| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:16
Attualmente uso una OM System OM-1 con lenti buone (come il 40-150 f/2.8, il Panaleica 12-60 f2.8 e il lumix 20 1.7), e fotografo principalmente concerti e street photography. Vorrei cambiare per avere una resa migliore in low light, più bokeh e una qualità d'immagine un po' più “profonda”, ma ho paura di pentirmene per peso, costi e magari aspettative troppo alte. Qualcuno ha fatto il passaggio da MFT a FF? Si è trovato meglio o è tornato indietro? Che corpo e lenti consigliate per iniziare in modo “soft”? Grazie in anticipo per i vostri consigli! |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:44
Nessuna esperienza in 4/3 ma solo passaggio da Apsc a FF ed è stato migliorativo sotto tutti gli aspetti per cui penso che anche da 4/3 non possa essere da meno. Che dire, qualche soldo sulle buone lenti serve, io uso nikon, i pesi a parte le ottiche plasticotte ci devono essere per forza con tutto quello che concerne la portabilità, i vantaggi del FF serve cercarli e soprattutto volerli dove hanno ragione di esistere: angolo di campo delle ottiche assai più largo ( non si può definirlo reale perché se poi messo a confronto con un medio formato lo stato di reale cade ), questa caratteristica dell'angolo di campo cade pienamente sulla inquadratura che molti la confondono con variazione della focale, niente di più sbagliato perché il rapporto di ingrandimento non varia, la "malleabilità" di un file FF ovviamente è assai maggiore sotto tanti aspetti, meno rumore e anche se il sensore FF non è tanto denso il dettaglio e la pulizia dell'immagine si nota, infine e non per ultima resta la Pdc che a pari inquadratura con 4/3 si riesce a mantenerla assai più corta. “ Che corpo e lenti consigliate per iniziare in modo “soft”? „ Qui si rischia molto nel dare consigli di parte e ognuno consiglia quello che già ha ma ad oggi l'offerta di buon materiale è infinita, potrei dire di stare sul sistema ML per diversi motivi anche per non dover poi cambiare troppo presto. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:47
Il peso è un problema in base alle ottiche che vuoi adattare alla macchina, e che macchina hai puntato. Tieni presente che con i fissi non troppo spinti il peso è abbastanza in linea con la OM1 ( che pesa 600g ) e una mirrorless Canon o Nikon "base", z6? e r6?, sono sotto i 700g ( a parte la Rp e R8 che ne pesano circa 450g ). Le ottiche tele 2.8 sono un poco più pesanti, sul kg le RF se rimani sul 70-200. La qualità del FF non è discutibile, le M/3 hanno dalla loro la portabilità. Io ho più volte associato alla FF il M/3, ma onestamente, per foto di qualità preferisco, ovviamente, il FF. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:49
Che corpo per iniziare con il ff? A7c o a7r3. Le trovi nuove sui 1100€ e 1400€. usate stesso prezzo. Perché sony? Per il catalogo infinito di lenti. Canon e nikon? Ottimi corpi, ma scelta di lenti più stretta. Panasonic? Lascia perdere se vuoi un af ergonomico o se vuoi un video senza artefatti. Come lenti? Dipende da quello che cerchi. Il rimpiazzo diretto sarebbero tamron 50-300, sony 24-105 g e sigma 35/2. Sono parecchi soldi, ma in qualità di immagine avresti un passo avanti enorme. Se vuoi spendere meno ci sono parecchie opzioni, ma dovresti rinunciare a qualcosa. Non prendere paura per un f/5.6 su ff, come numero di fotoni sul sensore a parità di tempo corrisponde a un f/2.8 su m43. Quanta luce passa in un determinato angolo in una determinata apertura in mm? |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 10:25
Sostituire l'Oly 40-150 2.8 con un pari FF significa peso e costi, lo stesso vale per il Panaleica 12-60, non è tanto il peso del corpo che fa oggi la differenza, sono le ottiche, se vai di zoom 2.8 sono peso e soldi, se invece opti per dei piccoli fissi va già meglio. Il FF ha sicuramente tanti vantaggi come qualità del file rispetto al m43. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 10:38
I sensori grossi possono sono portarti grandi benefici in quello che fai tu, e proprio negli aspetti che hai già indicato. cambiare però vuol dire un enorme costo in termini economici, di adattamento, nel rifare il corredo ecc. e poi dipende dalle situazioni, ci sono cari in cui maneggiare attrezzatura ingombrante può limitarti, mentre con la oly sei quasi invisibile. dipende molto da che eventi copri. poi con le mirrorless c'è anche da tener conto dei problemi di flikering e banding e quindi scegliere i sensore più adatto. così come se usi o meno il flash. quindi dire esattamente cosa dovresti prendere è impossibile (come al solito) ma deve essere il risultato di un analisi ragionata |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:07
In Canon uso sensori da compatta ( 1: 2/3") , aps-c /apsh / FF ...non ti nascondo che, x certi utilizzi, vorrei provare M4/3 ---- francamente, nel passare a sensori di dimensioni maggiori, non parlerei tanto di vantaggio, quanto di cambiamento - intanto sfaterei un mito: le ottiche FF sono ingombranti e costose (dipende) - se punti a luminosità e PDC, cosa dovresti cercare (e spendere) in M4/3 x avere la resa di 50 f 1.8 su FF? - i vantaggi del FF li vedi nelle situazioni in cui le condizioni di luce ti costringono a mettere mano pesantemente alla PP --- gli svantaggi se scatti a soggetti distanti e devi rivolgerti a costosi tele o in Macro, dove la PDC e' davvero ridotta (affermazione teoricamente sbagliata ... ma poi sul campo e' così) - in Sostanza, più che cambiare, affiancherei - xchè in alcuni contesti potresti poi rimpiangere il M4/3 --- riguardo a cosa rivolgerti, non mi sbilancio, xchè ogni brand ha prodotti FF entry, validissimi e chi ti propone corpi specifici, spesso conosce solo quello che usa - nella scelta, vale il solito vecchio consiglio ... guarda il parco ottiche disponibile, in particolare sull'usato e poi scegli il corpo in base a quello ... |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:13
Chiedi anche a Mattia Campos che utilizza entrambi i sistemi |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:20
Io ho sia la Olympus OM-1 che la Panasonic S1R. Non so dire quale delle due preferisca...In termini di trasportabilità, non c'e' confronto: l'OM-1 vince a mani basse (io la utilizzo con gli Obiettivi fissi Pro f/1.2...tipicamente il 45mm), anche se poi l'ingombro e il peso importante della S1R (e relativi obiettivi) non e' un grosso problema per me (non faccio street). Per quanto riguarda la qualità del file, forse quello della S1R e' superiore ma, con una buona post-produzione anche quello della OM-1 e' usabilissimo (scatto solo in RAW). Una cosa che odio del FF e' il rapporto 3:2, preferisco il 4:3 della OM-1 o, ancora meglio il 5:4 (croppo quasi sempre in 5:4). Sono entrambe buone/ottime macchine...ma reputo piu' importanti le lenti che uno ci monta su. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:25
Anche a me manca quasi solo proprio il micro 4/3 (ho mirrorless 1/1,7 e 1 pollice e reflex APSC e FF), i vantaggi de l FF stanno proprio dove hai detto: migliore resa con poca luce e se si vuole una profondità di campo molto ridotta, però per sfruttare questo servono obiettivi più grandi e pesanti: con uno zoom f/2,8 avresti un guadagno di circa 2 stop per la resa in bassa luce e stesso discorso lo avresti per la minima PDC concessa, con uno f/4 il vantaggio si ridurrebbe ad uno stop (comunque non male) ma i pesi e gli ingombri aumenterebbero parecchio (e come zoom credo ci si debba fermare a 200mm lato tele se non si vuole spendere cifre altissime), per il fisso probabilmente è più facile trovare qualcosa di abbastanza luminoso ma non enorme, sono 2 generi che non pratico ma così su due piedi mi verrebbe da pensare che a concerti se stai fermo non dovrebbero esserci grandi problemi ma per street rischia di diventare più scomodo avere certi pesi/ingombri (e poi molti non vogliono farsi riconoscere con attrezzatura troppo grande che attira più l'attenzione della gente). |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:43
Mah. Io uso sia mft che FF e apsc. Che Dire? Scelta difficile. Il FF è meglio......... SE...... Non e' sempre vero. Dipende dalle condizioni di scatto e dalla post che fai In generale il file della FF e' più lavorabile, più sfumato, più realistico del mft. Ma il mft e' piccolissimo ed efficace. Di notte fotografi lo stesso. Soffri di più ovviamente ma le condizioni limite non sono poi così comuni. Insomma nel passaggio i vantaggi ci sono. Ma scontri anche con dimensioni e peso. Anche il prezzo cambia. Non cambierei tanto per cambiare. Cambierei se ci fosse una necessità effettiva e valuterei attentamente su cosa andare. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:50
Lo sfocatone sono pippe mentali... ne fai un po' di meno con il m4/3 ma lo fai lo stesso... Avete mai valutato la differenza tra 45/1.8 su m4/3 e un 85/1.8 su FF? Io sì e le differenze non sono così marcate come sembrerebbe sulla carta... |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:53
Confronta attentamente una Ff armata con un 70/200 ed una mft armata con un 100 Girare in mezzo alla folla con un bolide al collo come la FF e' molto diverso dal farlo con una minuscola mft |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:19
Ma no, è chiaro... non stavo dicendo che il FF è per forza meglio...stavo solo sottolineando che il "difetto" del m4/3 (minore PdC) non è poi così un problema... Salt, uso entrambi... e se si escludono le situazioni con bassa luminosità per me il m4/3 è il sistema perfetto... (mi sa che hai interpretato "al rovescio" quello che intendevo) |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:24
Io ho fatto da M4/3 e FF, ma sono tornato dopo 1 anno su M4/3 per il peso, costi e tropicalizzazione certificata... Se non sei una che fa escursioni di 3 ore o più può avere senso! (Il costo calcola almeno il doppio per le ottiche FF rispetto a M4/3) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |