RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matrimonio di una coppia di amici


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Matrimonio di una coppia di amici





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:09

Buongiorno a tutti/e.

Come da titolo, tra qualche settimana due miei cari amici convoleranno a nozze, e vengo immediatamente al punto: mi piacerebbe essere presente non solamente come invitato, ma con anche l'opportunità di scattare qualche fotografia di genere, sul quale sono del tutto acerbo. Ovviamente loro avranno un fotografo professionista per le foto di rito, perciò non so se chiedere ai futuri sposi di poter partecipare in questa veste...

Voi cosa fareste? Fornitemi i vostri punti di vista, dalla mia prospettiva (fotoamatore che vorrebbe provare qualcosa di differente), da quella degli sposi e da quella del fotografo professionista.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:23

Ovviamente loro avranno un fotografo professionista per le foto di rito, perciò non so se chiedere ai futuri sposi di poter partecipare in questa veste...

Ormai da molti anni anche fra gli invitati c'è sempre più gente che non perde occasione di scattare foto durante i matrimoni. Quindi io eviterei di fare una richiesta di consenso e scatterei disinvoltamente le foto. Poi finita la cerimonia, se pensi che le foto scattate siano interessanti le mostrerei anche agli sposi. In sintesi io volerei basso. Così come mi muoverei con discrezione durante gli scatti cercando di essere quasi invisibile soprattutto per non danneggiare le riprese del fotografo ufficiale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:27

Non andrei a rischiare di intralciare il lavoro del fotografo prescelto. Divertiti a tavola magari ma non durante la cerimonia. Ma considera che se gli sposi non te lo hanno chiesto vuol dire che non vogliono

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:27

Grazie dei feedback.
Domando, ed integro col post...

Ho una D7500, il mio Sigma Art 50-100 f1.8 andrà bene?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:32

Fai quello che vuoi basta che stai fuori dal raggio d'azione del fotografo ufficiale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:33

Certo che una D7500 equipaggiata con un'ottica mostruosa da un chilo e mezzo difficilmente passerà inosservata. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:41

Tempo addietro sono stato invitato a un matrimonio (per il quale mi sono ben guardato dallo portare una fotocamera). C'era un quartetto di professionisti addetti alla documentazione video/fotografica e c'erano due amatori che si infilavano in ogni pertugio per potersi esibire nella loro amata passione.
Credo che i due amatori siano stati abbastanza odiati da tutti gli invitati, che accettavano di buon grado solo le foto ufficiali; odiati non poco dagli sposi costretti agli straordinari come fotomodelli; ma odiatissimi dai fotografi professionisti, che se li vedevano spuntare da ogni angolo a interferire con il loro lavoro. Ma se l'approccio è adeguatamente rispettoso...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:43

Se sono veramente amici, non correrei il rischio di infastidire o cercare equivoci. Non è una cosa piacevole. Più di una volta mi è capitato di ricevere la richiesta esplicita di fare qualche foto informale da parte degli sposi. Ma era appunto, esplicita, chiara. In un paio di occasioni sono stato l'unico fotografo perché gli sposi non desideravano essere infastiditi da un fotografo ufficiale o sentirsi costantemente sotto "tiro" di un obbiettivo e preferivano un rapporto più libero, più " leggeto". Ma in tutti i casi era tutto molto chiaro e lo sapevano anche gli invitati. I ragazzini amano farsi fotografare, ma non per tutti è così e le persone mature non sempre lo desiderano, specialmente da sconoscouti e non parenti.In ogni caso è la " loro" festa e non il nostro territorio di caccia. La discrezione e il consenso sono fondamentali
Sono d'accordo con Grohmann e a me sposo, darebbe fastidio e ti direi " per piacere...."
E, comunque, secondo me non è mica poi piacevole fotografare ad un matrimonio. Non mi piacerebbe nemmeno se fossi un professionista. E per fortuna non lo sono...

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:52

Vi ringrazio tutti per le risposte, chiare e precise.

A questo punto ritengo sia meglio godermi la felicità dei miei amici nel loro giorno più importante :)

Grazie di nuovo a tutti

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:24

mi gioco gli zebedei che invece ti risponderanno "potevi dircelo prima, risparmiavamo i soldi del fotografo.."

per tutto il resto

Fai quello che vuoi basta che stai fuori dal raggio d'azione del fotografo ufficiale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:27

Fai quello che vuoi basta che stai fuori dal raggio d'azione del fotografo ufficiale.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:30

Fai foto diverse da quelle ufficiali, che saranno sicuramente migliori.
Non le fare durante la cerimonia. La posizione migliore sarà quella del fotografo ufficiale quindi, se non vorrai disturbare, evita.
All' aperto fai gruppetti di amici, non rompere le scatole a persone che non conosci, e qualche foto agli sposi senza chieder loro di mettersi in posa, cosa che avranno già fatto col fotografo. A pranzo non fotografare: la gente di solito è disfatta. Oppure fotografa per te, per fotografare la realtà e non l' immagine patinata, ma poi non mostrare le fotografie se vuoi mantenere le amicizie.
Tecnicamente la tua attrezzatura è troppo vistosa. La macchina potrebbe andare ma un 35mm o un 50mm fisso sarebbero più adatti alla circostanza. Gli invitati, presumo, non saranno modelli professionisti e difronte ad attrezzi troppo vistosi si irrigidiranno sentendosi a disagio . Hai fatto caso che pe foto spontanee che si fanno col cellulare non si riescono a fare con la reflex ?
Al matrimonio prova col cellulare e lascia a casa la macchina . Nessuno ti prenderà sul serio e potrai operare indisturbato. Basterà un cellulare da due o trecento euro.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:35

Se vuoi fare esperienza, chiedi al fotografo ufficiale di fare da apprendista al successivo matrimonio. Ti assicuro che dopo un po' ti passerà la voglia MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 22:18

Le risposte precedenti offrono tanti spunti validi, tra i quali:
- non infastidire il fotografo ufficiale
- cerca di non attirare l'attenzione (no obiettivi formato obice, discreto cellulare)
- gli sposi e gli altri invitati potrebbero non gradire
- "potevi dircelo prima".... fuochino
- discrezione con persone che non conosci, specie se presenti bambini

Ho partecipato a matrimoni con la fotocamera varie volte, sia come fotografo ufficiale che come fotomatore assieme al fotografo, alcuni li ho fatti solo a pellicola col 35mm f/2, la mia personale esperienza è stata la seguente:
- sarà una guerra tra gli invitati, specie nelle prime file in chiesa, per fare le foto dalla stessa posizione del fotografo, perciò si lamenteranno comunque, con il fotografo ufficiale, con te, con gli altri fotoamatori e, nei casi peggiori, anche con gli sposi, perché avevano qualcuno davanti che copriva loro la visuale per la foto che volevano fare, anche se era il fotografo ufficiale, anche se era il prete
- gli sposi vorranno le foto il prima possibile e non attendere i tempi biblici del fotografo ufficiale (il quale, se è smart, porterà una piccola stampante a sublimazione, come la Canon Selphy ed il notebook al ristorante, per fare un primo video), si lamenteranno comunque del caos dei fotoamatori, compreso te, ma ti romperanno l'anima per avere anche le tue foto, prima possibile, belle, non posate e, quando le avranno, ti rimarcheranno comunque che non hanno apprezzato il comportamento (ma terranno le foto e ti chiederanno anche i raw/negativi)
- essendo cari amici chiedi prima il permesso (avresti dovuto farlo mesi fa, ma ormai...), se sono d'accordo a lasciarti scattare armati di tanta pazienza, sarà una giornata pesante per te e mostruosamente pesante per loro
- se ottieni il permesso cerca di farti amico il fotografo, chiedigli cosa non vuole che tu faccia, non fare le sue stesse foto
- in alcuni casi "potevi dircelo prima", in altri casi, per avere la certezza del risultato, pagano comunque il pro (la certezza del risultato l'avrebbero voluta anche da te, anche se non ti pagavano, anche se li avvisavi che sei un amatore e non un pro: alla fine della cerimonia devono esserci tutte le foto importanti e devono essere belle)

Questione cellulare: in effetti è un ottimo modo per scattare in modo discreto, ma se vuoi ottenere qualche scatto che possa finire stampato grande o nell'album usa.... la pellicola!
Meglio se con una fotocamera obsoleta, completamente manuale, voglio dire, non usare una macchina a pellicola ma autofocus, usane una in stile anni '70, fuoco manuale, avanzamento pellicola manuale ecc... Niente flash (questa è dura, a volte dovrai sfruttare la luce che i collaboratori del fotografo piazzeranno per lui).
Tutti, sistematicamente, ti vedranno in modo completamente diverso, paggettine e/o paggettini saranno incuriositi e, col permesso dei genitori, potrai fare loro foto che nessun altro riuscirà a fare. Non è la prima volta che va così ;-)

Quindi, ricapitolando, chiedi e, se ottieni il consenso, muoviti con discrezione, porta una digitale piccola (il micro 4/3 è vincente, in questo caso) per snocciolare le foto la sera stessa ed una a pellicola per "porti" diversamente da tutti gli altri e stimolare la curiosità.
Potresti raccogliere inviti ad altre cerimonie, come amatore o come fotografo ufficiale, specie se hai già qualcosa da mostrare, di valido.
Ma ricorda che matrimonio=royal rumble
Se vuoi fare esperienze di cerimonie per stare tranquillo in qualcuna più importante vai ai battesimi. Anche le comunioni sono affollate, la gente si comporta come uno sciame di vespe ink@22@te e devi essere pronto a sopportare cose che farebbero perdere le staffe anche a Ghandi.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 22:46

Dico solo che ci vuole del masochismo per voler fare foto ad un matrimonio, dove sei un invitato, anche se non ti è stato chiesto.. se fai foto, sarà una giornata pesante e non ti godrai la festa.. la lente che hai, poi, non è una lente da cerimonia. Puoi fare dei ritratto rubati, anche molto belli, ma non è una lente per documentare un evento.
Morale: lascia perdere e divertiti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me