| inviato il 04 Giugno 2025 ore 18:37
Ciao ragassi so quanto diano fastidio certi thread di "aiuto acquisto..." ma non ho mai stampato (quasi mai) e la mia ragazza deve stampare delle foto per la settimana prossima. È andata oggi a chiedere in un negozio di fotografia e le hanno chiesto, per 9 stampe A3 225€. Così le ho detto che con quei soldi potremmo smezzarci una stampante nostra. Eccomi quindi a chiedere il vostro aiuto, data l'urgenza. Ecco qualche info in più: - Stampe solo a colori o quasi (non scattiamo quasi mai in BN) - A3 - Abbiamo entrambi solo Mac (non so se cambia molto ma l'ultimo win mi si è rotto il mese scorso) - Non so ancora quale carta (se ci fosse un consiglio anche per quella, se ci fosse...) ma qualcosa di media grammatura, non fogli volanti ma manco cartone, ecco. - Budget direi 600€ circa Grazie mille |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 22:44
Ciao, 25 € a stampa non è male come prezzo. Molto probabilmente non useranno carte tipo Cason o simili, io ogni tanto stampo da un mio amico fotografo, con cartoncino digipaper, mi trovo bene. Secondo me, se non hai molta esperienza, stampare in proprio, con tempi stretti non è il massimo. Io mi affiderei allo stampatore per questo lavoro e poi, con calma inizi a prendere confidenza con la stampa in casa. Il bello di stampare in casa è poter sperimentare diversi tipi di carta. Io stavo valutando di stampare da un laboratorio on-line, su cartoncino, ma offre solo carte Hannemule 7€ per un 15*20 o carta basica, che a me non piace, a 30-40 centesimi. P.s. Per le poche stampe che faccio, mi piace avere un cartoncino di una certa grammatura e piacevole al tatto. Però alcuni prezzi sono poco fattibili. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 22:49
Le Ecotank Epson 8550 e 18100 ( la prima ha 1 grigio oltre la quadricromia, la seconda non ha il grigio ma è una esacromatica ). Vanno tutte e due bene. Se cerchi le trovi sui 500/600 euro o giù di li. Poi ci sono le stampanti a cartucce come la Epson XP 970 ( dalla sua ha la velocità ), si potrebbe ricaricare con gli inchiostri della 18100 con le cartucce ricaricabili. “ per 9 stampe A3 225€. „ Un po tantino, ti compri una stampante multifunzione in quadricromia come la Epson 7830 ( è una stampante a pigmenti, quindi soffre maggiormente il metamerismo su carte lucide, ma ha il vantaggio di supportare Epson Ready Print per l'abbonamento, in questo periodo Epson regala 3 mesi gratis da 100 stampe l'uno ). Come carta fotografica ( lucida o semilucida satinata ) prediligi quelle da 250g/m2 di marche come Canon, HP, Epson Ilford, hanno la giusta grammatura e abbastanza economiche: https://www.amazon.it/Canon-2311B020-Carta-Fotografica-Polipropilene/d A cosa servirebbero le 9 stampe A3? |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:44
Grazie per i commenti “ Molto probabilmente non useranno carte tipo Cason o simili „ Credo fosse hahnemuhle photo rag 188g “ se non hai molta esperienza, stampare in proprio, con tempi stretti non è il massimo „ Anche questo è vero “ Epson 8550 e 18100 „ “ Epson XP 970 „ “ Epson 7830 „ Grazie, le guardo stasera quando arrivo a casa. Non sapevo manco cosa fosse il metamerismo “ A cosa servirebbero le 9 stampe A3? „ La mia ragazza sta frequentando una scuola di fotografia e deve stampare delle foto per un esame, che saranno poi esposte non so bene dove... |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:04
“ La mia ragazza sta frequentando una scuola di fotografia e deve stampare delle foto per un esame, che saranno poi esposte non so bene dove... „ La 7830 ha un limite sul gamut e andrebbe profilata, poi su carte lucide c'è il problema dei colori a pigmenti. La Photorag 188 è una carta cotone di tipo matt, non la conosco ma dalla grammatura non è molto spessa. La carta si dovrebbe scegliere in base alla foto, non sono da escludere le lucide ( molti le schifano ), ma risaltano molto la saturazione e i colori. Altra carta interessante è quella artistica tipo l'acquerello e in una mostra, dove tipicamente scelgono sempre le "solite" carte, potrebbe fare la differenza. Cerca le Ilford su Amazon che a volte i prezzi sono interessanti. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 18:35
La carta Fine Art normalmente ha una grammatura più alta più alta, ma formato A3 a 25€ l'una abbracciali e continua ad andare lì (se si tratta di Hahnemhule Photorag ha comunque una grammatura molto più grande di 188g/m2; se è altra carta non ti saprei dire, dipende dalla carta e se le foto sono da mettere a posto o meno)... Esposta in un lavoro di scuola vuol dire normalmente esposte in stanze non illuminate a dovere per la fotografia, ti consiglio in ogni di non usare carte lucide, l'acquerello (facilmente è quella la carta che ti han proposto) va molto bene per queste cose, tiene bene i colori e son belle da vedere e sarebbe comunque un prezzo decente. In ogni caso prima di comperare stampanti per i fatti tuoi stampate tanto e imparate a vedere le carte e gestire i colori (soprattutto al pc) altrimenti è più quello che buttate rispetto a quello che usate. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:06
Come ti ha consigliato Michael andrei di Epson 8550 o 18100: se ti basta un sistema senza inchiostro continuo vai di Canon Pro 200. Ovviamente per cominciare utilizza carte originali Epson o Canon in modo da avere già i profili delle relative carte integrati nei driver. Tieni conto che con le Epson indicate se vuoi utilizzare carte di altre marche non trovi i profili e dovresti farteli creare da un laboratorio mentre con la Canon li hai a disposizione nei siti dei vari produttori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |