| inviato il 29 Maggio 2025 ore 23:24
Dove eravamo rimasti.. ? ah si.. al game over di Stogio, l'autore del primo titolo.. Tu Salt mi hai fatto un esempio di una zanzara.. immagino per dire qualcosa.. !? Beh la mia risposta è che con la ML si riesce abbastanza facilmente a tracciare un insetto in Volo.. e addirittura a prevederne le azioni con il prescatto , cosa che con le reflex era impossibile.. e per certi generi è oro il prescatto.. Poi , sono d'accordo anche io che con una reflex o una pellicola puoi fare tutto.. ci vuole però più tempo.. più spreco.. e più fortuna.. Le ML facilitano la parte tecnica.. come lo fa un abs , un servosterzo , le telecamere su una automobile ecc ecc .. le vecchie auto certo circolano ancora , fanno pure rally.. ma storici oramai.. quelle nuove vanno di più , meglio , sono più affidabili e fanno i campionati .. Le reflex non sono ancora vecchie auto.. quello no.. ma le ML è certo che sono quelle nuove.. quelle migliori.. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 23:30
Quello che invece ucciderà la fotografia e in parte anche la passione per la fotografia è l' Ai... quella è da temere... non le ML.. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 0:05
Beh Gion le applicazioni moderne sulle automobili sono utili praticamente a chiunque guidi; il prescatto a chi fà ritratto o paesaggio ... non direi proprio! Non ho mai desiderato, nè mai -credo- desidererò, "tracciare una zanzara"! Poco tempo fa mi sono preso la briga di fare due conti sulle statistiche delle immagini pubblicate, lo scorso anno, qui sul forum. La percentuale di quelle che realmente beneficiavano di moduli avanzati AF si aggirava sul 20% ca.. E in questo forum la percentuale degli avifaunisti è mooolto alta. Quel dato, riportato sul "mondo fuori" credo (IMHO!!!) si ridimensioni ad un 10% o poco più. ... Secondo me! Ciao. GL P.S.: credo anch'io che l'AI assassinerà definitivamente la fotografia ... quanto meno per come la conosciamo noi. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 0:13
Beh, hanno smesso di fare reflex solo oggi.. anzi forse qualcuno le fa ancora.. siamo solo all'inizio delle ML.. e per essere una migliora ,( non una rivoluzione come lo è stato il digitale con la pellicola.. ) il 20% non è poco.. e non c'è solo l'autofocus .. c'è anche il prescatto.. il mirino continuo.. il beneficio di vedere una foto come sarà , prima ancora di scattarla, soprattutto in mancanza di luce.. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 4:03
Letto qualche post del precedente thread. A me onestamente sembrano le solite pippe da informatici. Mai che si parli di fotografia. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 7:22
Vedi, non è per accodarmi a tanti, ma “proporre”, in termini così perentori come nei tre passaggi iniziali del post precedente un punto di vista in definitiva può essere anche interpretato come “dovere” mettere da parte un tipo di fotocamera a pro di un altro tipo. E ciò non mi sembra un buon approccio; sono scaturite altrettante valide ragioni per contestare l'assunto iniziale. Con ciò senza nulla togliere al valore “aggiunto” che un sistema innovativo quale ML può (deve) apportare: anzi: ci mancherebbe che quest'ultima, ritenuta logico seguito della reflex, non offra migliorie ed innovazioni, specialmente nell'elettronica, di cui è pienamente infarcita. Però, francamente dal punto di vista ludico, quale dovrebbe essere la fotografia per chi non ne fa una professione, eventuali “perdite di tempo” per ricercare un certo risultato, se il mezzo che ha lo soddisfa, mi sembra rivesta ben poca importanza rispetto al "fare la fotografia". Edit E poi a ben vedere quale è l'effettivo valore del mercato '"usato", al quale si ricorre non solo per risparmiare sul prezzo ma spesso per portare a casa "ferri vecchi" ma ritenuti ancora molto buoni, ovviamente da usare oltre che mettere in vetrina. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 7:50
Ho visto uno che ha creato immagini con AI, le ha fotografate e stampate con cianotipia, ha rifotografato le stampe in digitale, ne ha fatto un portfolio ed è stato pure premiato. Mente contorta, ma pure chi lo ha premiato ha qualche problema |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 7:51
ML, Reflex, telemetro o compatta la macchina fotografica è solo un mezzo. Come tutti i mezzi ci sono apparecchi più evoluti, apparecchi iconici e apparecchi vetusti. Tutti riescono più o meno bene a catturare delle immagini, che queste siano buone o no dipende da altri fattori. Le ML come tecnologia sono più recenti e offrono alcuni vantaggi ma anche hanno insiti degki svantaggi oppure sono sovradimensionate per le esigenze di alcuni utenti. Occorre valutare ogni aspetto in base alle proprie effettive necessità. Faccio un esempio pratico, il live view è comodo per operare in manuale perchè si vede immediatamente l'esposiziobe dell'immagine ma a me francamente non sempre interessa per diversi motivi: - non uso spesso il modo M - ho l'impressione di vedere il mondo tramite un monitor e se non stacco gli occhi non vedo i colori reali ma quelli che restituisce il mezzo in certi casi molto pompati e scenografici - il contrasto tra zone scure e zone d'ombra, o la gamma dinamica del mirino non è spesso soddisfacente (non vedo cosa si nasconde nell'ombra) Il live view ha dei vantaggi ma a me non servono o non piacciono adesso. Certo che con il live view è difficile avere foto sottoesposte o bruciate ma se non ci fosse il rischio di averle per me che non sono un forografo di professione che gusto ci sarebbe a fotografare? A quel punto benvenga l'AI quattro prompt foto del Duomo di milano, foto della madonnina vista dal basso, ... niente macchina e risultatiperfetti. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 8:46
@Gion “ Beh la mia risposta è che con la ML si riesce abbastanza facilmente a tracciare un insetto in Volo.. e addirittura a prevederne le azioni con il prescatto , cosa che con le reflex era impossibile.. e per certi generi è oro il prescatto.. „ Prova a fotografare le lucciole (maschie!) in volo e poi torna qui con gli scatti! Con le femmine sono buono perfino io... |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 10:26
“ Quello che invece ucciderà la fotografia e in parte anche la passione per la fotografia è l' Ai... quella è da temere „ Per me invece è un game changer se usata con i giusti criteri. Dal togliere l'invitato che passa dietro agli sposi durante il taglio torta all'editare un intero servizio in mezz'ora anziché i due giorni che impiegherei io. Quello che sta già uccidendo la fotografia è lo spolliciamento, il tempo passato in modo distratto anziché investirlo in attività che abbiano più senso e che diano un senso alle cose che si fanno. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 10:53
ma l'autore del primo post é stato bannato ? é sparito... |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 10:59
Una domanda facile, facile: siamo ancora liberi di spendere i nostri soldi come più ci pare e piace oppure è vietato comprare una reflex? A me le senza specchio non sono mai piaciute, però non ho mai detto che chi le compra non capisce niente di fotografia. Vi piacciono le mirrorless? Compratele. Però periodicamente non rompete gli zebedei a chi la pensa diversamente. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:01
Era ovvio che da un post creato con quelle premesse nascesse una bolgia del genere, era palesemente mirato a creare flame... Io dico proprio il contrario: "Non siate legati AL MARKETING", siate legati sempre e solo al vostro modo di scattare e di vivere la fotografia, concetto che appare astratto ormai... Ti servono le features di una ML? Compra una ML... Concepisci la fotografia come un capolavoro di meccanica? Compra una analogica e fregatene di tutto il resto |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:07
In effetti , da non credere tanta veemenza su argomenti assolutamente marginali : io utilizzo reflex , cosa c...o me ne frega se Tizio utilizza ML , Caio la Lomo e Sempronio il foro stenopeico ? Quando guardo una foto , cerco di esprimere cosa mi dice e non con cosa è stata fatta ! Mah ! Veramente , pare che certi opener utilizzino il Forum per scaricare le proprie frustrazioni creando inutili diatribe ! |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 11:13
“ Una domanda facile, facile: siamo ancora liberi di spendere i nostri soldi come più ci pare e piace oppure è vietato comprare una reflex? A me le senza specchio non sono mai piaciute, però non ho mai detto che chi le compra non capisce niente di fotografia. Vi piacciono le mirrorless? Compratele. Però periodicamente non rompete gli zebedei a chi la pensa diversamente. „ Se hai lo specchio ti rompono gli zebedei, se hai il sensore piccolo ti rompono gli zebedei, se hai "solo" 70fps ti rompono gli zebedei, se il tuo af non ti segue a -10 stop ti rompono gli zebedei...no, il problema non è la macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |