| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:01
Bha....non so come possa aver fatto il test, e non conosco la 5DIII ma credo che ci sia qualcosa che non va o comunque a me non quadra!! |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:11
Se ho capito bene usa la priorità tonalità chiare - che sottoespone per le alte luci e recupera qualcosa sulle ombre - e recupera 5 stop e si lamenta del rumore.. Lo va a cercare col lanternino! A livello pratico mi sembra una prova abbastanza inutile. |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:27
a me sembra che così si genera rumore da qualsiasi sorgente, sarebbe rumoroso anche un sensore da un solo px |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:28
Rimango perplesso..... |
user10907 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:47
a parte che in parte dò ragione a mister palladino e quindi non sono l'unico al mondo che trova la mark3 un mezzo cesso (eheh, ora tutto il forum andrà in rivolta), ma quello che non capisco è: la modalità 'priorità tonalità chiare' è ininfluente quando si scatta in raw. come del resto tutti gli altri parametri. ma di cosa sta parlando quindi?? anzi, per essere più precisi: se si usa dpp il programma legge tutti i dati impostati e si possono eventualmente modificare. se invece si usano convertitori di terze parti tipo lr, acr, dxo, ecc.. si può impostare quello che si vuole che il programma non leggerà niente ma applicherà dei parametri di default sviluppati dalla software house che sviluppa il convertitore. per cui a mio avviso utilizzare questi parametri nella modalità raw, che vengono giustappunto interpretati solo da dpp, mi sanno di manipolazioni successive via software e che quindi possono solamente alterare (in negativo) la pulizia di un file. sono parametri che possono aggiungere solo artefatti. come la riduzione rumore (toglie il rumore ma spappola tutto). si scatta in raw con tutto disattivato e poi sarà compito del software di turno ad operare la manipolazione dei dati grezzi. il signor palladino non ha torto a lamentarsi della rumorosità a bassi iso della 5d3, ma lo sta facendo nel modo sbagliato. se vi domandate perchè reputo la 5d3 un mezzo cesso chiedete a ulysseita, lui ve lo saprà dire ! |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:49
“ La vecchia Eos 40D regge il rumore nelle ombre molto meglio della nuova professionale EOS 5Dmark3 „ Ho avuto 30 e 40d e ora una 5D2, ho provato sia la Mark3 che la 6D e questa affermazione mi ha lasciato quanto meno basito.... Le vecchie EOS avevano banding da vendere mentre le ultime nate dalla mark3 alla 6d molto meno. Secondo il mio punto di vista l'affermazione è discutibile. l'High tone priority lo aborro semplicemente e comunque nel manuale è chiaramente indicato che genera rumore nelle ombre, ovviamente, a casa mia si chiama "coperta corta". |
user18686 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:07
Il file della 6d è un passo avanti rispetto alla 5d3, ma considerarla un mezzo cesso è un'affermazione simpatica ma estremamente soggettiva almeno come foto, come video non saprei perchè non ne ho mai fatto manco uno. |
user10907 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:16
oi alex, è un modo di dire.. però non capita di rado, che nei mezzi toni e nelle ombre, di banding e rumorino infimo ce ne sia. indipendentemente dagli iso usati. ovviamente lavorandoci in pp. i file 'al naturale' sono perfetti. ma ci si aspetta che un file sia malleabile senza tirar fuori artefatti anche con relativa pp. oppure altra ipotesi è che io non sia buono con ps. ipotesi valida altrettanto quanto il banding della 5d3 ! |
user18686 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:26
|
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:40
Quando il banding c'è non è questione di "essere buoni con photoshop", te lo tieni e ringrazi, il fatto è che su 5D3 e 6D di banding proprio non c'è traccia, ovviamente nei limiti dell'umano. Certo che se poi scattiamo con il tappo e recuperiamo 5 stop allora mi vine da dire: ma di che stiamo parlando? |
user20032 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 17:26
“ non sono l'unico al mondo che trova la mark3 un mezzo cesso „ Non sarai l'unico ma affermare (anche col sorriso) che la 5D3 è un mezzo cesso è lontano km dalla realtà. La 5D3 non è esente da banding, c'è ma in misura minore rispetto alla 5D2. Per trovarlo devi almeno alzare l'esposizione di 2-3 stop e questo per il mio modo di fotografare significa due cosucce: 1. ho cannato l'esposizione e quindi butto la foto. 2. volevo le ombre chiuse e me le tengo così come sono. Poi c'è chi vuole recuperarne 5...problemi suoi. La "priorità tonalità chiare" io l'ho disattivata come il resto: -Riduci disturbo lunghe esposizioni -Riduzione disturbi alta sensibilità ISO -Ottimizzazione automatica della luce -Correzione illuminazione periferica -Correz. aberrazione cromatica La 6D sul lato banding va meglio ma NON è esente pure lei. |
user10907 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 18:07
“ La 6D sul lato banding va meglio ma NON è esente pure lei. „ lo so caro ale, lo so bene. comunque attenzione, non mi sto lamentando della 5d3. è davvero un portento e a livello fotografico ne sfrutto a malapena il 20% del potenziale. dico solo che i sensori eos, escluso (quasi) quello della 1dx, appena ciappini con dei recuperi (filtri, coloring, grading ecc..) permettono davvero poco. con la 6d e 5d3 siamo messi ovviamente meglio rispetto alle altre ma non per questo vuol dire che si è raggiunto i vertici delle possibilità. |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 18:08
........ |
user10907 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 18:10
“ ........ „ no comment ?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |