchi si fa più un meno ogni tipo di foto.
Certo, il mirino in certe situazioni torna comodo, come pure uno zoom più potente, o determinati automatismi ecc ...
Ho fatto avifauna, con discreti risultati, con la Sony A7II ed il Tamron 70 300, che non è certo la miglior accoppiata: AF lento e obiettivo poco luminoso.
Questo avevo e questo mi son fatto bastare. Ci ho perso un po' di tempo ed ho avuto una percentuale di scarto elevata, ma mi accontento.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 10:59

Se non avevi già fatto l'acquisto potevi prendere la Panasonic LX100 che oltre ad avere un buon mirino dispone anche di un sensore più grande.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 16:44

Guarda, riguardo l'assenza del mirino, ero scettico anche io, ma va detto che oggetti davvero molto compatti è raro che lo abbiano (e poi bisogna pure vedere com'è........). Dopo aver preso la M10 ti dico che secondo me è quasi un falso problema.
Nelle pochissime (pochissime!) occasioni in cui la luce sarà forte, puoi alzare al massimo la luminosità e vedrai lo schermo comunque, un po' peggio ma vivibile e compatibile con lo scatto al 100%.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 17:49

Beh, effettivamente gli schermi ultima generazione sono decisamente più visibili con luce forte di quelli di qualche anno fa. Per esempio lo schermo della LX15 mi pare decisamente migliore di quello della mia vecchia Nex F3.
E poi, magari bestemmiando un po', sono sempre riuscito a portare a casa le foto anche quando non si vedeva un piffero.
D'altra parte il mirino elettronico ha un discreto ingombro e influisce sul consumo della batteria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me