RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 vs Sony a7rv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 vs Sony a7rv





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:14

Chiedo lumi.
Vorrei affiancare la Sony A9 alla Sony A7 RV.
Chiedo,lato AF sono simili?Intendo AFC con soggetti assai dinamici.
O le differenze sono minime.
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:17

Sul riconoscimento la R5 sta nettamente avanti ma sulla raffica vincerà sempre la a9, ha uno stacked ed una costanza af che una macchina normale non può avere.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:19

Che strano.Una fotocamera votata all'AFC "stenta" nel riconoscimento?
E dici nettamente?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:22

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5062211&l=it
Una foto così la A7RV la ottiene?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:26

Una foto così la fai con qualsiasi macchina se sei capace e ti viene.
Il problema non è beccare uno scatto ma avere eventualmente un mezzo che ti garantisca il maggior numero di scatti corretti.

Per altro non esiste solo la macchina ma anche l'ottica è una variabile.

La a9 è stata la prima stacked, non disponeva allora di chip o algoritmi avanzati, è come ogni stacked molto efficiente nel RTT ma se si parla di riconoscimento….va bene solo su occhi umani, ed anche in quel campo sono andati avanti.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:27

Secondo me per soggetti che riempiono il frame la A9 è nettamente superiore rispetto alle altre macchine non stacked. Rispetto alla RIV, nel mio caso, non c'è paragone. Nel tracking queste macchine dettano legge rispetto alle classiche.

La A9 è usatissima in combo col 135mm per la pet photography di questo tipo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:35

La A9 è usatissima in combo col 135mm

E'appunto l'obiettivo che vorrei acquistare.Dopo vari ripensamenti ho rinunciato al Canon 1.2 EF.
Ho già il 50 1.2.Diabolico.Cool

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 20:09

Il 50 1.2 è un'altra lente micidiale sia per QI ma anche e soprattutto per l'AF coi suoi 4 motori lineari. Esagerato da questo punto di vista

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 20:55

Secondo me, parlando di "affiancamento" sei partito bene:
Vorrei affiancare la Sony A9 alla Sony A7 RV

sono due corpi diversi che, affiancati , si completano in modo perfetto: bassa risoluzione e raffica velocissima per le foto di azione e alta risoluzione e raffica più lenta per le foto meno dinamiche come paesaggi e macro.

Poi però hai tralasciato che si "affianca" per "completare, integrare":
Chiedo,lato AF sono simili? Intendo AFC con soggetti assai dinamici.

No.
Sono destinate a impieghi diversi anche se la A7R5 ha un AF basato sull'AI che é meno veloce di quello della A9 ma più preciso (e lo é anche di quello della A1).
Sul "riconoscimento" concordo con Mactwin.

O le differenze sono minime.

Le differenze ci sono e sono quelle che ho descritto. Ritenerle "minime" é soggettivo e dipende dall'impiego prevalente.

PS: al tempo affiancai alla A9 la A7rIV ma dopo un po', confrontando i files, ho venduto la A9.
Adesso affianco con estrema soddisfazione A1 con A7rV perché, per me, i 24 Mpx sono pochi.
I due corpi attuali sono l'accoppiata perfetta ma devo dire che i files della A7rV hanno "qualcosa in più" di quelli della A1.
Chi prova i 61 Mpx difficilmente torna indietro.MrGreen
IMHO of course

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 21:46

Chi prova i 61 Mpx difficilmente torna indietro.

Infatti nessuna intenzione di tornare indietro.La RV la trovo una fotocamera,per i miei utilizzi,fantastica.Nulla da chiedere in più.Anzi,è stato un capriccio che ho soddisfatto con sommo piacere.
Càpita che a breve dovrò fare foto alle oratoriadi del paesello.E chiedevo,appunto in merito.La A9 ha prezzi ancora abbordabili,specie nell'usato.La serie II è viceversa,a mio modo di vedere,o per i miei usi,troppo costosa e,forse,anche lato AF,poco distante dalla primogenita della serie.
Ma veramente la RV aggancia meglio della A9?Meglio quanto?
Pensavo che la A1 fosse la summa delle fotocamere Sony.Non costasse uno sproposito.Cool


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 23:45

Tarallucci ma possibile che non ti sia chiaro come funzionano?
L'aggancio è una cosa, la precisione è un'altra ed il “riconoscimento del soggetto” un altra!

Sono tutti slegati tra loro, magari una macchina può capire dove mettere il punto (es su occhio animale) ma sbagliare durante il movimento con la raffica, perchè posizionare non vuol dire analizzare se a fuoco.
Allo stesso modo la velocità di aggancio, ci sono reflex che sono fulminee ma non sanno riconoscere un soggetto e non hanno le stesse capacità nel mantenere il fuoco.

Da una parte ci sono algoritmi che analizzano le forme nella scena per aiutare nel posizionare il punto af, dall'altra ci stanno algoritmi che devono controllare la fase e reagire di conseguenza, e allo stesso modo la velocità con cui il sistema capisce dove muovere il punto di fuoco (indipendentemente da dove sia posizionato il quadratino) dipende da altri fattori.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 23:59

No no.Capisco benissimo la differenza.
Chiedevo solo se vi è una somma lentezza nel riconoscimento.Cool

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 7:54

Ma non ha proprio gli algoritmi!!
In passato hanno implementato il riconoscimento occhi uomo e animali, e l'algoritmo per quest'ultimi non era raffinato come adesso.
Non riconosce gli uccelli come una attuale, non riconosce veicoli…
Sulla a9 in generale si usa il RT che di suo è già anni luce rispetto a qualsiasi reflex (con cui si è fotografato tutto e ancora si fotografa), e come sistema di tracking ancora oggi non ha rivali.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 8:08

Nota sul riconoscimento della a7R5 ... Io ho la a7c2 che dovrebbe avere il medesimo chip ai.

Da poco è arrivato sulla mia (e quindi penso anche sulla a7R5) la modalità di riconoscimento automatica del soggetto come sulla A1 II ... Funzionalità devo dire molto comoda

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2025 ore 12:20

Sicuramente il file della R5 è migliore visti 61 Mp , ho la R4 e ho la 6700 che ha lo stesso sistema di messa a fuoco con il riconoscimento del soggetto , fantastico , ma per foto in velocità tipo uccelli in volo , non c'è storia , la A9 decisamente superiore il sensore stacked e anche i 20 fotogrammi al secondo fanno la differenza .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me